Tutorial LM35DZ: temperature sotto lo zero

Ho scritto un piccolo tutorial su come configurare un LM35DZ per fargli misurare anche temperature sotto lo zero, c'è anche il codice di Arduino per fare qualche prova. Ho cercato di abbondare con i commenti e le spiegazioni così che, chi è alle prime armi non faccia fatica a capire.

http://cinquetau.altervista.org/blog/?p=8

Ottimo lavoro, semplicemente fantastico. Ho notato che hai spiegato per bene tutti i componenti e non è cosa da poco, io che sono agli inizi quando vedo uno schema elettrico riesco a capire cosa fa l'integrato di turno ma poi quando vedo ad esempio i diodi e i condensatori non riesco a capire perchè sono stati messi e a cosa servono, quindi mi resta difficile inserirli nei miei primi circuitini. Continua così in modo che noi poveri principianti impariamo alla svelta e così possiamo contribuire anche noi alla community. Mi piacerebbe molto aiutare gli altri, ma la maggior parte delle volte non sono all'altezza di ciò che chiedono viste le mie carenze, comunque quando posso lo faccio volentieri.
Saluti.

In realtà i diodi non servono a nulla, sono stati inventati in un momento della storia in cui la tecnologia dei componenti elettronici non andava proprio alla grande e furono immessi sul mercato con una strategia di marketing tale che oggi, dopo decenni, tutti sono convinti che siano effettivamente indispensabili.

Bel lavoro fede :smiley:

Grazie!

@Pelletta: non sono un esperto e per dimostrartelo ti dico che la prima volta che ho attaccato i due diodi non sapevo cosa aspettarmi ed avevo anche un po' paura a collegarli!!!
Poi da lì a capirne il funzionamento ed acquisirne padronanza il passo è stato breve.
Ho cercato di dare una spiegazione generale del funzionamento, perchè lo so per esperienza che anche dei piccoli suggerimenti sono preziosi quando non si ha idea di come funzioni una cosa!!

Sapendo quanto sono preziosi i pin di Arduino, ieri sera ho provato anche a configurare un operazionale come sottrattore in modo da avere un solo ingresso su Arduino, ma non funziona un gran che bene. :frowning:
Se riesco a ottenere qualche altro buon risultato aggiornerò o integrerò l'articolo

In realtà i diodi non servono a nulla

@netWorm detto questo io ti impedirei di usare i led innanzitutto e poi un sacco di applicazioni che solo con i diodi puoi fare

ahahah!!! ma dai stava scherzando! XD ...un umorismo all'inglese direi!
grande NetWorm!!!!!!

Adesso faccio una domanda veramente stupida.
Ma i due operazionali sulla destra (quelli dai quali esce Vout_lm35 per intenderci) fisicamente cosa sono?
Degli integrati?
Li ho studiati in elettronica ma non ne ho idea :frowning:

I due operazionali sono fisicamente contenuti in un solo integrato, io ho usato un LM358. Ha 8 piedini: 2 sono per l'alimentazione e i 6 che rimangono sono i due operazionali.

Comunque è colpa di una mia carenza e non sono riuscito a disegnare un circuito più pratico, so usare pochissimo Eagle e sia il sensore LM35 che l'operazionale non sono compresi nelle librerie.

adafruit ha fatto una libreria eagle proprio per arduino.
ho controllato e l' LM358 c'è.
l'LM35 no ma si puo ovviare.

ti consiglio di scaricartela

grande Federico, ho visto il tutorial sul PlayGround.

Un grazie da tutti!
d :wink:

@Federico Vanzati
Ciao Federico, premetto che sono poco pratico di elettronica e che stò cercando di imparare la materia, partendo dalle basi, tramite l'utilizzo di arduino (originale), da poco tempo. Appunto causa ingnoranza in materia non capisco bene lo schema. Mi sapresti spiegare meglio il passaggio di LM35_Vout R5, LM35_GMD diodi, condensatore?

Mi spiego meglio.
R5 va collegata ai diodi e poi da questa al cond.re e da quì a lm_35_gnd?

Oppure
R5 va collegato direttamente al cond.re e da questo ad lm_35_gnd?

Scusa la domanda un pò elementare, ma sono niubbo.

Grazie.

Ciao aquilotto,

allora, lo schema effettivamente non è chiarissimo e cercherò di produrne uno più comprensibile appena riesco.

R5 è collegata tra il pin centrale del LM35 e massa (GND dell'alimentazione).

I diodi vanno tra il piedino GND del sensore e massa.

Il condensatore va tra il piendino GND del sensore e massa (è quindi collegato in parallelo ai diodi).

La tensione lm35_gnd, da mandare all'amplificatore la prelevi direttamente dal piedino gnd del Lm35.

La cosa più veloce che posso fare è aggiungere una foto, dopo cena lo faccio.

fammi sapere come vanno le cose :wink:

Ho aggiunto 4 foto del circuito

Ciao,
premetto che non ho mai progettato un cosa simile. Dovrei utilizzare arduino per il controllo della temperature e se supera una determinata soglia mi fa accendere un led.
Prima domanda sono stato sul sito robot-italy per comprare arduino ma ne porta diversi tipi quale compro?
Per fare il sensore dovo costrire il circuito che mostri tu sulla break board o 'c'è qualche sensore che posso collegare direttamente ad arduino?
E poi che Led devo comprare che vada ben per arduino?
Grazie

Quello che ho io e che vedi nelle foto è l'Arduino Duemilanove ed è quello perfetto per iniziare :wink:

Di sensori di temperatura ce ne sono un'infinità, io ho mostrato questo perchè è molto comune, affidabile e facile da usare.
Se ti servono solo le temperature positive, puoi collegare direttamente il sensore ad arduino, se ti interessano anche quelle negative, allora devi aggiungere due diodi e una resistenza, l'amplificazione non è indispensabile...le motivazioni delle scelte che ho fatto sono spiegate nel tutorial.
Il sensore in questione si chiama LM35DZ, la Z è importante, è la versione dell'integrato che consente di misurare le temperature sotto zero.

Va bene qualsiasi LED, quelli "normali", se devi fare una segnalazione , hanno bisogno solo di una resistenza

PS: nella foto, sulla breadboard c'è anche un altro circuito che non centra. Per intenderci è quello coi due led che non è collegato ad arduino.

Ciao Federico,

grazie per la risposta e per avere aggiunto delle foto al tutorial.
Ho assemblato il tutto su di una bread e fatto una prova ma, come risultato, sullo schermo ho sempre, in maniera ripetuta "0.00 gradi". Sarà che ho sbagliato qualcosa oppure è normale?
Sono sicuro che ho sbagliato nell'assemblare i componenti, guarderò con più attenzione le foto così da capire dove ho sbagliato e farò altre prove.

Grazie,

aquilotto

Se vuoi un consiglio procedi per gradi, con un tester controlla

  • prima sull'integrato LM35 che tensione leggi:
  • tra GND di Arduino e il pin GND del sensore, dovrebbe essere intorno a 0.960V
  • Tra GND di Arduino e OUT del sensore la tensione deve essere di [0.960V + 0.5V*Temperatura che hai nella stanza] (per esempio 1.175V @21.5°C)

se queste tensioni sono giuste allora il problema è dell'amplificatore, quindi controlla che sulle uscite del LM358 ci siano le due tensioni amplificate di circa 2.5, altrimenti riverifica i collegamenti.

Ciao,
scusa la domanda, ma come ti dicevo non sono un esperto.Come alimento arduino (consigliami cosa comprare). ti spiego devo mette arduino in una stanza con un led fuori la porta che quando supera la temperatura mi fa accendere il led.

Grazie

Ciao,
dove visualizzi la temperatura?

In questo esempio la temperatura la visualizzo sul monitor seriale di Arduino, però modificando lo sketch puoi farla visualizzare su un display LCD, dei display a 7 segmenti...quello che vuoi.

Arduino può prendere l'alimentazione dall'USB del computer oppure puoi collegare una batteria o un alimentatore esterno al connettore DC purchè sia superiore a 7V e inferiore a 20V, ci penserà poi il regolatore sulla scheda a generare i 5V con cui funziona la scheda.