UN PROVE MA SEMPLICISSIMO...

Buongiorno,sono un neofita se non più di Arduino e company...Ho da poco acquistato un kit arduino(24 Novembre) cimentandomi sui progetti offerti dal libro,migliorandone e sviluppandone pure qualcuno.
Ho comprato un kit da 37 sensori+un kit robot 4WD per natale ma questo non c'entra niente.
Ora ho un problema davvero banale:come si incrementa una variabile con un pulsante?Lo so,appena lo leggerete vi rifiuterete di rispondermi, e io vi capisco;ci sono problemi più difficili del mio:spero che siate comprensivi e vi ricordate di quando anche voi alle prime armi sapevate a malapena far accendere un led.
Grazie in anticipo e mi scuso ancora per la domanda stupida.

Prima di tutto, nella sezione in lingua Inglese si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione ...

... poi, essendo questo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiedo di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) e di leggere con attenzione il su citato REGOLAMENTO ...

... infine, se ti sfozi un po' e fai qualche ricerca sia qui nel forum che su Google, sicuramente trovi un qualche esempio fatto.

Guglielmo

P.S.: Il tuo post è stato spostato nell'opportuna sezione del forum "Italiano"

Ok grazie,hai ragione sono stato sbadato,sono andato a presentarmi ed adesso cercherò qualcosa su internet.Mi scusi per averla scomodato.
Buona giornata.

.... fai questa semplice ricerca : "arduino increment decrement button" ... vedrai che trovi molti esempi di vario tipo.

Prova a mettere giù TU il codice, dopo di che, se hai difficoltà, vieni qui, metti il codice che hai scritto (... mi raccomando, in conformità al regolamento, punto 7, racchiuso tra i tag CODE che, in fase di edit, ti inserisce il bottone </> ... primo a sinistra) e ci dici dove incontri difficoltà :wink:

Guglielmo

Ok...allora ho fatto il codice appena arrivo a casa lo posto (come da regolamento)comunque in poche parole riesco ad incrementare la variabile,solamente che devo premere il pulsante due volte.Il codice è semplice:si compone di un for e di due if che mantengono lo stato del pulsante.Quindi ogni volta che lo stato è1 (non il valore,lo STATO)incrementa la variabile di uno (con l'istruzione for)finchè la variabile non raggiunge 3:a quel punto la variabile si resetta.

NB:il codice lo steso io sin da subito,perché so quanto faccia bene per l'apprendimento.Grazie comunque.

Mi raccomando, tieni presente una cosa ...
... un conto è un pulsante TEORICO, lo premi si chiude, lo lasci si apre, un altro conto è un pulsante REALE che ... si comporta così:

... ovvero, quando lo premi, a causa di rimbalzi meccanici, in realtà si apre e si chiude molte volte molto velocemente ... ma Arduino è in grado di rilevare tali "rimbalzi" e questo va a falsare i tuoi conteggi.

Occorre quindi applicare tecniche di "debouncing" che possono essere sia Software (cerca "Arduino Debouncing") che Hardware (guarda gli schemi in allegato).

Scegli tu quale applicare, ma uno dei due metodi DEVI applicare se non vuoi avere problemi di conteggio :wink:

Guglielmo

debouncing_hw.pdf (22.8 KB)

Grazie,domani controllerò il file che mi hai mandato e farò ricerche sul debouncing(probabilmente via software,deciderò) e caricherò lo sketch così "vi potete"(sarebbe meglio dire ti puoi)fare un'idea di come ho impostato il codice.Grazie ancora per la disponibilità,sono rimasto molto colpito. :slight_smile:

Dawit_Pinto:
Grazie ancora per la disponibilità,sono rimasto molto colpito. :slight_smile:

Grazie, ma ti assicuro che anche una buona parte degli altri frequentatori del forum è altrettanto disponibile ... :slight_smile:

... dato che facciamo questo nel nostro tempo libero (... spesso rubando tale tempo alla famiglia :confused: ), un giorno è più disponibile una persona, un'altro giorno è più disponibile un'altra, ma si cerca comunque tutti di aiutare :wink:

Buon lavoro :slight_smile:

Guglielmo

io continuo a leggere sto titolo da giorni ... mi sforzo a interpretarlo ... ora lo corregge .... niente!!!
"UN PROVE MA SEMPLICISSIMO..." ma che diavolo vuol dire? :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile:

UN PROBLEMA SEMPLICISSIMO......semplice no? o no? :slight_smile:
ciao

Accidenti al T9? :slight_smile:
Ciao,
P.

goldx:
UN PROBLEMA SEMPLICISSIMO......semplice no? o no? :slight_smile:
ciao

Ok!!... corregilo ... semplice no? o no? :slight_smile:
ciao

pablos, sei scusato, vista l'ora tarda. :o

mi hai quotato, ma che c..avoli c'entro io?, non ho le credenziali per modificare niente di niente....e menomale,perchè, purtroppo, non mi chiamo Guglielmo e non sono ne calmo ne pacato come lui :slight_smile:

la gente , non legge nemmeno quello che scrive, puoi pensare se legge le riposte, si vede quasi in ogni post, cosa vogliamo pretendere?
che tristezza.
ciao.

Si ho quotato te con correttezza e confermo, il "correggilo" non era rivolto a te ....
Quando uno dice vabbè ma almeno correggilo rivolto a un altro, non sempre è riferito alla persona con cui si sta dialogando, va visto il contesto d'insieme della frase .... equivale a dire, in gergo poco italiano "si vabbè che almeno lo rilegga e corregga" capito nheeee, o te lo devo spiegare meglio? :slight_smile: