Uscita la UDOO: ARM-Linux + Arduino DUE

E' in commercio la UDOO con quadricore ARM e ArduinoDUE integrate sulla stessa Board.

Finalmente una vera integrazione del mondo linux con Arduino, unendo i benefici di un sistema ad alto livello con potente sottosistema hardware di I/O, FACILMENTE programmabile.

Mi pare un bel passo avanti rispetto a soluzioni, che per un verso o per l'altro, erano più limitate.

Unico difetto, il costo!


Motiva il "bah"... :smiley:

Dimenticavo:
Cosa offre il mercato? Le alternative?

Raspberry: potente, ma necessarie tecniche esoteriche e pallose per la gestione delle I/O.
Intel Galileo: bella ma...?
Arduino TRE: si dice che sia già vecchia adesso e... uscirà tra sei mesi!
YUN: Non ci sta gNiente dentro il coso Atmega32
CubieBoard, BeagleBoard varie: interessanti ma per un verso o per l'altro hanno sempre una qualche limitazione per l'Hobbista medio

P.S. come si riduce la dimensione delle immagini? :roll_eyes:

BaBBuino:
CubieBoard, BeagleBoard varie: interessanti ma per un verso o per l'altro hanno sempre una qualche limitazione per l'Hobbista medio
P.S. come si riduce la dimensione delle immagini? :roll_eyes:

Tu credi che la UDOO sia facile da usare ?
Nulla di più sbagliato è solo un board Linux Embedded con un ATmega sullo stesso PCB, ottengo lo stesso risultato collegando un qualunque Arduino ad una qualunque board Linux Embedded, ovvero avrai le stesse difficoltà di tutti i sistemi Linux Embedded.
Ti concedo il vantaggio delle dimensioni contenute, però a me piace scegliere quale Arduino collegare e come collegarlo, non mi piacciono le imposizioni decise da altri :slight_smile:

Ma vivi di assoluti? C'è sempre qualcosa di sbagliato in quello che dicono gli altri se ragioni così. :smiley:

Mettiti nei panni dell'Hobbista medio, poi prova a programmare le I/O di una Raspberry. Anche solo a far lampeggiare un led.
E' uno strazio. Se poi ci metti che per trovare un qualche supporto devi usare il Phyton, cioè imparare un nuovo linguaggio, siamo a posto.

Qua le cose sono molto più rapide.

Poi se a te non piace, vuoi più flessibilità e meno imposizioni, sono d'accordo, ma tu non sei un Hobbista medio, il tipico frequentatore di questo Forum!

Qua hai un sistema completo e tascabile. Te lo porti dietro, lo attacchi ad un monitor, apri l'IDE di Arduino e ci fai quello che vuoi (quello che sei in grado di fare). Per chi ha già un patrimonio Arduinesco è un notevole valore aggiunto.

Non è che tutti hanno voglia di cimentarsi in righe di comando o, peggio, nell'apprendere un ulteriore linguaggio di programmazione quale il Phyton...

BaBBuino:
Ma vivi di assoluti? C'è sempre qualcosa di sbagliato in quello che dicono gli altri se ragioni così. :smiley:

Non è una questione di assoluti, è questione di conoscere a fondo la materia, con tanta esperienza pratica alle spalle, e sapere come funzionano le cose.
Tu ti illudi che sarà semplice usare l'abbinata Linux + DUE, io ti anticipo che non è così.

Ma chi ha detto che è facile! Per chi non è capace anche l'IDE di Arduino è difficile, e molti pseudo-tecnici si illudono che sia facilissimo programmare Arduino.

E' un qualcosa alla portata di chi ha medie competenze. Ci si industria un pò a installare Linux (e se ci sono riuscito io che odio Linux, può riuscirci chiunque...). Una volta installato Linux puoi installare l'IDE di Arduino (versione Linux) e puoi accedere alla parte Arduino DUE della Board, che verrà programmata via seriale con il solito bootloader. Sic et simpliciter!

Dove la vedi la difficoltà di programmazione? Uso la IDE di Arduino, che l'Arduinomane medio sa già usare, e inizia a programmare la DUE come gli pare, senza dover fare un corso di Linux o di Phyton.

Io vedo una immediatezza estrema, almeno comparata alle altre soluzioni.

Poi, se si vuole progredire nella padronanza del Sistema (che è il significato globale nel passare ad un simile sistema) nella sua completezza di Linux Embedded, lo si può fare con calma e la dovuta cautela. Però vengono a mancare le frustrazioni di chi si avvicina a simili sistemi pensando che siano "facili" come Arduino, e poi non cava un ragno dal buco.

BaBBuino:
Una volta installato Linux puoi installare l'IDE di Arduino (versione Linux) e puoi accedere alla parte Arduino DUE della Board, che verrà programmata via seriale con il solito bootloader. Sic et simpliciter!

Mi spieghi che senso ha programmare la DUE con il suo IDE dalla UDOO ?
Allora tanto vale che ti compri solo la DUE e la programmi dal PC come fanno tutti.
Il senso di quel sistema è usare la DUE come sistema di I/O low level per Linux, ed è questo che non è semplice da fare.

astrobeed:

BaBBuino:
Una volta installato Linux puoi installare l'IDE di Arduino (versione Linux) e puoi accedere alla parte Arduino DUE della Board, che verrà programmata via seriale con il solito bootloader. Sic et simpliciter!

Mi spieghi che senso ha programmare la DUE con il suo IDE dalla UDOO ?
Allora tanto vale che ti compri solo la DUE e la programmi dal PC come fanno tutti.
Il senso di quel sistema è usare la DUE come sistema di I/O low level per Linux, ed è questo che non è semplice da fare.

Vedi che parti dalla prospettiva sbagliata!

Questa scheda nasce per avere un sistema completo e portatile Arduinico, non per essere trattata e programmata come Sistema Embedded, magari con ARM-Linux installato, un bootloader proprietario, gestine degli IO del MX6, come è raffigurata nella tua mente.
In questo si vede un pò il difetto dell'Ingegnere tipo, mentalmente poco flessibile, che padroneggia bene i Massimi Sistemi ma li infila sempre anche dove non c'è n'è necessità.

Per far lampeggiare un led non serve per forza conoscere il valore specifico della mobilità dei portatori liberi di carica o l'intensità della banda di energia proibita diretta dell'Arseniurio di Gallio!

Il passo che vedi tu, eventualmente (e non obbligato) si può fare con calma in un secondo tempo.

BaBBuino:
Questa scheda nasce per avere un sistema completo e portatile Arduinico, non per essere trattata e programmata come Sistema Embedded, magari con ARM-Linux installato, un bootloader proprietario, gestine degli IO del MX6, come è raffigurata nella tua mente.

Mi sa tanto che hai totalmente travisato lo scopo della UDOO, se ti serve una DUE, o una MEGA, usa direttamente queste schede invece di un qualcosa di molto più complesso e costoso.

In questo si vede un pò il difetto dell'Ingegnere tipo, mentalmente poco flessibile, che padroneggia bene i Massimi Sistemi ma li infila sempre anche dove non c'è n'è necessità.

Come ti ho già rimarcato io prima di tutto sono un fisico e se c'è una persona mentalmente flessibile quella sono io, pensa che per accendere un led uso una resistenza :slight_smile:
Invece chi sta infilando i massimi sistemi dove non serve sei proprio tu che pensi di usare la UDOO per programmare, in modo scomodo, una DUE spendendo almeno il doppio e occupando il doppio dello spazio.

Ma dove sta scritto che la Raspberry si deve programmare per forza in Python?

A parte questo... secondo me è un sistema comodo ed interessante per chi abbia intenzione di sfruttarne le possibilità, quindi magari ci metti un touchscreen e fai un bel lavoro con le QT Embedded ritrovandoti sulla stessa scheda anche la Arduino DUE.
Bisogna vedere quanto costa rispetto ad una accoppiata Raspberry - UNO che già rappresenta un bel sistema per fare diverse cose interessanti.
Se la usi solo come una DUE programmabile collegando tastiera e monitor forse stai sottoutilizzando di molto la scheda.
E' uno spreco? Dipende. Da cosa? Dal costo!

EDIT: Ma c'è la connessione di rete?

astrobeed:
... per accendere un led uso una resistenza :slight_smile: ...

Io invece un'accendino ...

(scusa, non ho proprio resistito :stuck_out_tongue: XD XD XD)

Etemenanki:
Io invece un'accendino ...

Potrebbe tornare utile per questo :smiley: :grin: :smiley:

anche io credo che sia sbagliato vedere queste board come un pc portatile che ti permette di programmare arduino, mi sembra chiaro che nascono per essere sfruttato a livello linux, per far girare applicazioni linux (scritte su un comodo pc e non su se stessa), e contemporaneamente interfacciarsi verso l'esterno via microcontrollore.
Volendo eliminare il microcontrollore allora anche una micro scheda con winxp andrebbe bene, usando la parallela come I/O :slight_smile:

Credo che ben pochi ci installano l'ide, a limite per piccole modifiche in emergenza, ma anche la parte wiring la farei su un comodo pc per poi passarla via icsp al micro.

Vedi la Yun, mica hanno pensato di installare l'ide nella parte linux (a proposito si puo' fare ?) ma si sono inventati la genialata della rpogrammazione via wi-fi, proprio perche' lo sviluppo lo fai su pc non sulla scheda stessa

Quella nella foto è la udoo dual basic, senza internet, poi c'è la dual (con wifi e Gigabit Ethernet) e per finire UDOO Quad (con slot sata e quad core). Parere personale: a me piace.
Raccoglie esattamente le componenti che mi serve per il mio progetto di gestione domotica che diversamente avrei dovuto acquistare separate una due e rasp (65€ per la due e 40€ per la rasp).
Per assurdo la quad che compresa di tasse e spese di spedizione viene a costare intorno ai 125€
Ora, non so se sia una pazzia fare un acquisto del genere, però per natale ci potrebbe anche scappare l'acquisto..

Io attenderei un attimo. Stanno sviluppando un sacco di queste schede, e perchè no, la Intel in collaborazione con arduino potrebbe lanciare un prodotto "ibrido" come la UDOO

cece99:
Io attenderei un attimo. Stanno sviluppando un sacco di queste schede, e perchè no, la Intel in collaborazione con arduino potrebbe lanciare un prodotto "ibrido" come la UDOO

Beh, non credo che prima di 4/5 mesi la intel e arduino possano produrre una nuova board. E se uscirà qualcosa di più performante che raccolga queste due piattaforme valuterò e lo acquisterò.. Per ora la UDOO mi sembra un buon prodotto. Voglio vedere come si evolve la community ma sembra già essere partita con il piede giusto quindi perché non acquistarla?

Grazie a ciò c'è già chi fa Speculation... e la rivende su Ebay ad un prezzo superiore a quella del sito ufficiale. Fantastico! XD

Si, prima che il prodotto arrivi a destinazione ci vorrà 1/2 mesi in quanto ancora stanno finendo di inviare per la campagna kik starter. Da settimana prossima dovrebbero iniziare le spedizioni per lo store.
Ho qualche dubbio:
Cosa sono le fca?
Il prezzo potrebbe alzarsi una volta terminata la promozione fino al 9 novembre?
Attualmente il prezzo finale è di circa 125€ per la quad oppure ho fatto male io i conti?

sono 125$ / 1.35 (al cambio attuale) che fanno circa 95 euro più ss ed eventuali varie (IVA, dazi ecc.)

Se hai cul0 e non paghi le varie eventuali, una spedizione International (medio-lenta) costa 8 dollari, quindi con 100e te la potresti portare a casa.