Salve a tutti,
grazie all'aiuto dell'utente pgiagno sto realizzando questo cronometro:
https://forum.arduino.cc/index.php?topic=605700.0
devo trasmettere il segnale di 4 pulsanti, ai relativi contatti sul Nano.
devo coprire uno spazio di circa 30 metri massimo, in spazi chiusi come le palestre e non vorrei farlo via cavo.
come posso fare? cosa devo usare? vanno codificati come 4tx e 1rx? l'alimentazione avverrebbe tramite 2 celle Li-Po per una tensione nominale di 7,4v
grazie
Ivan
Visto che l'altro topic parla di un cronometro, quanta latenza di comunicazione tra pulsante e nano è tollerabile?
I 4 pulsanti sono vicini tra loro o sono da considerare separati?
Gli Nrf24L01 hanno la possibilità di avere più "trasmittenti" per una singola "ricevente", e 30m di portata non sono un problema.
Due lipo come alimentazione andranno sicuramente bene, serve solo un regolatore step-down (e un BMS, se non vuoi tenere sotto controllo personalmente la carica delle batterie).
ps: due celle lipo per ogni dispositivo, ovviamente, no?
Bah...
Io avevo già indicato, nell'altra discussione, come fare e cosa usare; non capisco ché significhi chiederlo di nuovo..
Standardoil:
non capisco ché significhi chiederlo di nuovo..
Forse non è stato spiegato/capito bene cosa intendevi o forse si è cercato il parere anche di altre persone, visto che nel topic del cronometro hai risposto solo tu.
Il tuo suggerimento comunque mi piace molto, dopo aver letto tutto il topic (ha incuriosito pure me) direi che per questioni di velocità e semplicità è un'ottima soluzione. Solo è un peccato che richieda anche i 4 moduli separati per ricevere su un singolo micro, ma in effetti così si può risparmiare il costo dei 4 singoli micro da collegare agli altrettanti Nrf24L01 del mio suggerimento.
Mi è balenata in mente l'insana idea di usare solo 5 ESP8266-01 aggiuntivi, che non hanno niente in più del "quanto basta" per questo specifico progetto, ma prevedo molti mal di testa dal punto di vista della programmazione. :
Poi non saprei quanto affidarmi ad una rete wifi per un cronometro, anche se, visti i tempi in gioco, non credo sia un problema fare un handshake tra tutti i moduli per controllare che siano tutti svegli e pronti, far mandare lo "start" dal master e far fare i conti agli slave, che trasmetteranno indietro solo il tempo misurato.
In effetti, per una dozzina di euro di ipotetico risparmio, direi che non vale la pena complicarsi così la vita... 
Diciamo che oggi sono un po' seccato, per altri motivi, e un poco traspare.
daysleeper:
Visto che l'altro topic parla di un cronometro, quanta latenza di comunicazione tra pulsante e nano è tollerabile?
I 4 pulsanti sono vicini tra loro o sono da considerare separati?
Gli Nrf24L01 hanno la possibilità di avere più "trasmittenti" per una singola "ricevente", e 30m di portata non sono un problema.
Due lipo come alimentazione andranno sicuramente bene, serve solo un regolatore step-down (e un BMS, se non vuoi tenere sotto controllo personalmente la carica delle batterie).
ps: due celle lipo per ogni dispositivo, ovviamente, no?
ciao e grazie per la risposta.
i pulsanti sono lontano dalla base circa 30mt il più lontano e a circa 5-7 metri il più vicino.
ma poi pensandoci bene (anche con la risposta di pgiagno nell'altra discussione), il ritardo del più lontano sarà irrisorio!!!!!!
per quel che riguarda le LiPo, si pensavo a due celle per fare 7.4v (era calcolato per alimentare anche un Nano oltre al modulo), ma se devo mettere solo il modulo trasmittente, ne metto una solo!!! per quel che riguarda il controllo, penso che sostituendola preventivamente ogni due ore, evito il controllo remoto del voltaggio, ma se si riesce ad inserire semplicemente, allora è una opzione in più!!
adesso vedo il modulo che hai citato, per capire come collegarlo.
grazie
Ivan
Standardoil:
Bah...
Io avevo già indicato, nell'altra discussione, come fare e cosa usare; non capisco ché significhi chiederlo di nuovo..
Ciao,
ho aperto un nuovo topic, perchè mi era stato consigliato per non "inquinare" l'altra discussione, che era incentrato solo sul progetto base.
cmq grazie dei tuoi consigli, ho controllato gli HC-11 e ho visto come collegarli fisicamente, ma ancora non ho capito come "codificarli".
Nell'altra discussione, hai detto che i ricevitori vanno debitamente distanziati, intendi fisicamente (e quanto) o intendi come distanza nei canali di trasmissione?
Grazie
Ivan
Aggiornamento,
ho comprato 10 hc-11 (me ne servono 8, ma non vanno a male....), so come collegarli elettricamente (grazie a standardoil), ma non riesco a capire come accoppiarli senza che si interferiscano tra di loro.
Grazie
Ivan
Occorre entrare in "command mode" come spiegato al capitolo III.Commands di questo data sheet.
Una volta entrati in command mode occorre dare al trasmettitore il comando "AT+FCMF" e al ricevitore il comando "AT+FCSF" come descritto al punto 7.AT+FUx di pag 9 dello stesso data sheet e al cap. V. Wireless IO Function di pag. 13
Per evitare interferenze sicuramente ti conviene cambiare il canale di trasmissione di ciascuna coppia, come indicato al punto 4.AT+C di pag. 8 dello stesso data sheet. Ne hai 20 a disposizione. Basta settarli ben distanziati: 0, 6, 12, 18.
Ci sarebbe la possibilità di cambiare l'indirizzo, ma sugli HC12 che conosco io questa possibilità non c'è e altro non so dirti.
Ciao,
P.
Buongiorno
ho letto il datasheet (il mio inglese non è granchè), e penso di aver capito come programmarli.
Appena arrivano inizierò le prove.
Grazie
Ivan