Utilizzare pin D0 e D1 come output

I due circuiti sono entrambi a 5V??? altrimenti rischi di fare danno!
Inoltre hai collegato anche il due RST e GND e VCC tra loro? con i soli tx/rx non vai da nessuna parte...

Ho collegato tutto: TX,RX,VCC,GND,GRN e BLK (parlo di Openlog).
A quanto ho capito, tutti gli openlog hanno il bootloader arduino, ma sono stati venduti, nel tempo, con firmware differenti.
Non ho idea di che firmware contenga il mio.... forse l'1.0, visto che funziona 'na schifezza! :slight_smile: Però almeno funziona... Per la prima volta sono riuscito a fargli loggare qualche dato! Col PC non c'ero mai riuscito, ma facendogli mandare i dati dalla seriale di arduino, ha funzionato.
Quindi, almeno so che non è guasto.
Però così com'è non mi serve a niente, se gli devo collegare un' "enorme" arduino!

L'Openlog supporta sia 3,3V che 5V, stando al datasheet: VCC: 3.3V to 12V input. We recommend 3.3V to 5V.

Intanto ho scoperto un altro logger, SDlogger (che fantasia), più grande e con più pin, ma sempre compatibile con openlog:
http://www.seeedstudio.com/depot/sdlogger-open-hardware-data-logger-p-723.html?cPath=132_136

Però vorrei tanto riuscire a portare il mio progetto ad Arduino Day 2013 il prossimo 6 aprile! Devo riuscire a venire a capo di come funziona Openlog, o Ardulog! Non ho tempo di ordinare anche SDlogger e aspettare che arrivi!

Se ti funziona la comunicazione via Arduino col PC ovvviamente significa che i collegamenti sono perfetti. Quindi a questo punto potresti provare a sostituire il firmware, la programmazione si fa come se dovessi caricare lo sketch direttamente su Arduino UNO, con la differenza che come modello di Arduino devi dichiarare quello a cui appartiene il bootloader dell'openlog. Cioè anche se stai usando Arduino UNO, in realtà senza micro è diventato un banale convertitore USB-Seriale, quindi se su Openlog c'è il bootloader di Arduino 2009 devi settare nell'IDE Arduino2009; se non lo sai prova sia 2009 che UNO, in uno dei due casi non funziona, nell'altro sì. Magari col firmware aggiornato la cosa va meglio.
Un'ultima cosa: dici di non essere riuscit a far dialogare direttamente l'Openlog col PC, ma ciò sifgnifica quindi che questa versione ha una sua interfaccia USB-Seriale, perché Ardulog non ce l'ha, stando allo schema elettrico.

Cioè per riuscire a cambiare il firmware devo prima aggiornare il firmware?
E' un'idea! :slight_smile:

No, il problema è che non si capisce bene se il PC comunica correttamente con l'Openlog (e da stamattina con l'Ardulog) tramite la Uno senza chip, perchè i led lampeggiano un po' tutti :), sia sulla UNO che sui logger, quando cerco di caricare uno sketch, sia con TX-RX e RX-TX che con TX-TX e RX-RX, ma Arduino IDE e il logger "non si capiscono" o "non si riconoscono", e quindi l'upload non funziona.
Ho provato a impostare l'IDE su varie schede, ma ce ne sono da provare una ventina, e per ognuna devo scambiare a casaccio (?) TX e RX per capire qual è il collegamento giusto, sempre che in realtà l'upload sia effettivamente possibile, e sempre che non debba invece usare i pin dalla parte opposta...

Insomma, qui è tutto un indovinello, ho bisogno di qualcuno che SAPPIA già cosa fare perchè l'ha già fatto... Non c'è un link o qualcosa specifico? Dove devo guardare in quella guida? Come faccio a sapere se è adatta per il mio caso, senza, di nuovo, dover tirare a indovinare e sperare?
Adesso come adesso mi interessa specificamente Ardulog, per il quale ho questi link:
https://github.com/shadowbrush/ArduLOG2
http://www.flytron.com/osd-headtrackers/46-glog-gps-logger-for-all-osd-brands.html
http://code.google.com/p/ardulog/

E devo riuscire a venirne a capo in pochi giorni! (Cavolo!)

La prima cosa che devi fare è mettere da parte una delle due schede, troppe variabili, se salti come un grillo da una all'altra non ne esci facilmente.

La seconda cosa che devi fare è FISSARE i collegamenti che ti permettono di dialogare col PC, sono quelli e con quelli devi insistere, inutile incrociarli. Ma per avere certezza del dialogo devi riuscire a vedere qualcosa sul Serial Monitor, i LED lampeggiano sempre, anche quando non funziona nulla, solo che lo fanno in modo differente. Ti basta provare Arduino UNO e Arduino 2009, inutile perdere tempo con le altre board.

Hai ragione tu, ci vuole qualcuno che l'abbia già fatta l'operazione, in mancanza puoi solo cercare di seguire i consigli che ti vengono dati perché li stai chiedendo.

A un certo punto mi è venuto un dubbio: e se non fosse colpa mia, ma di Astrobeed? La sua Luigino è una simil-quasi-imitazione di Arduino, un modello di Luigino non è nemmeno compatibile per la posizione dei piedini, l'altra ha piedini "mezzi inventati" o malposizionati, e lui vanta "grandi miglioramenti rispetto ad Arduino"...
Così mi sono fatto prestare una Arduino Uno VERA da usare al posto della mia Luigino...
BAM!
Ha funzionato alla prima botta con ArduLog (scheda: Arduino UNO), alla seconda con OpenLog (scheda: 2009)!!!

Forse per sabato ce la faccio! :slight_smile:

Riassumo l'esito di una giornata di test:

RIPROGRAMMAZIONE FIRMWARE ARDULOG TRAMITE ARDUINO UNO, SENZA BISOGNO DI INTERFACCIA FTDI AGGIUNTIVA

Collegamenti:
ArduLog Arduino
RX RX
TX TX
Vcc 5V
GND GND
RST RST
A1 (niente)

Togliere il chip dalla Arduino Uno, impostare l'IDE su Arduino Uno, collegare la arduino "svuotata" al PC col cavo USB, selezionare la porta giusta dal menu STRUMENTI/TOOLS, e fare l'upload.

RIPROGRAMMAZIONE FIRMWARE OPENLOG TRAMITE ARDUINO UNO, SENZA BISOGNO DI INTERFACCIA FTDI AGGIUNTIVA

Collegamenti:

OpenLog Arduino
RX RX
TX TX
Vcc 3,3V (forse va bene anche 5V, non verificato)
GND GND
GRN RST
BLK GND

Togliere il chip dalla Arduino Uno, impostare l'IDE su Arduino Uno, 2009 o ProMini16Mhz (dipende dalla versione dell'OpenLog), collegare la arduino "svuotata" al PC col cavo USB, selezionare la porta giusta dal menu STRUMENTI/TOOLS, e fare l'upload.

E' molto strano, la Luigino recentemente me la sono portata a casa per le brevi sperimentazioni software, l'ho usata tante volte in lab e non ho mai avuto problemi; però non ho mai toccato nulla, ricordo che ha una particolare possibilità di gestione del reset, non è che hai modificato quello e te ne sei scordato? Perché alla fine il chip FT232RL è lo stesso della 2009

jumpjack:
Ovviamente in un cosino così piccolo i pin ICSP non sono disponibili.

Si che ci sono.

Sulla destra: miso mosi sck rst ecc ecc.

PaoloP:

jumpjack:
Ovviamente in un cosino così piccolo i pin ICSP non sono disponibili.

Si che ci sono.

Sulla destra: miso mosi sck rst ecc ecc.

pensavo fossero i piedini della SD Card "portati fuori" per qualche motivo ignoto...
Quindi a 'sto cosino si può persino cambiare il bootloader?

Certo che sono i piedini della SD. Anche le SD usano l'interfaccia SPI per essere scritte. Quindi quando programmi l'ATmega togli la schedina per non avere problemi.

@jumpjack:
devi selezionare l'Arduino 2009 quando usi la Luigino.

leo72:
@jumpjack:
devi selezionare l'Arduino 2009 quando usi la Luigino.

Senza chip a bordo?!?

Ah no. Se usi la scheda senza chip ma solo come convertitore, allora va selezionato il chip destinatario, non il modello di Arduino usato. Giusto.