Transistor per nuovo progetto

Sera a tutti,
Sto sviluppando un nuovo progetto che prevede l'utilizzo comandato di un solenoide autocostruito. Poiché ho la necessità di avere una tensione di circa 12 v ai capi del solenoide ho pensato di impiegare un batteria con un transistor controllato da arduino come interruttore. Vorrei sapere che tipo di transistor dovrei usare(ho tre BS170, potrebbero andare bene?) e che batteria potrei utilizzare per alimentare il tutto(mi piacerebbe poterci alimentare anche arduino ed impiegare una batteria ricaricabile).
Grazie a tutti

Dipende quanta corrente assorbe il solenoide

Non molta, lo sto ancora finendo di costruire, poi farò una misura esatta. Pensavo però di inserire una resistenza tra solenoide e batteria per aumentare l'assorbimento del circuito e ridurre la corrente per non danneggiare batteria e transistor.

La scelta del BS170 è corretta (sempre che la corrente non sia maggiore di 500mA), ma non è un transistor, ma un MOSFET N.

Provvederò a mantenerla a bassi livelli, essendo un mosfet anziché un transistor posso usarlo lo stesso come un interruttore mandando sulla base un segnale dalla scheda, vero?
Inoltre come batteria cosa potrei usare?

Certo che puoi pilotarlo, mediante un resistore da 220 ohm sulla base per limitare la corrente di carica della capacità del gate.

Se la corrente assorbita dal solenoide fosse superiore a 500mA devi passare a un MOSFET di potenza logic level tipo IRLZ44 oppure IRL540.

Come batteria ricaricabile ti consiglio un batteria Pb da 12V 7Ah oppure con capacità inferiore, se non ci sono problemi di spazio.

Se invece le dimensioni devono essere più contenute, devi passare ad una LiPO 4S (4 celle da 3.7V in serie) oppure 3S se ti bastano 11.1V nominali.

Ti ricordo, però, che deve essere ricaricata da un apposito caricatore con bilanciatore.

Ho fatto un po' di calcoli e simulazioni e ho notato che 500mA sono un limite molto basso e che dovrei far passare attraverso il solenoide circa 5A. Esiste un altro transistor che mi consenta di operare a quella corrente oppure mi conviene passare ad un relè?

Come ho detto prima, ti conviene usare un MOSFET tipo IRLZ44 oppure IRL540, poiché un relè assorbe energia per il suo avvolgimento.

Inoltre, attraverso il PWM potresti modulare la tensione e quindi la corrente da erogare al tuo solenoide.

Non dimenticare di inserire il diodo in antiparallelo sui contatti del solenoide.

Ho letto le specifiche dei due mosfet, quello che mi preoccupa è la corrente massima che possono sopportare. Che ne pensate del FPQ50N06?
Dovrei operare a circa 50A mentre gli altri che mi avete proposto arrivano al massimo a 35A...

Deciditi: prima dici che la corrente nel solenoide doveva essere sui 500mA, poi hai corretto a 5A ed adesso parli di 50A.

Il ragazzo stà giocando e non ha le idee chiare

Sbrighiamoci, che al prossimo messaggio arriverà a 500 ampere...

Non c'è problema, può usare un CM1000HA-24H, IGBT da 1000 Ampere. :smiley:

Scusate se ho fatto un po' di casino, ma il fatto è che i solenoidi sono 3 e ciascuno deve operare a una corrente diversa(0,5 5 e 50A)

Mi piacerebbe vedere che filo hai usato per il solenoide da 50 A.

... un solenoide da 50A ? ... cos'e', l'interlock di un motorino di avviamento pr camion ? ... :astonished:

paulus1969:
Mi piacerebbe vedere che filo hai usato per il solenoide da 50 A.

... AWG28 ... :stuck_out_tongue: :smiley: :smiley: :smiley:

Tre solenoidi a corrente crescente: non è che vuoi costruire un coil gun?

Quelle di solito non usano solenoidi a correnti crescenti, ma solenoidi a distanze decrescenti intorno al tubo guida (per i sistemi senza controllo attivo della posizione del proiettile) ... oppure solenoidi a spaziatura costante con un fotoaccoppiatore per ogni solenoide (per i sistemi piu "evoluti" con controllo attivo) ... mi sembrerebbe piuttosto strano usare solenoidi a corrente crescente ...