Salve a tutti, devo collegare un milliamperometro ad ago da 50mA f.s. (mi piace il vintage!) ad una uscita analogica di Arduino. Penso che sia necessario un condensatore per spianare l'onda quadra che esce sul piedino e poi, forse un npn per arrivare a quella corrente di f.s. Che ne pensate, c'e' qualcuno che l'ha gia' fatto??
Se vuoi usare l'amperometro devi misurare una corrente! Quindi filtra la tensione PWM di Arduino e applichi la tensione di uscita a una serie resistenza-amperometro; meglio ancora se usi una trimmer al posto della resistenza, così puoi tarere il valore del fondo scala. Naturalmente il trimmer deve avere una resistenza sufficientemente elevata e il filtro deve fornire una tensione di uscita che aumenta linearmente al crescere del duty-cycles.
fai come dice amantin84, ma metti un transistor in mezzo, dato che se il fondo scala dell'indicatore analogico e' 50 mA (sono 50 milli o micro Ampere?), allora e' un po' troppo alto.
Grazie dei consigli e del link. Il mio amperometro e' da 50milliA quindi mi serve un transistor per pilotarlo, la corrente in uscita da Arduino non credo che sia sufficiente. Quello che non capisco nel progetto descritto dal link e' perche' lascia che la corrente sia pulsata, probabilmente l'inerzia dello strumento filtra le oscillazioni del PWM.
paolometeo:
Quello che non capisco nel progetto descritto dal link e' perche' lascia che la corrente sia pulsata, probabilmente l'inerzia dello strumento filtra le oscillazioni del PWM.
Sicuramente è così (le bobine sono un filtro passa basso) ma io la filtrerei comunque. Se la corrente è troppo piccola allora credo che puoi utilizzare un transistor in configurazione collettore comune dove il carico è l'amperometro e un trimmer per la taratura.