Ciao a tutti! Recentemente ho realizzato un voltmetro con Arduino UNO, ora pero mi servirebbe un wattmetro. Online ho trovato questo sketch:
#include <LiquidCrystal.h>
LiquidCrystal lcd(7, 6, 5, 4, 3, 2);
int vinPin = A0;
int iinPin = A1;
double vpera = 0.0366; //volts per amp
double vperv = 0.06369; //volts per volt
double areadtov = 0.00488758553; //constant for converting from analog read result to voltage measured on analog in pin
double current;
double currentr;
double volts;
double voltsr;
int watts;
void setup() {
Serial.begin(9600);
lcd.begin(16, 2);
}
void loop() {
currentr = analogRead(iinPin);
current = (currentr * areadtov /*volts measured */) / vpera;
voltsr = analogRead(vinPin);
volts = (voltsr * areadtov /*volts measured */) / vperv;
watts = (current * volts);
lcd.clear();
lcd.setCursor(0, 0);
lcd.print("I= ");
lcd.print(current);
lcd.setCursor(0, 1);
lcd.print("V= ");
lcd.print(volts);
lcd.setCursor(8, 1);
lcd.print("W= ");
lcd.print(watts);
}
Per me che sono un po’ inesperto è piuttosto complesso. Quello che vi chiedo è: che collegamenti servono dal momento che non so nemmeno come sia fatto un wattmetro? Per il display non credo sia un grande problema e ci potrei pensare io.
Grazie
Un Wattmetro è uno strumento che misura la potenza, in ambito elettrico è il prodotto della tensione con la corrente, per realizzare un Wattmetro ti serve un Voltmetro e un Amperometro.
Un motore elettrico è una macchina reversibile, nel caso di un motore DC se lo fai ruotare diventa una dinamo, ovvero produce corrente continua, dato che il rendimento è abbastanza alto una prima stima di potenza puoi ottenerla dalle caratteristiche del motore.
Esempio pratico, se è un motore da 5V 5W, ovvero al massimo può funzionare con 1 Ampere continuo, se lo fai ruotare diventa una dinamo in grado di produrre circa 5V e circa 2.5-3 W, tenendo di una efficienza attorno al 55-60%.
La tensione in uscita dipende dal numero di giri e la corrente dalla coppia meccanica disponibile, all'aumentare della corrente richiesta aumenta la richiesta di potenza meccanica (coppia x velocità di rotazione) in ingresso.
gpb01:
Cosa vorresti misurare con detto wattmetro ? Di che potenze stiamo parlando ?
Guglielmo
Piccole potenze. Mi interessa conoscere quanti watt produce un motorino elettrico da 5 volt utilizzato come generatore di tensione, anche non portato alla sua massima velocità facendo girare l'albero meccanico.
Devi fare un paio di prove senza arduino ma con un tester, per avere un idea di progetto dei partitori
Il carico collegato al generatore potrebbe anche essere solamente il movimento di una mano (in modo rotatorio), e sinceramente non saprei quanti watt potrebbe produrre.
Veramente credo che per "carico" intendesse quello collegato hai "capi" del generatore, dato che ... senza un carico difficilmente puoi fare misure di potenza ... :