verifica correttezza progetto (l293d)

ciao a tutti,
facendo un pò di ricerche in rete mi sono confuso un pò le idee, e allora ho deciso di scrivere direttamente qui.
Vorrei pilotare due motori DC con il L293D e fino qui tutto bene. Vorrei che i due motori avessero l'alimentazione esterna, e quindi separata rispetto a quella di arduino.
Ho provato a fare uno schema con fritzing ma le idee mi restano comunque confuse.
chiedo a voi:
è giusto il mio schema?
se si, mi date due dritte sui pin 1 e 9 dell'integrato? io li ho collegati ai pin PWM pensado che in questo modo avrei potuto modificarne la velocità

Ciao,
manca lo schema...

eh si lo sò, non risco a mandarlo come immagine e mi sono arrovellato per riuscire ad inoltrarvelo..
questo lo vedi? Untitled_Sketch_bb.jpg - Google Drive

Ma sono solo io a trovare di difficilissima comprensione gli schemi elettrici fatti in questa maniera?
Sarò antico, ma sono abituato agli schemi "classici"... un bel fidocadj...
Spero di abituarmi col tempo XD

paulus1969:
Ma sono solo io a trovare di difficilissima comprensione gli schemi elettrici fatti in questa maniera?
Sarò antico, ma sono abituato agli schemi "classici"... un bel fidocadj...
Spero di abituarmi col tempo XD

No non sei solo tu, è proprio incomprensibile a volte i pezzi di carta sono ancora i migliori :slight_smile:

premesso che condivido l'idea "a volte i pezzi di carta sono ancora i migliori", per la distribuzione e condivisione di dati in rete, i software (se usati con criterio) tendono ad essere piu efficienti e di piu facile utilizzo per chi è alle prime armi.
comunque sia, per voi (o meglio, per me (: ) ho provato a buttare giu uno schizzo su fidocadj..
non ho trovato la rappresentazione della scheda arduino, così ho aggiunto delle stringhe di testo.
prendetelo con le pinze, ho provato a fare del mio meglio:
https://docs.google.com/file/d/0B2LmWz1JDVxKUWIzRzA2SEtGS2M/edit?usp=sharing

Be', il piu grosso limite di quei programmi per fare "schemi" con arduino, del tipo quello che hai linkato tu, a mio modesto parere, e' che NON producono schemi elettrici, ma solo schemi di assemblaggio ... e quando si e' abituati a lavorare con schemi elettrici, gli schemi di assemblaggio tendono ad apparire sempre incasinati, o incompleti, o incomprensibili :wink:

Non e' che non si possano capire, e' solo che non sono immediati e comprensibili come i normali schemi elettrici ... questione di abitudini personali, probabilmente :wink:

hai ragione, è una questione di abitudine e sicuramente per i non addetti ai lavori è piu facile cominciare con programmi per schemi d'assemblaggio che con schemi elettrici..
personalmente non lavorandoci e avendo solo l'hobby dell'elettronica trovo piu intuitivo utilizzare certi programmi piu "ad alto livello di astrazione"..
nel complesso sono d'accordo con te :slight_smile:

in conclusione:
qualche anima pia che ha voglia di darmi due dritte?

jas1989:
è piu facile cominciare con programmi per schemi d'assemblaggio che con schemi elettrici..

Anche uno disegno del cablaggio può andare bene, a patto che sia disegnato in modo corretto e non un guazzabuglio di fili come hai fatto tu.
Con gli L29x, e similari, non puoi applicare il PWM al pin enable, questo serve per accendere/spegnere il ponte, non per modulare la velocità, questo tipo di ponti permettono il controllo solo tramite modo LAP, ovvero il pwm deve essere applicato a tutti e due gli INx, uno diretto e uno tramite in inverter.
Questo è un argomento trattato molte volte sul forum, basta che fai una ricerca per trovare tutte le informazioni che ti servono.

Fritzing produce anche lo schema elettrico e lo fa in automatico mentre si disegna lo schema di montaggio. Non è a livello di cad ma lo fa.

Fritzing va bene se devi creare uno schemino con 2 componenti di numero da mettere in una guida per niubbi, tanto per far vedere come devi mettere i ponticelli su breadboard.
Qualcosa di più complesso diventa un guazzabuglio. Anche lo schema elettrico di Fritzing è eufemistico :wink:
Diventi matto per ordinare tutti i componenti messi come capitano.

sto provando lo schema elettrico con fritzing ma non è proprio il massimo.. nel frattempo ho modificato lo schema originale per provare a migliorarlo (per renderlo piu comprensibile) e per aggiungere i consigli di astrobeed..
https://docs.google.com/file/d/0B2LmWz1JDVxKcmRKbUhpalNybFk/edit?usp=sharing
continuo il lavoro e fatemi sapere come posso migliorarlo e sopratutto se lo schema appare corretto.

=( aarg di nuovo il disegno di Fritzing :smiley:

P.S. per fidocadj c'è la libreria con Arduino già bello disegnato

a me ora il disegno con fritzing non sembra così illeggibile, comunque dove trovo la libreria per arduino? in rete non l'ho scovata e non mi sembra ci sia neanche gia di sistema..

ho trovato questo, ma non è una libreria

Mio personalissimo punto di vista:
Eagle è lo standard de-facto. Se dovete imparare ad usare un programma di CAD, tanto vale metterci lo stesso sudore ed impararne uno "serio". Anche perché in seguito se le cose si faranno complesse, Fritzing lo dovrete comunque abbandonare, quindi alla fine quella che state mettendo in Fritzing sarà tutta fatica sprecata.

Allora da quello che ho visto il primo schema che hai postato va bene, il secondo è sbagliato perché colleghi i motori sulla massa , le piste esterne della bredboard sono continue , per come funziona la bredboard leggi qui
http://www.peduto.it/UsoBreadBoard/uso_breadboard.htm

Per quello che vuoi fare anche se qui viene utilizzato un solo motore puoi fare riferimento qui:

Anche se come a detto Astrobeed gli L293 vanno controllati solo in Lap (Lock Anti-Phase) cioè nel pin 1 e 9 puoi solo abilitare o disabilitare il motore, nel link che ti ho postato lui li utilizza con un potenziometro per variare la velocità, ma ti dico che avendo provato L293 con quel sistema agli inizi e poi un altro integrato LMD18200 (pilota motori più potenti) e si vede molta differenza sul funzionamento.

p.s: Comunque se Googli L293 motore arduino ci sono diversi fonti a cui puoi fare riferimento.

Ma Orcad che fine ha fatto?

Orcad non è a pagamento?
C'è anche KiCad, è libero e si pone poco sotto Eagle per il disegno di schemi elettrici.

Avevo dimenticato.
Ecco la libreria Arduino per Fidocadj