salve a tutti ragazzi, sto aspettando il pacco con il kit della mia nuova plafo led dall'America, ho già comprato Arduino UNO he vorrei usare come immaginerete per effetti di simulazione tipo alba, tramonto, nuvole etc. La prima cosa che vorrei chiedervi, quale potrebbe essere il modo migliore per collegarei led con i loro driver ad Arduino? Le serie di led saranno da circa 50-60 watt l'una pilotate a 24-48 volts e dovrei quindi mettere un'alimentazione ausiliaria, quali shield potrei utilizzare per il mio scopo? Ne ho vista una ad esempio questa
http://www.twylah.com/iv3unm/topics/pwm
cosa dite potrebbe fare al caso mio? Cosa mi consigliate altrimenti? Grazie a tutti
Senza sapere bene come é fatto la plafoniera non possiamo dirti niente.
Cioa Uwe
scusa l'ignoranza, se mi fai qualche domanda specifica ti rispondo volentieri.
La plafo è pilotata da quattro driver meanwell 60w 48volts uno per ogni 14-15 led con ingressi pwm, se fosse un classico led si potrebbe collegare direttamente alla scheda, ma essendo tensione e corrente così alti chiedevo qualche suggerimento su come poterli pilotare al meglio. Grazie
Quei "driver meanwell" che segnale PWM richiedono?
ciao Uwe
che cosa intendi? Considera che come dicevo non ci capisco nulla? Ci sono diversi segnali pwm? Quali?
Scusami, dobbiamo indovinare che plafoniere hai o ci dici che modello sono le plafoniere oppure i modelli dei driver meanwell?
Ciao Uwe
i driver sono gli ELN 60 48P
ti ripeto, non ci capisco un tubo e non sapevo cosa intendessi, qualsiasi appunto è ben accetto
http://www.meanwell.com/search/eln-60/default.htm
Il driver si aspetta un segnale PWM da 10V.
Con il TLC5940 sul http://www.twylah.com/iv3unm/topics/pwm
puoi farlo senza problemi, Ti serve solo una tensione da 10V e una resistenza (da 1k a 10kOhm) su ogni uscita collegata a +10V.
Ciao Uwe
vedi... l'ignoranza può essere colmata XD grazie mille davvero
perdonami se la tensione è da 10v perchè serve un resistore?
potrebbe andare bene anche questa?
Dandovino:
perdonami se la tensione è da 10v perchè serve un resistore?
Perche il TLC5940 porta l' uscita solo a massa e Ti serve una resistnza che lo porta a +10V quando l' uscita é spenta.
Anche la SparkFun PWM Shield - DEV-10615 - SparkFun Electronics va bene, Monta lo stesso integrato come l'altra. La sparkfun viene venduto dalla watterott.com (tutto i prodotti sarkfun su richiesta anche se non presenti sul shop watterott).
Ciao Uwe
ora stavo guardando meglio la scheda... ma non monta un TLC5940
Dandovino:
ora stavo guardando meglio la scheda... ma non monta un TLC5940
in che senso? non mi sembra che avevo scritto un altra sigla.
Scusami, mi ero sbagliato.
La prima scheda citata monta un PCA9685 che da sull uscita rispettivamente 0V e 5V.
Il TLC5940 della seconda scheda da un segnale basso con un dispositivo di corrente costante.
È piú semplice usare la seconda scheda. Sulla prima devi aggiungere un transistore e 2 resistenze per ogni uscita per avere 0 e 10V.
ciao Uwe
quindi se non ho capito male, detto in parole povere, utilizzando un PCA9685 ed avendo quindi ad ogni uscita 5v uso un transistore portando la tensione a 12 o 15 volt e con i resistori la ristabilizzo a 10. Se sbaglio ragionamento dimmelo. Alla scheda c'è l'attacco per l'alimentazione esterna e lo spazio per un condensatore mi sembra, alla sx del connettore per l'alimentazione esterna. Questo condesatore, se fosse realmente un condensatore, non è fornito nel kit, sapresti dirmi il perchè? E che tensione devo mandare all'ingresso? Se la tensione viene modificata ed aumentata dai transistor a cosa serve un'alimentazione aggiuntiva? Chiedo scusa, sono sicuramente domande stupide, ma saranno vent'anni che non tocco più un componente elettrico/onico e non so quasi più nemmeno cos'è un resistore, abbiate pazienza con certe capre
Grazie
no, una resistenza é per la base del transistore NPN e l'altra come pullup. Devi alimentare i transistori con 10V.
Ciao Uwe
Oddio! Qui mi sono perso... Cerco di capire meglio facendoti una domanda per volta, spero tu sia così paziente da potermi aiutare a collegare al meglio il tutto. Se uso i transistor per aumentare la tensione ed avere i 10 volt che mi servono visto che arduino ne manda 5, come faccio ad alimentare i transistor stessi a 10? Non devono essere alimentati a 5 e 'produrre' 10 volt? Ti chiedo scusa ma pensavo d'aver capito invece mi sto intrecciando di nuovo. Siccome mi è arrivata la scheda di cui parlavamo sopra ti chiedo gentilmente, se vuoi, di spiegarmi bene come poterla utilizzare, ripeto, pensando fosse giusto il mio ragionamento l'avevo vista semplice e l'ho presa, per voi sarà una cosa sciocca ma non mi ci ritrovo e vi chiedo aiuto. Grazie davvero.
simile a questo:
La resistenza R1 va su 10V. metti 10kOhm.
Tra base e Arduino devi mettere un altra resistenza da 1kOhm.
Ciao Uwe
si, per questo ok, ma ciò che non capisco, se uso i transistor per ricavare 10 volt da 5, significa che arduino mi porta i 5volt dall'uscita in tx e il transistor deve farli diventare 10. E' sbagliato il mio ragionamento? Quindi, come faccio ad alimentare il transistor con 10 volt se èil voltaggio di cui ho bisogno in uscita? Significa che mi manca in entrata, altrimenti non avrei avuto bisogno del transistor stesso. C'è qualcosa che non mi torna.