Buonasera a tutti, sto cercando di assemblare un modulo a basso consumo per trasmettere la temperatura/umidità esterna (con un DHT22 + HC-12) utilizzando Attiny85. Mi sono quindi posto le seguenti domande:
E' possibile mettere in sleep l'Attiny? Purtroppo non sono riuscito a trovare alcuna informazione in rete!
Qual'è la migliore soluzione per l'alimentazione? Una singola pila da 9V ricaricabile (con eventuale circuito di ricarica) e riduzione a 6V ? 4 pile (sempre ricaricabili) da 1.5V in serie? (ma come ricaricarle senza doverle togliere?)
ciao
Nel mio progetto ci sono 3 moduli con temperatura e umidita' che tramettono quando interrogati
Per la alimentazione ho usato 4 batt 18650 ma non mi sono preoccupato di mandare in sleep tolgo e sostiuisco con quelle cariche
In rete trovi portabatterie con circuito ricarica
Come descritto nel datasheet al capitolo 7, tutta la parte di "Power Management and Sleep Modes" è implementate, come in tutte le MCU AVR e, anche l'ATtiny 85, disponde di un Power Reduction Register (Cap. 7.3) per cui ...
... dovresti poter normalmente ultilizzare le funzioni/macro che si trovano nella <avr/power.h> (Power Reduction Management) e che fa parte di AVR libc (libreria sempre disponibile in Arduino per le MCU AVR).
Grazie a tutti, ma mi è sorta una domanda, è possibile far funzionare lo Hc-12, con quali PIN? Sto provando con: 0/set, 1/RX e 2/TX con AT85 ma non riesco a farlo funzionare!
Saluti
Enrico
Utilizzando gli Arduino sicuramente non è necessario, penso ciò sia valido anche per gli Attiny.
Se ho ben capito la domanda uso un Nano 328 old utilizzando i pin 10/11/12/13 sui 0/1/2 e reset dello AT85. Utilizzando il programma ArduinoISP di Randall Bohn.
NO, per usare gli ATtiny85 all'interno dell'IDE occorre aver installato un "core", ovvero il ftamework Arduino e le librerie specifiche per quel tipo di MCU, quindi ... che "core" hai installato?
Perché se il "core" non è quello corretto non va bene ...