Wireless Pocket Router (Problema)

Premessa: spero di aver azzeccato sezione, essendo questo un problema sia Hardware che Software :sweat_smile:
Come consigliatomi in un precedente topic, ho proceduto all'acquisto di questo mini router portatile, uguale a quello presente nell'articolo di cece99:
Arduino WIFI shield a basso costo..
Il problema è il seguente:
questo maledettissimo router, impostato sulla modalitĂ  Client non si connette ad un router normalmente come farebbe uno smartphone e/o notebook;
mi spiego meglio..
Ho il router principale di casa con gateway 192.168.1.1 e volevo connettermi ad esso tramite il mini router e qui viene il bello: parto dicendo che per un motivo che non capisco, anche essendo abilitato il DHCP sul router principale, il mini router non da cenni a connettersi e quindi procedo a impostare manualmente i dati;
vado sulla scheda WAN e imposto:
Indirizzo IP: 192.168.1.10
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
e i DNS 1 e 2 in cui imposto quelli di google (8.8.8.8, 8.8.4.4)
Nota: sono andato nella scheda WAN poichè in quella LAN ho trovato solo le impostazioni di Gateway e Subnet, forse relative al funzionameno "Router mode"
Finalmente riesco a connettermi al router principale con successo, ma..
dalla rete principale il router viene identificato con 192.168.1.10 ma l'Arduino si imposta con IP 192.168.16.100
Ora mi chiedo, perchè funziona il DHCP Server del mini router? Non sta mica in funzionamento Router ne tanto meno Repeater..
Ricollego il mini router al pc e trovo la scheda DHCP Server in cui ci sono i range di ip: 192.168.16.100 -> 192.168.16.200 e gateway 192.168.16.254 nonstante lo avessi cambiato in 192.168.1.10..
Sembra come se il mini router emulasse un DHCP Server interno a se stesso nonostante sia impostato tramite lo switch hardware su "Client Mode", cosa ovviamente no sense visto che si può connettere un solo Client tramite l'unica porta RJ45..
Spero di avervi dato abbastanza informazioni per riuscire ad aiutarmi..se può essere di ulteriore aiuto posso fare alcuni screen di tutte le schede che si trovano nel pannello configurazioni con valori di factory (fortunatamente c'è la possibilità di resettare il router con la pressione di 8 secondi del tasto WPS/Reset)

Ora sono fuori casa, domani o dopodomani riesco ad aiutarti.

Grazie in anticipo! :stuck_out_tongue:
Se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi si faccia avanti, forse sbaglio qualcosa nella configurazione..

Forse dovrei impostare come DNS1 del mini router il gateway del router principale? (192.168.1.1)

Si, prova cosi'

Ma l USB presente sul minirouter sede solo per alimentazione ? Ne ho trovato uno piccolo come una pendrive che include una USB normale che accetta una chiavetta telefonica.

Tornando in tema, sembrerebbe che il tuo router rimanga in posizione Router, non client, e quindi divide la Wan e la LAN. Forse lo switch ha un falso contatto ?
CeCe tu lo hai usato sia da accesspoint che da client ?

L'usb e' solo alimentazione.
Io ho provato le due modalita'. metti il link del router che dici tu?

Questo http://www.ebay.com/itm/3G-150M-Mini-Wireless-WiFi-Router-USB-RJ45-AP-Hotspot-For-iPhone-4S-5-Laptop-PC-/261161965214?pt=COMP_EN_Routers&hash=item3cce77569e

Con USB si potrebbe:
Usarlo via seriale con l USB di Arduino, quindi caricare via wifi gli sketch come linino.
Usarlo per una webcam
Usarlo per una pendrive

La pagina java di configurazione del router che si trova sull'indirizzo IP del router non riconosce la posizione dello Switch..
In pratica lo switch può stare in qualsiasi posizione ma la pagina di configurazione è sempre la stessa..
Help!

Domani ti dico.

MrJacko:
La pagina java di configurazione del router che si trova sull'indirizzo IP del router non riconosce la posizione dello Switch..
In pratica lo switch può stare in qualsiasi posizione ma la pagina di configurazione è sempre la stessa..
Help!

allora ho trovato il problema secondo me, aspettiamo conferma da cece :slight_smile:

Testato:
allora ho trovato il problema secondo me, aspettiamo conferma da cece :slight_smile:

Cioè?
EDIT: comunque no, lo switch non ha falsi contatti perchè se imposto su RT (Router) il mio smartphone trova la rete diversamente da quando è in Client..

se leggi il mio precedente messaggio lo capisci :slight_smile:

Visto che non ho niente di meglio da fare posto qualche immagine per descrivervi meglio la situazione con didascalia :stuck_out_tongue:
Questa è la procedura che ho seguito:
1 - Scollegato il cavo ethernet dal router di casa (sto utilizzando un pc fisso per configurare il mini router) sono andato sulle impostazioni della scheda di rete e ho impostato l'acquisizione automatica dell'IP e del DNS (come tra l'altro richiesto dal "manuale" del mini router).
2 - Collego il mini router all'alimentazione (USB) e lo resetto per cancellare impostazioni precedenti.
3 - Aspetto un pò e smanetto un pò con lo switch, non si sa mai, e lo imposto su Client.
4 - Stacco l'alimentazione e la ricollego, in seguito collego il cavo ethernet al mini router.
5 - Aspetto che windows (w7) riconosco il router (si fermi di fare il caricamento nell'icona in basso a destra) e con firefox raggiungo l'ip "192.168.16.254" trovato sul retro del router.
6 - Inserisco le credenziali di autenticazione admin/admin (wow che novitĂ  :grin:)
Ed eccoci qui, davanti a una schermata che farebbe inorridire qualsiasi softwarista/grafico. E meno male che siamo nel 2013 XD
7 - Ora, sempre secondo il "manuale",vado nella scheda della immagine N°6, seleziono l'SSID desiderato e clicco su Connect.
8 - Immagine N°7, inserisco la password per la rete e clicco Apply, ma oltre a non dare neanche segni di vita (una MessageBox di stato no, eh? :stuck_out_tongue_closed_eyes:), non si connette (altrimenti uscirebbe affianco all'SSID della immagine N°6 una icona verde)

Nota: in tutto questo procedimento l'IP locale del pc è stato "192.168.16.100" come si evince dalla immagine N°5.

Descrizione immagini:
Immagine N°1 - IP Address, sembra essere quello del router
Immagine N°2 - Schermata configurazione WAN, DHCP (Auto config), penso sia riferita alla modalità Router
Immagine N°3 - Schermata configurazione WAN, Static (Fixed IP), penso sia riferita alla modalità Router
Immagine N°4 - Notare il valore accando a "Start IP Address"
Immagine N°5 - Client del router, da qui si evince che il DHCP ha funzionato anche in Client Mode :fearful: :fearful:
Immagine N°6 - Schermata in cui vengono visualizzati le reti disponibili (faccia che farete vedendo questo screen::astonished:, solo due? :P)
Immagine N°7 - Schermata che compare dopo aver selezionato l'SSID desiderato nella Immagine N°6 e aver cliccato Connect

P.S. ho oscurato alcuni dati personali (soprattutto MAC Address) per ovvi motivi..
A chi riesce a risolvermi questo enigma gli regalo uno di questi:
http://store.arduino.cc/it/index.php?main_page=product_info&cPath=2&products_id=137
OT: a proposito, c'è veramente chi se li compra? :astonished:

Reply per Immagini n°5-6-7
P.S. ogni valore riportato nelle immagini non è stato impostato manualmente, ho resettato il router prima di screenare XD

7.jpg

definiamo bene i nomi client e router

per client intendiamo che tu vuoi ricevere internet via wi-fi e questa viene rigirata al connettore RJ45 che hai attaccato al PC win7, con il quale pc win7 vuoi navigare.
Ebbene avendo messo in dhcp la rete di win7, devi tenere in dhcp sia il lato wifi che il lato rj45. In questa condizione il wifi e' la WAN e l'RJ45 e' la Lan.

INverso il discorso di quando vuoi usare come access point questo router (parlare di modalita' router e' sbagliato secondo me in quando in entrambe le posizioni sempre un router stai usando)
Come access point che fai ? Attacchi l'RJ45 ad una presa che trasporta internet, e la irradi via WiFi ai dispositivi wi-fi che vuoi connettere, in questo caso la RJ45 e' la WAN e il wifi e' la Lan. Anche in questo caso, se la tua rete cablata usa dhcp, userai entrambe le connessioni in dhcp.

Un altra modalita' comoda, che non so se e' possibile attivare, e' la modalita' che io chiamo Switch wifi, in pratica non si passa per un router, ma si estende verso il wifi una normale rete cablata, la qual cosa ad esempio faccio con la fonera anche se non e' ufficialmente supportato, almeno con firmware ufficiale.

Tu che candeggio stai facendo ? :slight_smile:

Premetto che oggi mi sono brasato i neuroni per un motivo che non ti sto a spiegare, ma cerco comunque i risponderti senza dire boiate:
il mini router che possiedo ha 3 diverse modalità, selezionabili via switch laterale: Router, in cui è possibile collegare il mini router con un cavo RJ45 ad un modem ADSL per "trasformarlo" in router adsl e usufruire di una rete Wireless (Wi-Fi); Client, in cui è possibile collegare il mini router ad un pc fisso (o nel mio caso, ad un arduino) per connettersi a una rete Wi-Fi esistente; Ap, che sta per Access Point, in cui il mini router viene connesso ad una rete cablata per creare una rete Wi-Fi; in quest'ultima modalità si può settare il mini router in modo che funzioni da: Bridge, che collega due LAN diverse per comunicare fra di esse e Relay, per amplificare una rete WiFi esistente..
Io tento di utilizzare la Client Mode..

ok, quindi per modalita' "Router" si intende anche la gestione della connessione PPPOE oppure PPPOA con user e psw dell'operatore adsl.

cmq siamo daccordo sulle definizioni, ed anche sul fatto che a te serva Client.
Quindi quando puoi fai le prove che ti ho detto, cioe' devi tenere in dhcp tutto, sia sezione wi-fi sia sezione cablata, sia win7 stesso

Il router di casa è in dhcp, win7 lo imposto sempre in dhcp quando collego il mini router (altrimenti uso un ip fisso per comodità di gestione degli indirizzi)..il router come lo imposto in dhcp? immagine n°2? perchè se lo devo impostare da lÏ penso si riferisca di piÚ al funzionamento da router..stessa cosa per l'immagine n°4..

non pensiamo, queste schermate sono fatte con il ... :stuck_out_tongue_closed_eyes:
io proverei nella immagine 4 di mettere in DHCP sia server che client, in alto se vedi ci sono due configurazioni dhcp, come mi aspettavo

nella schermata 2 mi aspetterei che diventasse grigia quando setti lo switch su client, forse non viene considerata