Salve a tutti ho un problema con uno sketch, non so se fa giusto, ossia sto facendo un circuito con vari sensori, quando li calibro dovrebbero scrivere i dati della calibrazione sull'eeprom e pi questi dati dovrebbero essere letti per darmi il valore reale letto dal sensore tramite delle formule, ma siccome ho dei valori sballati secondo me non salva il valore della calibrazione (fatta la 100%) e di conseguenza non ho il valore esatto quando vado a leggere la percentuale di un gas, come faccio a capire se la scrittura e la lettura sull'eeprom è giusta
C'è qualcuno che mi da una mano spero di sì, non mi capisco più
Ciao
EEPROM di arduino od esterna?...posta il codice che vediamo...
mah... usare la eeprom per monitorare sensori non mi sembra sensato, la spaccherai in breve tempo fatti due conti: dopo 10,000 scritture l'hai quasi fritta.
se proprio devi usarla trova un "sistema" per non scrivere sempre nelle stesse posizioni
Intanto il numero minimo di scritture garantite per ogni singola cella delle EEPROM degli ATmega è 100'000 e non 10'000 (quelle sono le riprogrammazioni della flash) e poi ... lui dice che ci salva solo i valori di calibrazione, quindi scrive la calibrazione e poi dovrebbe solo sempre leggerla, non andare a riscriverla ...
Guglielmo
@lidas : ci sono modi più "intelligenti" e sicuri per gestire le varibili in EEPROM usando direttamente le funzioni della AVR libc (libreria SEMPRE automaticamente inclusa quando si lavora con gli AVR) che si trovano in <avr/eeprom.h> (che poi sono le stesse funzioni su cui si poggia la EEPROM.h di Arduino).
Ti allego un documento, studiatelo, in particolare per l'attributo EEMEM ...
EEPROM.pdf (180.9 KB)
Guglielmo
Grazie, studierò e vediamo se capisco, ma nessuno di voi ha guardato lo sketch e mi dice che errori ci sono, o miogliorie da fare, io quando faccio la calibrazione del sensore dell’elio con Elio al 100% lui mi dice calibrazione ok ma poi continua a richiedermela come non la registrasse, dai un aiuto più reale grazie
... guarda, che qualcuno dedichi del tempo su un codice di quasi mille righe ... e cosa che può capitare ma rara ... se magari, invece di un mattone, scrivessi un piccolo programma di esempio che fa solo la cosa che ti sembra non funzionare (... un programmino di 30/50 righe), forse troveresti più persone che ci possono dedicare tempo ...
Guglielmo
This topic was automatically closed 120 days after the last reply. New replies are no longer allowed.