Uscita 4.3V

Salve a tutti, mi rivolgo a voi per un piccolo problema che sto riscontrando con l'utilizzo di una Shield per Arduino (EasyVR Shield 2.0).

Allora in pratica quando monto sul mio Arduino UNO la Shield, ottengo in uscita dei pin digitali 4.3v e non 5v che servirebbero a me.
In uscita necessito appunto di quei 5v perché devo far eccitare la bobina di un relè (quello dello starter kit),
e non sono sicuro che i 4.3v che attualmente ho, possano far eccitare la bobina. Dunque vi volevo chiedere se conoscete un modo per amplificare e stabilizzare questi 4.3v che ho in uscita a 5v.

Premetto che non posso usare un alimentatore migliore , perché questo circuito sarà alimentato da una batteria da 9v.

Grazie in anticipo :slight_smile:

Non puoi collegare un relè direttamente sul pin, nemmeno se avessi trovato 5V: ti serve un transistor.
Usa un relè con bobina da 9V così puoi collegarlo direttamente alla batteria

Masciu95: ... seguendo quanto detto da pelletta, guarda l'allegato, in alto a sinistra.

Guglielmo

scheda_3.pdf (408 KB)

Guglielmo, ma quel piccolo circuito che parte dall'uscita di un pin di Arduino, posso attaccarlo ad un relè come quello dello starter kit ? (non mi è chiaro una cosa, il relè dello starter ha 3 pin +, -, s; Il +(5v) va al relè e al diodo, tra l'output di Arduino e la 's' del relè c'è la resistenza, il transistor(che va anche al gnd) e l'anodo del diodo, ma al - del relè che ci attacco ?
Ti prego di scusarmi se sto a sparà cavolate, ma vorrei colmare con sicurezza i miei dubbi.

paletta, hai ragione, infatti ci avevo pensato anche io ad attaccare il relè direttamente alla bobina , ma vorrei utilizzare il relè dello starter kit senza comprarne un'altro. Ti ringrazio tanto per il suggerimento.

P.S. Vorrei chiedervi se mi potete indirizzare ad un sito o anche ad amazon, per l'aquisto di puntalini maschio come quelli dei jumper, per potermi fabbricare i cavi delle lunghezze che mi servono, sperando che esistano puntalini applicabili a cavi di un diametro un po più grosso di quello dei jumper.

Ancora Grazie in anticipo ! :slight_smile:

Masciu95:
... il relè dello starter ha 3 pin +, -, s ...

Che diavolo di relè è con tre pin ? :o

Di solito ci sono due pin per la bobina e due o tre pin per il contatto/scambio ... ::slight_smile:

Puoi cortesemente fare una foto del sopra (dove ci sono le sigle) e del sotto (dove sono i pin) ... così cerco di capire ... grazie.

Guglielmo

Questo è lo stesso relè che vorrei utilizzare.
Coi i pin in ingresso nominati S / + / -

Se facevi una minima ricerca su Google :smiling_imp: ... trovavi come era fatto quel tuo modulo !!! Eccolo QUI ... e c'è anche lo schema elettrico e le spiegazioni di come collegarlo ed usarlo !

I contatti sono SEI, non tre, tre pin in ingresso e tre viti di collegamento dall'altra parte (dove c'è lo scambio del relè).

Quel relè già contiene, come si vede chiaramente dallo schema, il transistor per pilotarlo ...


Guglielmo

Ah menomale ahah :sweat_smile: :sweat_smile: :sweat_smile:
Ti ringrazio per la ricerca che hai fatto per me, adesso cercherò di controllare meglio su internet ogni dipositivo che voglio utilizzare :slight_smile:

Ma comunque il fatto che ho 4.3v in uscita dal pin che ho scelto di Arduino, non influenza il normale funzionamento del relè giusto ?

Comunque una cosa che non capisco è se è normale che quando eccito la bobina non si senta alcun tipo di rumore meccanico al suo interno (penso di essere sicuro di aver fatto i collegamenti e la programmazione giusti anche perché sulla schedina del relè ci accende appunto un piccolo led per segnalare che la bobina è attraversata da corrente (credo).

Per i collegamenti, puoi verificarli con lo schema che è riportato in quel .pdf, idem per un codice di test ...
... comunque, si, sono abbastanza silenziosi, forse, se ci accosti parecchio l'orecchio, riesci a sentire la commutazione.

Guglielmo

Io ho un po' di quei relé e non mi sembrano affatto silenziosi! Comunque, se hai un tester fai presto a... testarli. Basta anche un led, volendo.

Non ti preoccupare dei 4.3V, io li uso anche con una NodeMCU che va a 3.3V. Se c'è un transistor davanti sei praticamente sempre a posto!

Masciu95, certo che ce l'hai proprio messa tutta a fare la foto del relè che hai postato, se lo giravi di 180° anche un cecato come il sottoscritto avrebbe notato subito il transistor , il diodo,ed il resto. :o

comunque lo colleghi ad arduino come ti hanno suggerito e poi con il tester commutato su ohm ti metti con un puntale su COMMON e l'altro puntale su NO della morsettiera a vite , fai eccitare/diseccitare il relè e vedi se i contatti di potenza aprono e chiudono (tester che una volta segna resistenza e l'altra no)così a parte il rumore sai se il relè fa il suo dovere.

comunque se si vuole stare tranquilli, sempre, è buona norma usare relè con optoisolatore sul comando della bobina, si mette al riparo arduino da un sacco di guai.
ciao

p.s. se non mi sbaglio lo schema postato sopra non funziona con un npn, ci vuole un pnp ed il relè si eccita con lo zero logico sul pin di arduino.
ariciao

goldx:
p.s. se non mi sbaglio lo schema postato sopra non funziona con un npn, ci vuole un pnp ed il relè si eccita con lo zero logico sul pin di arduino.
ariciao

.... credo che nello schema abbiano "semplicemente" invertito collettore ed emettitore ... se li giri funziona tutto.

Guglielmo

vero.
ciao.

Ho fatto qualche test per essere sicuro che il mio relè abbia effettivamente una commutazione, ma con l'utilizzo del tester come voltmetro ho visto che in entrata al relè quindi sui 3 pin (S, +, -) ho tra S e il meno ---> 2.3v
mentre tra il più e il meno 4.5v (quindi normale circa), comunque posso affermare che il relè non fa rumore perché appunto non commuta, credo che quei 2,3v non bastino, solo che mi chiedo come mai, siccome integrato al relè c'è apposta un transistor. A questo punto non saprei come fare per portare quei 2,3v di output da Arduino ai 4,5-5v che vorrei, anche perché non saprei come riprodurre il circuito che mi ha suggerito Guglielmo nel pdf "scheda3".
Ho anche trovato la causa di quei 2.3v in uscita dal pin digitale, ovvero la Shield che sto montando, perché quando la monto in uscita dai miei pin ho 2,3v mentre se uso Arduino senza la Shield ho normalmente sui 5v. Questo significa che devo appunto aumentare la tensione da 2,3v a circa 5v in uscita dai pin per poter utilizzare il mio relè. Ma come ? Quali componenti devo aggiungere? Mi potreste far vedere un circuito che potrei riprodurre per aggiustare la Vout dai pin?

Vi prego abbiate pazienza per me, fino ad adesso sicuramente mi avete aiutato molto, però ancora non ho capito come risolvere >.< Vi ringrazio moltissimo ancora una volta !

Non è normale che l'uso di uno shield abbassi la tensione di uscita dei pin di I/O! Come stai alimentando il tutto?

Per adesso con il mio pc portatile, ma ieri provai anche con un gruppo di batterie da 9v, ma anche con quello il led che dovevo far accendere aveva la stessa intensità luminosa di quando alimentavo col pc.
Infatti non capisco nemmeno io come mai questa Shield mi abbassi così la tensione, non capisco..
Quando la incastro tra i pin cerco di farlo con attenzione e fatto bene,anche se a causa della porta usb, la Shield non entra completamente, ma comunque proprio di pochissimo non entra quindi non credo che sia per quel motivo anche perché se no darebbe lo stesso problema a chiunque usci questa Shield.

Non saprei proprio spiegarmi come mai questo calo di tensione :frowning:

la shield che metti sopra ad arduino, controlla che non tocchi qualche componente o si appoggi al metallo della presa usb mettendo a massa parte del circuito.

per vedere se il relè riesci a farlo eccitare, prova con il solo arduino e relè e vedi che succede.

che la shield ti abbassi così tanto la tensione non è normale, i casi potrbbero essere principalmente due, o non la alimenti in modo corretto (tensione e corrente adeguate), oppure, speriamo di no, ha reso l'anima al creatore.
stacca anche eventuali cose in ingresso o in uscita della shield e vedi che succede.

non è tanto tecnico, ma prova a sentire con il dito se qualche componente scalda piu' del dovuto .

ciao.

Ho provato a usare il relè senza la Shield e la bobina si eccita normalmente commutando senza problemi i contatti del relè. Anche le tensione sono tutte a normale valore.

Il fatto che la Shield sia rotta non penso perché comunque la sue funzioni le compie, ma appunto l'unico problema e che lo fa con il valore di tensione troppo ridotto nelle uscite.

Ho provato anche a sentire se qualche componente è stranamente troppo caldo, ma senza riscontrare anomalie, tutti i componenti sembrano a posto.

A questo punto vorrei solo provare ad aumentare la tensione in uscita aggiungendo qualche componente elettronico , ma purtroppo le mie competenze non mi aiutano, non saprei proprio quale componente di preciso provare ad aggiungere e soprattutto come collegarlo.

Vi prego di aiutarmi a trovare una soluzione, poi quando avrò acquistato e provato i componenti vi farò sapere se raggiungerò il mio obbiettivo.

Mi è stato consigliato di provare con il circuito nell'immagine, ma il mio relè ha 3 pin di ingresso e non capisco come potrei realizzarlo e collegarlo al mio tipo di relè ,però mi è stato anche detto che nel tipo di modulo relè che ho io c'è già questo circuito (vedere l'immagine).
Il funzionamento però è ancora anomalo e questo mi lascia perplesso.

Ringrazio chi mi ha aiutato fino ad adesso e ringrazio in anticipo che lascerà altri suggerimenti e consigli.
Grazie.

guarda che il circuito dell'immagine che hai postato con il nome aa.png , non è altro che il circuito del tuo relè, solo che è disegnato in maniera diversa, anche lui ha tre pin come il tuo, l'unica cosa che manca è il diodo led (non importante ai fini del funzionamento del circuito).
il piu' ed il meno ci sono come il tuo,
il pin che sul tuo è S (signal) corrisponde alla scritta OUT.
percio' ci sono tutti.
non devi realizzare ne collegare niente aa.png e sku 121354 sono la stessa cosa.
mi sono spiegato?

non ti dira' nessuno quali componenti usare per aumentare sta benedetta tensione, per il fatto che non è fattibile con quattro componenti in croce.
la strada giusta è capire il motivo per cui la shield abbatte la tensione, perchè non deve farlo, non ci sono scappatoie.

ciao

Secondo me non sta arrivando abbastanza corrente, quello shield evidentemente consuma parecchio. Hai modo di testare il tutto con un alimentatore esterno?