Molta confusione...
Allora il circuito di Arduino funziona a 5 volt
La presa USB è in grado di fornirli direttamente
Alternativamente puoi alimentare Arduino tramite la presa esterna jack japan, il cui valore in entrata è stabilizzato a 5V da uno specifico integrato presente su Arduino.
Questo integrato "gradisce" tensioni in ingresso in un range da 7 a 12V; in caso di "necessità" puoi scendere fino al limite di 6V e salire fino al limite di 20V, ma non è consigliabile in quanto a 6V lo stabilizzatore funzionerebbe al limite, in alto tenderebbe a scaldare eccessivamente.
Sulla presa esterna NON puoi mettere 5V perché saresti sotto il limite di drop-out dell'integrato stabilizzatore. Ciao.
Devi fare una distinzione fra la tensione che l'Arduino prende dalla porta USB, che è a 5V effettivi e quella che invece fornisci al jack di alimentazione, che passa attraverso diodi e stabilizzatori, che introducono delle perdite dovute alla natura intrinseca dei componenti (ad esempio un diodo ti scala sempre sugli 0,6V per esempio).
Quindi devi dare sempre qualcosa in più rispetto a quanto poi vuoi ottenere. Siccome l'Arduino inteso come scheda è strutturato per operare intorno ai 5V, se dai 6V sul jack, otterrai meno di 5V in uscita. Ecco perché consigliano di dare almeno 7V.
La tensione massima viene invece suggerita a 12V perché lo stabilizzatore dissipa la tensione in eccesso trasformandola in calore, e 12V sono il limite per non far surriscaldare lo stabilizzatore, che non è dotato di un sistema di raffreddamento. Elettricamente reggerebbe anche fino a 20V ma NON è consigliato dargli quel voltaggio per i motivi che ti ho detto.
Quindi, riassumendo:
da porta USB: 5V
da jack: 7-12V
il chip a bordo lavora anche a 5V, tuttavia se lo alimenti dal jack questo passa per un circuito che ha il compito di trasformare le correnti che gli butti dentro in un uscita a 5V per alimentare la scheda.
però questo chip necessita anche lui di un'alimentazione che ovviamente prende dall'entrata e pr lavorare correttamente lui vuole dai 7 ai 12V.
riesce anche a lavorare tra 6 e 20V ma non è detto che resisti a lungo
[EDIT] Opzioni da attivare solo per chi ha le idee chiare sull'elettronica. Da non considerare se qulcuni incomincia coll'elettronica perché un errore comporta una rottura di Arduino!! [/EDIT]
È possibile alimentare in contemporanea con il cavo USB e con l'alimentatore esterno. L' Arduino comuta sulla tensione esterna quando questa é sueriore a ca 7V.
Puoi collegare 6,6 a 12V anche sul pin Vin. In questo caso puoi aver collegato anche l' usb in contemporanea. Attenzione alla polaritá.
Se non colleghi l' USB puoi alimentare Arduino anche dal pin 5V con una tensione di 5V ma attenzione alla polaritá!
leo72:
Eviterei di usare alimentazioni infilate direttamente nei pin di Arduino per i motivi detti da Uwe, soprattutto se si è alle prime armi ;)
+1
Ciao Uwe, avevo scritto questa cosa nel mio primo post, poi l'ho fatta sparire, quando ti arrivano domande di questo tipo non puoi mettere a repentaglio un Arduino fresco di negozio; anche se dici "attenzione alla polarità!" facile che succeda il guaio per distrazione e tu sei Moderatore del Forum, mica il Responsabile vendite del sito di Banzi $) $) $)