Di nuovo sto pensando di sostituire nell'azienda dove lavoro un sistema di barcode reader realizzato con arduino, usb host shield, ethernet shield, display e 2-3 pulsanti.
Ho visto il tutorial e sembrerebbe tutto ok. Ma il dubbio è, e scusate l'ignoranza della richiesta, se il tutorial è specifico per quel barcode oppure ne posso usare uno qualsiasi con funzione keyboard usb ? In caso non lo fosse, cambia di molto l'interfacciamento con arduino, o con poco si può riadattare ?
Grazie per la vostra pazienza e per il vostro aiuto.
Certezza: nessuna. Però a naso (vedendo poi che nell'esempio parla di keyboard) secondo me vale per ogni scanner tipo quello della foto, in quanto lettore a codici a barre usb ma che emula la tastiera. A naso eh, ripeto non ne ho nessuna certezza.
I lettori di codici a barre più vecchi erano a emulazione di tastiera con connettore PS/2 (tastiera) poi sostituiti da connettori USB ma che vengono visti come tastiere.
Ok, allora, quei lettori simulano praticamente una keyboard ... leggono il codice a barre e ti trasmettono la sequenza di caratteri. Devi solo stare attento che :
siano appunto modelli che simulano la keyboard
possano leggere il codice a barre di tuo interesse (EAN-8, EAN-13, UPC-A, UPC-E, CODE-39, ...)
... per il resto, tu li vedi come se uno stesse digitando il codice su una tastiera
I lettori barcode sono programmabili. Hanno un libretto con barcode da leggere per fare le impostazioni. Puoi impostare se legge solo un tipo di barcode o piú tipi in temporanea ecc.