Salve a tutti. Avrei bisogno di qualche consiglio riguardo alcuni modem UART.
La mia idea sarebbe quella di pilotare e ricevere informazioni da un quadricottero. Vorrei che il range fosse di circa 3-4 KM (900 MHz???) e avrei bisogno di una comunicazione full-duplex ad almeno 57600 baud (non so se è chiedere troppo). Antenna polarizzata circolare con un gain di +5db. La ground station dovrebbe inviare dati dei 4 canali (fittizi) più qualche informazione aggiuntiva e dovrebbe ricevere i valori dell'accellerometro, lo stato del drone, GPS, dati batteria e quant'altro. Ovviamente la ground è collegata (bluethoot) ad un tablet (controllo drone e visualizzazione dati) oppure ad un Flight Stick (modificato) per il controllo. In quest'ultimo caso il tablet riceverà solo informazioni sul drone e non lo potrà controllare (se non mandando waypoint o simili). [Il video ha una trasmittente a 900MHz dedicata che opera su tutt'altro canale ma non c'entra con questo topic].
Ero interessato a questo: http://www.mouser.it/ProductDetail/Digi-International/XBP08-DPSIT-024/?qs=%2Fha2pyFaduiLCrx3nUoSvP7HaFTVw4F5qbW7tGA8RoLKK2OKfyAqfQ==
e anche ad altri moduli simili, MA leggendo la configurazione hardware ho notato la presenza di uno switch TX/RX quindi half-duplex a soli 19200 baud!!!! In questo caso dovrei sviluppare qualche algoritmo per ottimizzare la trasmissione dati ma non otterrei più di 50 Hz di aggiornamento (in entrami i sensi (50-50), quindi anche il controllo perderebbe di reattività).
Altro moduletto a cui sono interessato è questo: http://store.rfdesign.com.au/rfd-900-modem/
Il problema qui è il costo e la disponibilità (in italia).
Qualche suggerimento a riguardo???? (Non limitate il discorso perchè siamo in italia. Citate le regolamentazioni per le potenze ma non limitate le possibilità)
Grazie in anticipo!!!
Non stai esagerando ? Mi preoccupa e spero che tu sia già a buon punto con il progetto.
Il secondo modulo consuma 1W e di picco 800ma a 5 volt sei sicuro che gli raggiunge i 4 chilometri ?
NegativeResistor:
Qualche suggerimento a riguardo???? (Non limitate il discorso perchè siamo in italia. Citate le regolamentazioni per le potenze ma non limitate le possibilità)
Se pensi di far volare un drone con Arduino comandandolo da un tablet puoi pure scordatelo di farlo, non hai abbastanza potenza di calcolo per gestire quel minimo di volo autonomo indispensabile, puoi solo realizzare un drone dotato del classico radiocomando.
Per quanto riguarda la distanza massima scordati pure di andare di oltre 200 metri e oltre 70 metri di quota perché te lo vieta il regolamento ENAC e con questo non si scherza in quanto si sconfina nel penale, non te la cavi con una semplice multa amministrativa.
Dunque, volevo evitare di spiegare tutto il progetto ma qualcosa dovrò dire.
Lucailvec:
Non stai esagerando ? Mi preoccupa e spero che tu sia già a buon punto con il progetto.
Il secondo modulo consuma 1W e di picco 800ma a 5 volt sei sicuro che gli raggiunge i 4 chilometri ?
Si, ho già praticamente completato il progetto. Manca solo quest'ultimo tassello. Per l'elettronica utilizzo una batteria 2s da 2000/ 3000 mAh (si,ho la spinta necessaria per sollevarla
). Quindi l'autonomia per la parte elettronica è OK.
Per quanto riguarda la potenza di calcolo, la comunicazione non è diretta agli ESC ma passa attraverso uno stabilizzatore. Sul quadri ci sono ben 2 mega. Il tabletha solo la funzione di VISUALIZZARE dati di volo e inviare i valori grezzi dei 4 canali che verranno poi elaborati dallo stabilizzatore (sul quadri).
Per le regolamentazioni lavoro in campo aeronautico quindi sono abbastanza ferrato in materia quindi no problem.
NegativeResistor:
Sul quadri ci sono ben 2 mega. Il tabletha solo la funzione di VISUALIZZARE dati di volo e inviare i valori grezzi dei 4 canali che verranno poi elaborati dallo stabilizzatore (sul quadri).
Non cambia nulla, nessun processore otto bit dispone della necessaria potenza di calcolo, inclusa una fpu visto che nel tuo caso è obbligatorio utilizzare la kms con relativi calcoli in formato double.
Per le regolamentazioni lavoro in campo aeronautico quindi sono abbastanza ferrato in materia quindi no problem.
Mi pare proprio di no viste le tue richieste, nessun drone, nemmeno se ad uso professionale con tanto di relative omologazioni (obbligatorie), può andare oltre i 200 metri di distanza da dove si trova il pilota.
Inoltre è vietato l'fpv e il volo totalmente autonomo a meno di non avere una apposita autorizzazione a scopo ricerca, ovvero se non sei il dipartimento di ingegneria aerospaziale/aeronautica, o di robotica, di una UNI te lo puoi scordare.
astrobeed:
Non cambia nulla, nessun processore otto bit dispone della necessaria potenza di calcolo, inclusa una fpu visto che nel tuo caso è obbligatorio utilizzare la kms con relativi calcoli in formato double.
Mi pare proprio di no viste le tue richieste, nessun drone, nemmeno se ad uso professionale con tanto di relative omologazioni (obbligatorie), può andare oltre i 200 metri di distanza da dove si trova il pilota.
Inoltre è vietato l'fpv e il volo totalmente autonomo a meno di non avere una apposita autorizzazione a scopo ricerca, ovvero se non sei il dipartimento di ingegneria aerospaziale/aeronautica, o di robotica, di una UNI te lo puoi scordare.
Mettiamo caso che abbia le dovute conoscenze per ricevere le relative autorizzazioni....
E mettiamo anche caso che la parte di controllo funzioni correttamente....
Tornando al discorso.... il mio interesse sarebbe quello di inviare e ricevere stinghe tra ground e il dronesueStringhe di una 20a di Byte ma non vorrei preocuparmi della lunghezza di quest'ultime. Cosa su cui invece non sono sicuro (anzi sono abbastanza sicuro che non lo sia) è la legalità (in sta benedetta Italia) di un sistema a 900 MHz. In tal caso, con relative licenze / autorizzazioni potrei reindirizzare il discorso su 1.2 GHz.
NegativeResistor:
Dunque dunque.... A me pare che i sistemi Arduino con i bellissimi firmware "Multi-Wii" o simili stabilizzino alla perfezione un quadricottero.
Lo stabilizzano quanto basta per un pilotaggio tramite radiocomando, prova mollare la radio per qualche secondo che poi ne riparliamo.
Riguardo le distanze roba varia mi pare che in un'ATZ non controllato (quali i miei campi sperduti in mezzo alle colline sperdute), fino a 2000 / 1500 ft di altitudine, io possa far volare più o meno quello che mi pare.
Non avevi detto di essere esperto di regolamenti aeronautici ?
Stai riconfermando la tua ignoranza in materia, e non solo per i modelli RC visto che nemmeno gli ultraleggeri possono volare oltre 500 piedi di quota.
Vai a leggere il regolamento ENAC per i droni che è meglio, sopratutto i limiti imposti.
astrobeed:
Riguardo le distanze roba varia mi pare che in un'ATZ non controllato (quali i miei campi sperduti in mezzo alle colline sperdute), fino a 2000 / 1500 ft di altitudine, io possa far volare più o meno quello che mi pare.
Non avevi detto di essere esperto di regolamenti aeronautici ?
Stai riconfermando la tua ignoranza in materia, e non solo per i modelli RC visto che nemmeno gli ultraleggeri possono volare oltre 500 piedi di quota.
Vai a leggere il regolamento ENAC per i droni che è meglio, sopratutto i limiti imposti.
Quindi mi stai dicendo che praticamente tutte le persone alle quali cui ho chiesto (tra cui ispettori ENAC) informazioni sono tutti ignoranti giusto?
sinceramente succede che quello che usa gli oggetti sotto vigilanza di regole ne sappia di più di quelli che dovrebbero vigilare.
l'fpv puro non è legale, dovresti tenere un occhio su il video e un occhio sul drone che vola 
NegativeResistor:
Quindi mi stai dicendo che praticamente tutte le persone alle quali cui ho chiesto (tra cui ispettori ENAC) informazioni sono tutti ignoranti giusto?
Non so a chi hai chiesto, però i documenti sono liberamente consultabili sul sito ENAC e alla fine conta solo quello che c'è scritto sul regolamento ufficiale, tutto il resto è solo fuffa.
astrobeed:
NegativeResistor:
Quindi mi stai dicendo che praticamente tutte le persone alle quali cui ho chiesto (tra cui ispettori ENAC) informazioni sono tutti ignoranti giusto?
Non so a chi hai chiesto, però i documenti sono liberamente consultabili sul sito ENAC e alla fine conta solo quello che c'è scritto sul regolamento ufficiale, tutto il resto è solo fuffa.
Si ma si sa come gira la legge in Italia. Chi ne sa di più riesce sempre a cavarsela. Il punto è.... Mi volete aiutare o devo scrivere su un'altro forum? Mi dispiace dire così... Mi fido di voi e non vorrei chiedere su altri forum però il problema devo risolverlo.