USB Atmega328 standalone

Buona sera a tutti, ho finalmente completato un mio progettino e vorrei prima di stampare il pcb includermi la possibilità di riprogrammare l'atmega e comunicare con il computer, ora sono a conoscenza che non esistono componenti DIP, vorrei chiedere solo quel'è componente a questo punto mi permetterebbe di fare ciò che voglio con il formato più grande possibile cosi spero di riuscire ad adattarlo per sperimentare la cosa prima di spendere soldi a farmi stampare il pcb

Un qualsiasi ATmega serie U o serie AT USB

Per i primi basta caricare lo stesso hex del ATmega8U2 di Arduino.
Hai considerato l'opzione porta seriale? Te la caveresti con un MAX232, molto semplice da saldare, e già pronto all'uso.

Edit:
Il forum interpreta male il link, recati alla pagina
http://www.atmel.com/v2PFResults.aspx e imposta il filtro usb device.

RobertoBochet:
Un qualsiasi ATmega serie U o serie AT USB

Per i primi basta caricare lo stesso hex del ATmega8U2 di Arduino.
Hai considerato l'opzione porta seriale? Te la caveresti con un MAX232, molto semplice da saldare, e già pronto all'uso.

Edit:
Il forum interpreta male il link, recati alla pagina
http://www.atmel.com/v2PFResults.aspx e imposta il filtro usb device.

Per quanto riguarda il caricare un file .hex non so da dove cominciare non dispongo di programmatori ho solo il mio fedele arduino, altra domanda con la porta seriale intendi del pc?

Si, la gestione di una comunicazione seriale è molto piu semplice del protocollo usb, e necessità di HW piu elementare. Ovviamente devi disporre di una porta seriale sul PC o di un adattatore seriale USB. Tutto dipende da come deve funzionare il sistema finale.
Arduino puo essere adoperato come programmatore ISP.

potrebbe essere una soluzione, dato che dispongo di interfaccia seriale, solo che nel 2015 una soluzione più alla portata di tutti sarebbe implementare l'usb, stavo pernsando di esporre un'interfaccia ISP per riprogrammare con arduino e implementare un FTDI per la trasmissione dei dati in USB che ne pensi?

Ci sono 2 possibilitá:

  • prevedi i 6 contatti ICSP e usi un programmatore ISP oppure Arduino UNO programmato https://www.arduino.cc/en/Tutorial/ArduinoISP
  • prevedi i pin per attaccare un adattatore USB-seriele TTL per caricare lo sketch. In questo caso il Atmega standalone deve avere il bootloader caricato.

Ciao Uwe