un chiarimento basilare....

ciao a tutti mi sono iscritto oggi al sito per avere una delucidazione.................. secondo voi e' possibile che un arduino UNO r2 abbia bisogno di caricare il cip che riconosce l'USB per funzionare ????????????
mi spiego meglio, sabato sono andato in fiera a bs (di elettronica) e dopo vari pensieri e idee mi decido a comprare arduino uno ad una bancarella. premetto che, essendo appassionato di computer e derivati, quasi tutte le fiere in lombardia le ho visitate, quindi conoscendo la bancarella (quasi sempre presente alle fiere) mi decido di acquistarlo. per farla breve torno a casa e con amara sorpresa dopo parecchie ore di tentativi mi accorgo che l'arduino non viene riconosciuto dal pc (o meglio viene riconosciuto con il classico triangolo giallo, codice errore 10, praticamente non comunica con la porta usb) passo tutto il sabato pomeriggio e la domenica mattina, con la speranza che l'errore UMANO sia la causa del mio problema.
decido verso mezzogiorno di tornare in fiera a cambiare l'arduino. torno dal venditore, che ricordandosi di me senza problemi mi cambia l'arduino senza neanche voler vedere lo scontrino, (tanto per dire che la persona e' corretta, o per lo meno sembra....) pero' mi spiega che bisogna caricare il bootloader se si vuole che il gioiello funzioni.......... :relaxed:...........dato che un amico mi aveva detto di compragliene uno quando mi capitava gliene chiedo un altro, lui allora mi dice : guarda te ne do' uno gia' programmato cosi' vedi la differenza. mi da sempre un arduino uno pero' r3 ma...... in una scatola di cartoncino, mentre il primo era sciolto in un sacchetto di celofan, torno a casa tutto agitato eeeeeeee praticamente quello nella scatola funziona perfettamente mentre l'altro ha solo il led dell'alimentazione acceso....... ?????? due giorni che giro i forum, che poi alla fine ti riportano per questo problema agli stessi post, allora, la mia domanda e' :: tutti gli arduino hanno bisogno di essere programmati in qualche maniera per essere riconosciuti dal pc, oppure una volta caricati i driver ide vengono visti subito ?????? scusate la lunghezza del messaggio ma volevo essere chiaro ciao a tutti e grazie per le risposte.
p.s. ho provato su sistemi operativi diversi.

Gli Arduino ufficiali e originali, così come i loro cloni "seri", non hanno bisogno di nessuna programmazione iniziale in quanto programmati in fabbrica con il firmware nel chip seriale/usb e uno sketch simil-blink nell'AtMega.

Purtroppo è qualche mese che molti utenti, come te, dopo aver acquistato schede, si sono accorti che o l'AtMega o il chip convertitore non era programmato; la cosa a questo punto inizia ad essere sospetta visto il numero di topic e di utenti interessati.

Potresti postare una foto dell'Arduino comprato alla bancarella?

Se gli arduino UNO sono quelli originali non hanno bisogno di un'ulteriore caricamento del firmware, l'atmega adibito alla comunicazione seriale e "quello che fa tutto il resto" sono già belli e pronti! Nel senso che poi basta scaricare i driver sul computer e dovrebbe essere riconosciuta la scheda! Se invece era il tizio che faceva le schede è possibile che ti abbia dato degli arduino "vuoti", che dovevi programmare tu con i firmware giusti ma non ne ho mai visti!

ma no, triangolino giallo vuol dire che la periferica è riconosciuta ma MANCANO I DRIVER!

devi insatllare i driver a mano (clicci sul coso giallo col destro proprietà aggiorna driver o simile) scegli l'installazione da percorso e scelgi come percorso la cartella dell'ide arduino... voilà.

POI a questo punto puoi provare ad usare l'ide. Se rilevi la seriale, ma non riesci a programmare (con errore "not responding"), ALLORA potrebbe essere il bootloader mancante.

edit: secondo me installi i driver e funziona tutto al primo colpo :slight_smile:

lesto:
ma no, triangolino giallo vuol dire che la periferica è riconosciuta ma MANCANO I DRIVER!

devi insatllare i driver a mano (clicci sul coso giallo col destro proprietà aggiorna driver o simile) scegli l'installazione da percorso e scelgi come percorso la cartella dell'ide arduino... voilà.

POI a questo punto puoi provare ad usare l'ide. Se rilevi la seriale, ma non riesci a programmare (con errore "not responding"), ALLORA potrebbe essere il bootloader mancante.

edit: secondo me installi i driver e funziona tutto al primo colpo :slight_smile:

Be certo noi diamo per scontato che abbia scaricato i driver ovviamente! però ci sono stati casi in cui il problema sussisteva ed era proprio del mancato firmware a bordo dei due microcontrollori...

lesto non vorrei deluderti............. anzi sarei felicissimo se fosse come dici tu, pero' posso dire di aver provato a istallare i driver a mano partendo dai driver 022.
allego le foto

Quella è la R3.
La R2 deve avere il chip convertitore a rombo e devono mancare i pin SDA SCL.

La R3, ti deve funzionare al primo colpo con i driver della versione 1.0.5 (consigliata) :wink:

questo e' l'incriminato

sotto

Ma adesso ti funziona? Che errore ti dà? Come ti riconosce la sheda quando la colleghi al pc?

cosi con il triangolo giallo

arduino uno r2.docx (247 KB)

E sei provi a reinstallare i driver manualmente cosa ti dice?

mi dice cosi' ......
Allora mi sono deciso ad aprire questo topic perche mi sembra troppa l 'insicurezza del funzionamento dell'arduino.
quindi non riesco a capire se il problema ( che poi con gli ultimi driver ide , tutte le guide, tutti i consigli) sta' nell'installazione o se proprio l'arduino abbia bisogno di manutenzione prima di metterlo in opera.

mi dice cosi.docx (281 KB)

e poi,...... provato su xp,- w7 32-, w7 64 tutte macchine diverse, cavo usb cambiato, ho addirittura provato a sostituire il pic atmega 328p-pu, ma il risultato e' sempre quello uno viene riconosciuto l'altro NO.

vorrei che qualcuno mi confermi che l'arduino che ho comprato ( quello r2) e' difettoso o tarocco o.........bho !!1!! in caso la prossima fiera a" Erba" sabato e domenica prossima 9 e 10 novembre me lo faccio cambiare e dico al venditore che sta' vendendo pezzi non funzionanti.

calma e sangue freddo.

In ogni PC hai installato correttamente il driver? non so chi scrive che l'arduino va al primo colpo, io ho una R3 e con 7 64bit ho dovuto installare il driver a mano.

Il problema è sull'installazione del driver, che non va a buon fine perchè rimane il triangolino giallo,mquindi inutile dare la copa ad altro.

Cosa dice non lo so, hai postato un docx e non posso aprirlo senza office...

edit: come non detto, lo aproi con libreoffice.. allora, se vai su destro-> proprietà, ti dice perchjè rimane il quadratino giallo.

prova cosi'

mi dice cosi.tif (919 KB)

esatto, fallisce perchè non trova i driver.

Quandohai scaricato e dezippato arduino IDE, dovresti avere una cartella chiamata "arduino" con il numero di versione. Se la apri contiene la cartella "driver", troverai un file chiamato "arduino.inf" oppure "arduino UNO.inf" (se non trovi la cartella cerca questi file nel computer e sengati dove sono, o copiateli da qualche parte di comodo.

A questo punto, da gestore dispositivi->destro->aggiorna driver, annulla pure la ricerca via internet, poi gli dici di cercare inuna cartella specifica e gli indichi la cartella che contiene il file inf.

A questo punto DEVE andare, se no il problema è più basico

L' arduino sembra uno autentico Arduino UNO R2.

Dove abiti? Forse qualcuno del Forum nelle Tue vicinaze puó provare il Tuo Arduino e vedere la Tua installazione.

Ciao Uwe

sono di brescia, e comunque la cosa strana e' che ho provato 100 e piu volte a fare quello sopra descritto da lesto, senza mai avere un risultato positivo,cambiando i driver dalla 0022, alla 1.0 e 1.5 .4 installarlo usando i driver di arduino uno, arduino uno r3,ma la risposta e' sempre quella " il driver del dispositivo e' stato rilevato ma si e' verificato un problema durante l'installazione . arduino uno impossibile avviare il dispositivo codice 10. ho provato a scaricare il fix dal sito microsoft ( quello che in teoria da codice errore 10) senza risultato, ho provato a scaricare il programma flip 3.4.7 che in teoria dovrebbe caricare l'atmega 8u2 ma il problema e' sempre quello: la porta usb............ sembra non comunichi.