Ciao, a tutti... ho fatto diverse ricerche sulle ventole pc a tre fili. Tutti però cercano di modulare la velocità della ventola con arduino. Per ora a me interessa solo che la ventola sia accesa alla massima velocità. Ho provato a collegare i due pin di alimentazione alla 12V e la ventola non gira, ho poi collegato anche il pin restante alla +5V e la ventola gira.... ma secondo me non alla massima velocità.
Come posso fare per far girare la ventola al massimo ?
Se lascio i collegamenti così come li ho fatti per un lungo periodo, rischio di danneggiare qualcosa ?
Non mi torna, le ventole da PC a tre fili hanno GND, VCC (+12V) e il sensore di rotazione, questo pin è un uscita impulsiva che segnala la rotazione della ventola, impulsi ravvicinati ventola che gira veloce, impulsi lenti la ventola rallenta.
Solitamente si hanno le segenti colorazioni
Nero = GND, Rosso = VCC, Giallo = Sensore rotazione
oppure
Nero = GND, Giallo = VCC e Verde = Sensore rotazione
Quindi se hai la seconda casistica devi collegare al giallo i +12 e lasciare il verde scollegato
A me ha nero, giallo e rosso; In particolare ho collegato il nero al GND, giallo +12V e rosso +5V; Inizialmente avevo collegato nero a GND e giallo a +12V e la ventola non girava.
Quindi se collego il rosso al +12V la ventola dovrebbe girare al massimo giusto ?
Si, ma prima di collegare i dispositivi a casaccio dovresti cercare di documentarti meglio perché rischi di danneggiare il dispositivo, Arduino o entrambe
Sicuramente.... in questo caso però ho collegato manualmente la ventola ad un vecchio alimentatore pc e non ad arduino...... però ero quasi sicuro di fare i giusti collegamenti considerando che nei pc si usano i colori per determinate tensioni e quindi il giallo alla +12V e il rosso alla +5V. E invece stavo sbagliando tutto ...... comunque grazie per l'aiuto, proverò e ti farò sapere se il tutto funziona correttamente.
Ti passo un paio di .pdf che, a suo tempo, erano sul sito di pighi (sito oggi non più esistente) ...
... sono i collegamenti di ventole a 3 e 4 fili con Arduino, incluso il segnale "tachimetrico" così da avere un feedback.