Trasferire il codice arduino su Raspberry Pi Pico

Ho realizzato un progetto con arduino, attualmente funzionante in due posti.
Ho l'esigenza di integrare e migliorare il codice, ma la memoria è completamente esaurita (ho usato tutte le strategie possibili ed esistenti, è proprio finita...).
Inoltre la bassa velocità di arduino vorrei superarla.

Cosi guardandomi in giro leggo di questo Raspberry pi Pico.

Ho visto che c'è il gestore della scheda su arduino IDE. Sarà complicato riadattare il codice?
In particolare mi preoccupano le librerie. e gli interrupt.

io uso un diplay a colori TFT 1,8" ST7735S, un rotary encoder come data entry e un modulo HX711 che uso con un sensore di pressione differenziale. + un modulo GSM per gli allarmi.

su quest'ultimo non ci dovrebbero essere problemi perchè usa una semplice comunicazione seriale, non mi pare che Pico abbia problemi in questo.

sull HX711 che una segnale Data/clock non so se ci sono problemi.

ma soprattutto il dirver per il TFT e la gestione degli interrupt mi preoccupano.

Ed infine uso la EPROM per memorizzare dati non volatili. E pure questo potrebbe essere un problema, perchè pico non ha eprom.

per vari motivi (skill/tempo) spererei in una trasformazione non troppo dispendiosa.

ci provo?

Secondo me come core non usare quello proposto da IDE ma usa quello di Philhower:

alla pagina c'e' scritto come farlo vedere all'ide tramite json
Poi difficile dire se le librerie che usi vanno. E' da provare.

Per la eeprom, io ho visto una lib che la emula ma non l'ho mai provata:
While the Raspberry Pi Pico RP2040 does not come with an EEPROM onboard, we simulate one by using a single 4K chunk of flash at the end of flash space.
"EEPROM Library — Arduino-Pico 2.7.1 documentation"

ANNOTAZIONE:
Note that this is a simulated EEPROM and will only support the number of writes as the onboard flash chip, not the 100,000 or so of a real EEPROM. Therefore, do not frequently update the EEPROM or you may prematurely wear out the flash.

Ma attualmente che scheda Arduino stai usando?

su uno dei due progetti ho una micro (spazio finito, tanto che ho dovuto togliere delle routine)

su un altro ho montato un mega (anche se mi ruba spazio fisico), quindi lo spazio di memoria c'è pero' mi da problemi con gli interrupt per il rotary encoder (infatti l'ho dovuto togliere) e poi in generale è lento (display + pulsanti)... una lumaca. Tieni conto che ho pur due sensori di corrente in RMS (via software) che devono staccare la corrente in caso di corto, per cui la velocità è importante.

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.