Trova oggetti

Ciao a tutti,
mi piacerebbe costruire una sorta di trova-oggetti con Arduino. Si tratterebbe di un sistema in cui si applica una sorta di trasmettitore su un piccolo oggetto e un ricevitore su Arduino. Quando richiesto arduino dà delle indicazioni per trovarlo, anche solo un bipbip che cresce d'intensità con l'avvicinarsi dell'oggetto. Ho pensato ai chip RFID passivi, però da quanto ho capito il ping è troppo inconsistente per dedurne la distanza. Qualche idea?
Grazie mille

Ti direi di metterci un campione radioattivo e farci un bel geiger con arduino è la cosa più semplice ma non la più salutare :grin: :grin: :grin:
Potresti usare un trasmettitore fatto con un NE555 e un ricevitore con una induttanza accordata sulla stessa freq dell'NE , poi passi il segnale ad un Amp op, lo leggi analogicamente e più cresce più ti avvicini...

in teoria con i tag lo puoi fare, il problema è che non ho visto chip ricevitori pensati per fare una cosa del genere. forse quelli attivi...

Fare un trasmettitore e un ricevitore RF con caratteristiche direzionali e misura della potenza di ricezione non é una cosa semplice.

Consiglio farlo con un led a infrarossi e limitarsi alla direzione.

Ciao Uwe

Tempo fa avevo aperto il Topic sul parcheggiatore non abusivo; se prendiamo l'idea dei sensori ultrasuoni montati nelle auto per il parcheggio, in fondo non fanno altro che misurare la distanza da un generico ostacolo. Adattando l'idea si potrebbe mettere la capsula TX sull'oggetto e RX su Arduino, basterebbe rilevare direttamente i 40KHz e avrebbe reperimento dell'oggetto e misura della distanza; potrebbe essere fattibile, no?

uhm, molto difficile, dovresti conoscere con esattezza il tempo in cui parte il segnale, con precisione di microsecondi.
forse usando una triangolazione, e trovando la differenza di arrivo del segnale... ma la vedo molto difficile, la semplice lag dell'esecuzione dei 2 interrupt ti farebbe sfasare i calcoli di troppo...

Guarda, la soluzione più semplice è questa :smiley:

lesto:
uhm, molto difficile, dovresti conoscere con esattezza il tempo in cui parte il segnale, con precisione di microsecondi.
forse usando una triangolazione, e trovando la differenza di arrivo del segnale... ma la vedo molto difficile, la semplice lag dell'esecuzione dei 2 interrupt ti farebbe sfasare i calcoli di troppo...

Da quel poco che avevo studiato prima di metterlo temporaneamente da parte, tu non mandi un segnale continuo ma una serie di treni impulsivi, basta temporeggiare questa cosa, p.es. con una trasmissione ogni 0,5 secondi, che dura "tot", ed il software di Arduino farebbe i dovuti calcoli, considera che stai cercando un oggetto fermo non una biscia nella vasca :D. Certo è solo un'idea, non ho mai fatto prove concrete, quindi può essere che alla fine l'unica sia il "fischio" di Leo XD

menniti:
può essere che alla fine l'unica sia il "fischio" di Leo XD

Quel tipo di portachiavi lo usavo da ragazzino, mi divertiva un mondo XD
Cmq l'idea potrebbe essere carina perché si potrebbe applicare a diverse cose. Ad esempio io penso ad un gioco per bambini tipo caccia al tesoro, per i miei figli.

In pratica l'idea di Michele sarebbe tipo un radiofaro ma con ultrasuoni.

ratto93:
Ti direi di metterci un campione radioattivo e farci un bel geiger con arduino è la cosa più semplice ma non la più salutare :grin: :grin: :grin:
Potresti usare un trasmettitore fatto con un NE555 e un ricevitore con una induttanza accordata sulla stessa freq dell'NE , poi passi il segnale ad un Amp op, lo leggi analogicamente e più cresce più ti avvicini...

ratto, parla in parole più semplici, please :smiley: potresti linkarmi qualcosa in modo da ragionarci su?

uwefed:
Fare un trasmettitore e un ricevitore RF con caratteristiche direzionali e misura della potenza di ricezione non é una cosa semplice.

Consiglio farlo con un led a infrarossi e limitarsi alla direzione.

Ciao Uwe

eh, ma supera bene gli ostacoli? può trattarsi anche di qualche decina di metri..

leo72:

menniti:
può essere che alla fine l'unica sia il "fischio" di Leo XD

Quel tipo di portachiavi lo usavo da ragazzino, mi divertiva un mondo XD
Cmq l'idea potrebbe essere carina perché si potrebbe applicare a diverse cose. Ad esempio io penso ad un gioco per bambini tipo caccia al tesoro, per i miei figli.

In pratica l'idea di Michele sarebbe tipo un radiofaro ma con ultrasuoni.

Anche il fischio non è sicura come soluzione, metti che il fischio viene attutito...
Parlo di un qualcosa che, tra l'altro, mi dovrebbe permettere di ritrovare la tartaruga, in modo che posso lasciarla girare e la recupero facilmente... D'accordo che è una tartaruga, ma quando parte.... :grin:

arduaudio:
Parlo di un qualcosa che, tra l'altro, mi dovrebbe permettere di ritrovare la tartaruga, in modo che posso lasciarla girare e la recupero facilmente... D'accordo che è una tartaruga, ma quando parte.... :grin:

Mettici sopra un fumogeno radiocomandato :grin:

astrobeed:

arduaudio:
Parlo di un qualcosa che, tra l'altro, mi dovrebbe permettere di ritrovare la tartaruga, in modo che posso lasciarla girare e la recupero facilmente... D'accordo che è una tartaruga, ma quando parte.... :grin:

Mettici sopra un fumogeno radiocomandato :grin:

E perché non un candelotto di TNT, così quando parte parte per sempre :grin:

arduaudio:

ratto93:
Ti direi di metterci un campione radioattivo e farci un bel geiger con arduino è la cosa più semplice ma non la più salutare :grin: :grin: :grin:
Potresti usare un trasmettitore fatto con un NE555 e un ricevitore con una induttanza accordata sulla stessa freq dell'NE , poi passi il segnale ad un Amp op, lo leggi analogicamente e più cresce più ti avvicini...

ratto, parla in parole più semplici, please :smiley: potresti linkarmi qualcosa in modo da ragionarci su?

No, devi capire che ratto è un grande teorico, lui ti lancia l’idea eccellente, poi te la f…i tu, o vuoi la pappa pronta?
Sulla mia idea, quando finisce di coglioneggiare, sarebbe cosa buona sentire Astrobeed :grin:

Devi comunque considerare che se schiaffi su sta tartaruga un circuito con tanto di batteria sopra, penso che perderà in velocità :stuck_out_tongue_closed_eyes:

con un'antenna direzionale, sei in grado di individuare la direzione. Per la potenza devi vedere se riesci a ottenere la qualità del segnale dal chip che si occupa di ciò.
Magari con gli rfid passivi ce la fai...
se no GPS+GPRS, quando squilli il numero della tartaruga "lei" ti manda un messaggio con coordinate GPS. google maps o un navigatore fanno il resto.

Scusate ma ero a studiare....
il circuito è molto semplice... si basa sul classico oscillatore NE555 ti tiri fuori un onda quadra a 30Khz poi con una semplice porta logica la capiti oppure con degli amp op la amplifichi e hai un segnale analogico.. tra poco posto lo schema..

lesto:
con un'antenna direzionale, sei in grado di individuare la direzione. Per la potenza devi vedere se riesci a ottenere la qualità del segnale dal chip che si occupa di ciò.
Magari con gli rfid passivi ce la fai...
se no GPS+GPRS, quando squilli il numero della tartaruga "lei" ti manda un messaggio con coordinate GPS. google maps o un navigatore fanno il resto.

Ma dai! mica se ne va a spasso per la Foresta vergine! sta parlando di 10 mt di casa/giardino, col gprs provochi disturbi al cuore alla tartaruga, lui la vuole ritrovare non farla secca! :smiley:

@ ratto93: così si fa! d'ora in poi niente più suggerimenti al volo, fatti concreti non vatule (chiacchiere nella mia terra); però continua a studiare e non farti tentare da questi perdigiorno che si seccano perfino di alzarsi per andare a cercare la tartaruga; vedrai che risolta la localizzazione ti chiederà di pilotare un servo per farla tornare indietro, e poi brevetterà la TARTACOP :grin: :grin:

usi una vernice fluorescente, e quando fa buio la ritrovi!!!!! oppure usi degli star-light da pesca, durano circa 8 ore....

un po ot,riguardo un tracker gps, esiste qualcosa per ricaricare una batteria di cellulare, con il movimento?? tipo quelli dei dispositivi che si trovano nelle torce, mi piacerebbe provare a fare qualcosa del genere..

menniti:

lesto:
con un'antenna direzionale, sei in grado di individuare la direzione. Per la potenza devi vedere se riesci a ottenere la qualità del segnale dal chip che si occupa di ciò.
Magari con gli rfid passivi ce la fai...
se no GPS+GPRS, quando squilli il numero della tartaruga "lei" ti manda un messaggio con coordinate GPS. google maps o un navigatore fanno il resto.

Ma dai! mica se ne va a spasso per la Foresta vergine! sta parlando di 10 mt di casa/giardino, col gprs provochi disturbi al cuore alla tartaruga, lui la vuole ritrovare non farla secca! :smiley:

@ ratto93: così si fa! d'ora in poi niente più suggerimenti al volo, fatti concreti non vatule (chiacchiere nella mia terra); però continua a studiare e non farti tentare da questi perdigiorno che si seccano perfino di alzarsi per andare a cercare la tartaruga; vedrai che risolta la localizzazione ti chiederà di pilotare un servo per farla tornare indietro, e poi brevetterà la TARTACOP :grin: :grin:

non è questione di essere perdigiorno.. è che quando l'erba è alta è proprio impossibile recuperarla, quindi se riesco a mettere a punto questo coso, posso fare altro, piuttosto che contemplarla mentre bruca l'erba.... meglio essere multitasking, si fanno più cose!! Comunque bella l'idea del Tartacop.. quasi quasi :smiley: :smiley:

P.S. quanto al GPS, se crea dei problemi all'animale, come mai molti parchi nazionali applicano dei collari satellitari agli animali in via di estinzione??

Così si estinguono prima e non hanno poi spese per mantenere la squadra di rilevamento ]:smiley:

A parte gli scherzi, sono sistemi differenti misti GPS/GPRS.
http://abtechno.org/index.php/2007/02/02/come_ritrovare_cane_con_collare_gps

menniti:
@ ratto93: così si fa! d'ora in poi niente più suggerimenti al volo, fatti concreti non vatule (chiacchiere nella mia terra); però continua a studiare e non farti tentare da questi perdigiorno che si seccano perfino di alzarsi per andare a cercare la tartaruga; vedrai che risolta la localizzazione ti chiederà di pilotare un servo per farla tornare indietro, e poi brevetterà la TARTACOP :grin: :grin:

Non ricordo dove leggevo che l'ispirazione del programmatore nasce proprio dal fatto di farsi uno sbattimento gigante pure di evitare 1000 piccoli sbattimenti dopo :slight_smile:

comunque le tartarughe son brave a scappare, compensano la loro lentezza con tanta pazienza.

Scusate ma tanto per cambiare internet era andata in ....
allora questo è il ricevito (versione base...)
l'induttanza è da 1 milliH e la resistenza da 10Mohm

Uploaded with ImageShack.us

Trasmettitore...
Il trimer mettilo multigiri così vai meglio per accordarlo... è da 4.7Kohm

Uploaded with ImageShack.us