USB

Salve.
Ho un dubbio ma l'arduino quando attiva la comunicazione seriale comunica attraverso l'USB o attraverso i piedini 1 e 2?

Se voglio farlo funzionare sempre collegato al PC tramite USB posso?

Qui parla di questo ma non riesco a capire!
http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1253519165

dunque, i piedini 1 e 2 corrispondono a TX e RX della seriale, che entrano in un chip (FTDI) che li trasforma in segnali USB... oddio qualche purista mi ucciderà, ma a grandi linee questo è quanto. Arduino può essere usato quando collegato, ovviamente se 1 e 2 collegi altra roba poi non ti lamentare che scrive cose strane/non riesci a uppare il codice/legge comandi strani... Insomma, meglio se li eviti :slight_smile:

Ciao Cesco90 e Lesto
una precisiazione:
sono i pin 0 e 1 ossia il primo e il secondo piedino in alto a destra.
Ciao Uwe

woops :-[

Grazie dei chiarimenti!

Averi una domanda teorica facessi un programma che alterna sui piedini 0 e 1 livelli alti e bassi di continuo e l'arduino si alimenta anche da usb per essere programmato, come faccio a riprogrammare l'arduino se 0 e 1 sono utilizzati anche dall'usb??

Ciao Cesco90
scolleghi l' elettronica collegata ai 2 piedini ( se sono ucsati come usite non é necessario)
Quando carichi un sketch, il PC fa un reset del ATmega. Quello come pima cosa nel bootloaeder controlla se c'é la possibilitá i caricare un nuovo sketch cercando sulla seriale una risposta dal IDE. Se riceve questa risposta il IDE manda il nuovo sketch e il Bootloader provvede di trasferirlo nella memoria Flash.
Se fai un reset o accendi il ATmega e non c'é il IDE che vuole caricare il programma dopo alcuni istani di attesa esegue lo sketch caricato.
Il problema con i pin 0 e 1 é quando sono usati come entrate e l' elettronica collegata mette a masso o a + alimentazione il pin. In quel caso non funziona la trasmissione e non riuscirai a caricare sketch sul arduino.
Ciao Uwe

Ho capito ottima spiegazione grazie!! :slight_smile: