Ciao ragazzi....sono circa 3 mesi che mi interesso ad arduino...ho un problema non BANALE con la comunicazione USB....
ho comprato uno USB host shield per comunicare con dei sensori.....quelli che utilizzano la virtualCOM mi funzionano, banalmente sfruttando il codice di esempio ftdi o pl2303....ho problemi con i device che sono usb VERI...e non virtuali....mi spiego devo connettere un sensore che ha le sembianze di una pennetta storage ma che in realtà poi mi deve restituire dei dati....il device non credo assolutamente sia un virtual COM....come lo devo trattare ? come usb_HID? come storage?...da cosa devo iniziare? qualche consiglio?
Magari qualche insormazione in più su questo misterioso apparato USB che devi collegare ce le potresti dare, no?
devo connettere un sensore glucometrico della bayer...il contour..è USB e si comporta come se fosse un pendrive....solo che per ottenere i dati dal dispositivo deve ricevere il carattere esadecimale 0x06......praticamente non so da dove cominciare
ps esiste un programmino scritto in C per linux che estrae i dati da sto coso!!!lo linko..
http://git.itanic.dy.fi/?p=glucose;a=summary
grazie ciao
Allora, comincia a trattarlo come Storage... forse con un Write puoi mandare il carattere di avvio...
ok ma....devo dichiarare prima una classe USB pippo;
e poi nel loop pippo.write...? la devo trattare come se fosse seriale? scusami ma sulla USB non ci capisco molto....
ho visto che per i traduttori seriali /usb pl2303 o FTDI non era prorpio lineare come se fosse seriale....
Ma che libreria usi? Metti il link...
rugby82:
ho comprato uno USB host shield per comunicare con dei sensori
Potresti mettere un link dello shield? sarei interessato. Grazie.
si ma...con arduino 2 o il mega adk l'usbhost è incluso...valuta te...