Ventola 4pin PWM come farla funzionare?

Buongiorno a tutti!
chiedo il vostro aiuto perché non riesco a capire come poter fare funzionare una ventola che apparteneva ad un IMAC; se può interessarvi il modello è: BFB0712HHD; e non sono riuscito a trovare da nessuna parte come interpretare i colori dei 4 cavetti... In particolare sono: Rosso; Nero; Grigio; Nero con una striscia Grigia.
é una ventola che funziona con 12V e presumo che il controllo da impiegarsi debba essere di tipo PWM...
ma... Come faccio? Potreste gentilmente spiegarmelo? :sweat_smile:

Vi ringrazio molto :smiley:

Le ventole possono avere un motore brushless (3 fasi) oppure a spazzole.

Nel tuo caso ritengo sia un motore a spazzole con in più un sensore tachimetrico:
Rosso = +12V
Nero = ground
Grigio e grigio-nero = sensore

www.onlinecomponents.com/datasheet/bfb0712hd.aspx?p=11251826&Resource=1

cyberhs:
Le ventole possono avere un motore brushless (3 fasi) oppure a spazzole.
Nel tuo caso ritengo sia un motore a spazzole con in più un sensore tachimetrico:
Rosso = +12V
Nero = ground
Grigio e grigio-nero = sensore

Le ventole per pc a quattro fili sono dotate di uscita tachimetrica e ingresso controllo velocità, se poi il motore è brushless oppure a spazzole dipende solo dalla qualità costruttiva, non ha nulla a che vedere con il numero di fili.
Esempio di connessione 4-Wire fans

Ecco un'altra cosa che non sapevo: ero convinto l'elettronica PWM fosse sulla mother board del PC.

Ignoravo che fosse sulla ventola stessa e, ripensandoci, è la scelta progettuale più giusta.

Quindi Il grigio sarà il segnale PWM (TTL), mentre il grigio-nero il segnale tachimetrico (probabilmente).

Grazie ragazzi,
In effetti non basta collegare 12V e Ground perchè rimane ferma...

Quindi collego i 12V; il Ground ed il segnale PWM da Arduino lo provo su ciascuno dei due cavetti rimanenti per trovare quello corretto... Ho capito bene? Perché anche così facendo la cosa non funziona purtroppo =(

E' forse necessario servirsi di un transistor per fare in modo che il PWM risulti da 12V?
Cos'altro potrebbe esserci di errato?

é inequivocabile che la ventola sia rotta? x_X

Vi ringrazio nuovamente! mille grazie!

Ho avuto modo di provare un'altra ventola come quella da voi mostrata come esempio a 4 pin ed effettivamente collegando 12V e GND gira alla velocità massima, ma in queste no... Non danno cenni di movimento qualsiasi sia la coppia di cavi impiegata collegata ai 12V ed al Gnd. :~ =(

Sono rotte (sono 3 in tutto; tutte e 3 derivanti da un Apple G5), oppure necessitano di un altro approccio?

Grazie e buona serata

Phanto:
Sono rotte (sono 3 in tutto; tutte e 3 derivanti da un Apple G5), oppure necessitano di un altro approccio?

Credo che necessitino di un altro approccio ... prova a leggere QUI

Guglielmo

Grazie mille Guglielmo; ma ho ancora bisogno di aiuto purtroppo :cold_sweat: :cold_sweat: :cold_sweat: =(

lui dice:
1- Alimentazione variabile per controllo velocità; da 4 a 12
2- 50% da 28Hz a 11Hz segnale sui 4V... E questo parametro non mi è granchè chiaro; è un Imput che devo fornirgli od un Output?
3- Massa
4- 12V

Significa che devo per forza mandargli PWM sul pin identificato come 2?
come scrivo uno sketch che possieda le caratteristiche specificate? :disappointed_relieved:

Grazie mille! e mi scuso molto per il disturbo

Phanto:
...
2- 50% da 28Hz a 11Hz segnale sui 4V... E questo parametro non mi è granchè chiaro; è un Imput che devo fornirgli od un Output?
...

No, scusa, ma non hai letto bene : "PIN 2) - Speedo. This is an output from the fan back to the controller to feedback the fan speed. It is a 50% duty cycle 4.0v square wave which varies from 28Hz at minimum speed to 111Hz at full speed" ... quindi quello è in segnale tachimetrico che indica la velocità di rotazione ... ed a te non interessa.

A quanto sembra invece, il controllo della velocità si fa dando al pin 1. un segnale da 4v (minima velocità) a 12v (massima velocità) ...
... io, prima di mettermi a fare qualche cosa con Arduino ... proverei se è vero :wink:

Guglielmo