ciao a tuttii
ho un problema si velocita'...la seriale x me e' troppo lenta nello scambio dei dati...come posso migliorare la cosa?
pensavo a passare via wifi ma nn credo cambi molto
ciao a tuttii
ho un problema si velocita'...la seriale x me e' troppo lenta nello scambio dei dati...come posso migliorare la cosa?
pensavo a passare via wifi ma nn credo cambi molto
che baud rate hai impostato?
labview se non erro gestisc4e fino a 54k giusto?
quale e' la velocita della seriale? 100k?
se lo usi con labview il collo di bottiglia non e' arduino ma proprio labview.
il valore massimo della velocità che Serial.begin() può ricevere 115200 bit/s come potevo leggere qui:
hai ragione :-/ e nn c'e' modo per rendere il collo di labview piu largo :o?
be' dovresti chiederlo sul forum di labview se ne esiste uno. Come mai devi andare così veloce?
devo gestire un forno con necessit' di controllare la salita e la discesa di temperratura
devi solo monitorarla? o anche controllarla? te lo chiedo perchè anche io ho intenzione di realizzare un scambiatore di calore con controllore PID.
ciao
noi per la parte del forno abbiamo deciso di usare il labviw mentre con arduino leggere uno scintillatore
scusate se vi contraddico ma il "colo di bottiglia" non è LabVIEW... come riportato dalla documentazione di Arduino, la seriale raggiunge la velocità massima di 115200 bps... indipendentemente dal sw che stà "dall'altra parte"
inoltre mi chiedo essendo la tua necessità di controllare un PID di un sistema "forno" che tipicamente è un sistema "lento" serve veramente una banda di trasferimento dati così ampia?
Ciao
rella ha detto (io non lo sapevo) che la velocità max di trasfertimento di labview e' di 54k bit o byte non l'ha specificato ma credo proprio bit perche' generlmente viene indicata cosi'.
Essendo 115200 b/s la velocità di arduino sulla seriale:
115.2 kbit/sec > 54kbit/sec
quindi il collo di bottiglia e' labview.
arduino non deve gestire il controllor PID ma solo leggere uno scintillatore come dice rella e ciò spiega la loro esisgenza di essere così veloci.
Piu che della velocità di invio dei dati mi preoccuperei del formato...
Con le opportune compressioni anche a 9600 bit al secondo sembra tutto una scheggia...
come inviate i dati e quante info dovete mandare?
m
la velocità massima su seriale comune (schede su PC o cavetti usb<->seriale) è di 115200 bps (bit), quindi se LabVEW usa una scheda comune va al massimo a 115200, esistono anche schede seriel da 1mbps che labview gestisce in scioltezza.
in ogni caso come dice Massimo secondo me qui il problema della velocità non sussiste.
provate a fare 2 calcoli su quantita di dati\tempo richiesto ad ogni pacchetto e vedete se il numero si accorda alle vostre esigenze di controllo.
Ciao