verifica correttezza progetto (l293d)

leo72:
Orcad non è a pagamento?
C'è anche KiCad, è libero e si pone poco sotto Eagle per il disegno di schemi elettrici.

Si, era sicuramente solo a pagamento, non so adesso, ma stavamo parlando di standard de facto. Nel campo del disegno è Autocad che è diventato uno standard, ed è a pagamento. Tutti gli altri devono più o meno avere compatibilità con esso.

Tornando a Eagle. Nel passato ho utilizzato strumenti gratuiti ma il problema principale è che all'epoca non c'era un formato più o meno leggibile da tutti, come invece è (con limitazioni, specialmente nel 3D) con i DWG di Autocad.
Le cose sono cambiate?
Forse ci vorrebbe un post a parte che siamo veramente OT!

zoomx:
Nel campo del disegno è Autocad che è diventato uno standard, ed è a pagamento. Tutti gli altri devono più o meno avere compatibilità con esso.

Se parli di disegno tecnico 2D posso anche darti ragione, se parliamo di CAD 3D le cose si complicano un pochino visto che esistono vari software di alto livello, tra loro parzialmente compatibili come import/export, tanto per citare i due più diffusi Autodesk Inventor (che non ha nulla a che vedere con Autocad anche se lo incorpora) e Solid Works.
Se parliamo di CAD per elettronica ad livelli si usa Protel oppure Altium, a livello medio è molto diffuso Eagle, anche perché costa molto meno degli altri due, a livello amatoriale sicuramente Eagle in versione free è lo standard visto che è quello più utilizzato in assoluto, nel mondo Arduino è lo standard de facto perché tutti gli schemi sono rilasciati con questo CAD.

Tornando a Eagle. Nel passato ho utilizzato strumenti gratuiti ma il problema principale è che all'epoca non c'era un formato più o meno leggibile da tutti, come invece è (con limitazioni, specialmente nel 3D) con i DWG di Autocad.

Eagle è un cad per Elettronica e ha ben poco a che vedere con Autocad che è per il disegno meccanico, non ha alcun senso una compatibilità tra Eagle e Autocad, è comunque possibile l'export in vari formati grafici del pcb e schema, attualmente Eagle è passato da un formato binario proprietario, e blindato, dei suoi file ad un formato XML, quindi perfettamente leggibile anche con un editor di testo, cosa che ha permesso l'import e l'export anche verso cad di alto livello come Altium Designer.
Per capire cosa intendo con CAD 3D guardati i rendering sul sito che trovi in firma, sono ottenuti partendo da Eagle con export del pcb verso Rhinoceros e SolidWorks dove sono state effettuate tutte le operazioni di inserimento oggetti 3D, realizzazione del Box, rendering finale.

Mi sono spiegato male.

Intendevo dire se i file dei vari programmi tipo Eagle sono più o meno intercambiabili fra loro o sono ognuno un mondo a se, a meno di traduttori/importatori.

Per il 3D quoto tutto quanto hai detto, se poi passiamo all'animazione è anche peggio!

zoomx:
Intendevo dire se i file dei vari programmi tipo Eagle sono più o meno intercambiabili fra loro o sono ognuno un mondo a se, a meno di traduttori/importatori.

Sono tutti un mondo a se, anche se hanno molte cose in comune, di sicuro non esiste un vero formato standard per i file quindi per importare/esportare tra i vari software servono sempre apposite utility di conversione.
Diciamo che attualmente, con l'adozione del formato xml, è possibile esportare integralmente uno schematico e pcb di Eagle verso Protel e Altium, stessa cosa per l'inverso con lo scotto da pagare della perdita di alcune informazioni/funzionalità non supportate da Eagle.

Era l'informazione che mi serviva.

Grazie astrobeed!

grazie per l'ampia panoramica sui vari software per schemi elettrici, dato che al momento non ho troppo tempo libero continuerò ad usare quello che piu o meno mi sembra piu intuitivo per una matricola (tenendo conto che prima o poi imparerò ad utilizzarne uno piu valido)!
Torno quindi sul mio dilemma iniziale:

paulus1969 grazie per la libreria provo a studiarmela un pò.

grazie a Vespucci per le dritte sullo schema e, effettivamente, non mi ero accorto dell'errore, posto sotto quello che dovrebbe essere la versione corretta!
https://docs.google.com/file/d/0B2LmWz1JDVxKNU1JN280ZU5YYUE/edit?usp=sharing
in piu ho trovato questa sito che mi sembra spieghi abbastanza bene come sfruttare i PWM su l293d e altri ponti H

mi è sorto un'altro dubbio, il 16esimo pin dell'L293D sarebbe meglio collegarlo ai +5V di arduino?

Ignoro il caso specifico, ma per principio evito di collegare qualsiasi cosa ai +5 V di Arduino (tranne potenziometri che vanno ai pin analogici o pulsanti e simili).

Il collegamento va bene.

paulus1969:
Ignoro il caso specifico, ma per principio evito di collegare qualsiasi cosa ai +5 V di Arduino (tranne potenziometri che vanno ai pin analogici o pulsanti e simili).

Sono d'accordo con paulus1969