Che poi non è vero, ma quasi
mi serve per altre cose sapere che giorno della settimana sia una data a caso
all'ora, dopo una veloce ricerca in internet, che mi ha mostrato un bel po' di confusione (altrui, intendo), e dopo aver guardato un paio di librerie, che richiedono tempi in formati "scomodi", mi sono scritto questa cosetta qui:
byte giornosettimana(byte giorno, byte mese, int anno)
{
// restituisce il giorno della settimana, 0 vale domenica
byte lunmese[] = {0, 3, 3, 6, 1, 4, 6, 2, 5, 0, 3, 5};
return (anno - 1 + (anno - 1) / 4 - (anno - 1) / 100 + (anno - 1) / 400 + (giorno + lunmese[mese - 1]) + (mese > 2) * ((!(anno % 4) && (anno % 100)) || !(anno % 400))) % 7;
}
è effettivamente un po' lunghetta come formula, ma non copre solo un anno
voi ci vedete bacherozzi? io no, ma si sa che: "ogni scarrafone è bello a mamma sua...."
Si usano le librerie principalmente per due motivi! Primo motivo risparmiare tempo "a volte il tempo risparmiato si misura in molti anni uomo". Secondo motivo, a volte non si sarebbe in grado di scrivere codice che risolva uno specifico problema, allora si usa il codice di qualcuno che è in grado di farlo
Questa è la mia opinione "le mie palle" Non è del tutto inutile rifare qualcosa che già esiste. Si prova a se stessi che si è in grado di farlo. Ci si ricava soddisfazione personale. Poi è una pratica molto in uso,ad ogni persona che si accinge ad imparare a programmare, gli si ripropongono gli stessi esercizi.
Un po come un modellista che si costruisce un motore da solo, invece di acquistarne uno già pronto