x ADMIN: Un quesito su possibili riferimenti a Topic del Forum

Mi viene un dubbio di carattere "legale", niente di che, credo, ma a me piace stare alle regole.
Nell'ultima versione della mia Guida ho linkato uno, forse due, TOPIC di questo Forum, come invito a verificare/approfondire un dato argomento.
Il dubbio che ho è questo: ciò rappresenta una qualche violazione (nel qual caso li rimuovo all'istante) o la pratica è ripetibile?
Mi interessa anche perché scrivendo su Elettronica In, in futuro potrebbe capitare una simile necessitàe vorrei sapere esattamente come comportarmi.
Chiarisco: io non riporto frasi o nomi di chicchessia (a meno che non si tratti di amici che gradiscono...), ma semplicemente il link al primo post del Topic.
Grazie.

1 Like

non vedo coma possa essere una violazione un link ad un contenuto pubblico.

Al massimo ci possono essere problemi di pubblicità (arduino è pur sempre un'azienda), ma quì più che ad un admin dovresti chiedere ad un avvocato specializzato in materia

1 Like

Ciao

Nell'ultima versione della mia Guida ho linkato uno, forse due, TOPIC di questo Forum, come invito a verificare/approfondire un dato argomento.
Il dubbio che ho è questo: ciò rappresenta una qualche violazione (nel qual caso li rimuovo all'istante) o la pratica è ripetibile?

più che una violazione, secondo me, è un buon esempio.
E' giusto citare approfondimenti o fonti.
Non è questione di violazione o pubblicità, ma di conoscenza, condivisione.
Un po' come una bibliografia, no?

ma quando scrivi un articolo è doveroso citare le fonti non vedo come tu possa danneggiare qualcuno nel farlo.

Ragazzi, non lo so, sono completamente d'accordo con Voi, all'UNI mettiamo i link di fonte perfino se citiamo una frase, ma lì ci sono delle regole chiare su come e quando si devono fare le citazioni ed i colleghi che si occupano delle stesure sanno perfettamente cosa fanno.
Io nei miei articoli ho elencato tutti i data-sheet ed i siti da cui ho preso le informazioni, in modo che ognuno potesse approfondire o verificare, in alcuni casi ho riportato perfino piccole frasi in inglese.
Ma in questo, non ho usato il link del Forum bensì quello ad un suo contenuto specifico, un Topic, dove sono intervenute ua serie di persone che potrebbero non essere d'accordo. Ora è chiaro che non posso stare a contattare ogni utente, ma vorrei capire cme il Forum "tutela" o "gestisce" queste particolari situazioni, se la cosa è prevista, tutto qui.
Cioè io normalmente paragonerei la citazione di un Topic del Forum alla citazione di una pubblicazione scientifica su PUBMED, ma lì c'è tutta gente che vuole essere citata eccome! In questa sottile differenza si insinua il mio dubbio.
Chiedo agli ADMIN e non ad un legale, in primis perché non devo lucrare nulla, in secundis perché meglio di Massimo Banzi & Co non vedo chi possa saperne sull'uso del loro Forum.
Grazie dei contributi!

Chi scrive in un forum aperto accetta implicitamente che ciò che scrive può essere letto e linkato da tutti,dovrebbe anche esserci un regolamento da accettare per iscriversi non so se qui c'è,quindi dovresti essere nella più totale legalità.
Ma chiedere non fa mai male :grin:

Linkare una discussione pubblica su internet non è un problema.
Se poi la discussione è stata di ispirazione/aiuto per la scrittura dell'articolo è un gesto molto corretto.

Forse dovremmo metterlo esplicitamente nei termini di servizio che tutto quello che è scritto sul forum assume la licenza CC-SA-BY

m

e io che pensavo che i termini di servizio fossero scritti da avvocati e co e che fossero più o meno standardizzati :grin:

Bene, grazie del chiarimento, in genere l'aiuto nasce da un utente, allora non mi sono mai tirato indietro nel mettere i dovuti ringraziamenti personali (citandolo a suo piacimento come Utente del Forum o con i dati personali reali). Cito molto spesso il Forum come buona fonte di informazioni ed invito tutti coloro che mi contattano in privato, a motivo della mia collaborazione con la Rivista, ad iscriversi, e spesso lo fanno.
Nello specifico è successa una cosa curiosa con la tecnica di programmazione seriale di uno stand-alone mediante Arduino, ed ho voluto citarla espressamente in quanto era simpatica tutta la discussione, al di là della "scoperta".
Ora so che all'occorrenza potrò citare un Topic da cui magari ho attinto informazioni o su cui si è trattato in modo più ampio di un argomento, anche sugli articoli scritti per la Rivista.
Grazie ancora.
michele

Secondo me citare l' utente come fonte é lecito. Citare il suo nome intero non sempre. Per citare il suo nome io chiederei il suo consenso.
Ciao Uwe

uwefed:
Secondo me citare l' utente come fonte é lecito. Citare il suo nome intero non sempre. Per citare il suo nome io chiederei il suo consenso.
Ciao Uwe

infatti ho scritto:

citandolo a suo piacimento come Utente del Forum o con i dati personali reali

, significa che sceglie lui :wink:

Michele secondo me citare il nickname dell' utente quando Ti riferisci a un reply o una informazione specifica é onoroso. Non serve richiedere il permesso.
Ciao Uwe

Non "dovreste", "dovete" :wink:

modalita' Tutela estrema on :slight_smile:
questo discorso delle CC non e' da prendere alla leggera.
Io sono o no proprietario delle mie foto che ho postato ? dei miei scritti, delle mie idee ? Ho diritto di scegliere la licenza che voglio io per esse ?
Scegliere di mettere il forum sotto CC vuol dire obbligare tutti a sottostare a tale regola.
A questo punto potrei anche decidere di non partecipare al forum.
modalita' Tutela estrema off

giusto per dire che non e' semplice come si vuol far credere, io sono d'accordo con la licenza CC per il forum, ma non sarebbe corretto ad esempio applicarla a posteriori, si dovrebbero informare tutti gli iscritti e dargli la possibilita', in un click, di cancellare tutti i propri messaggi nel caso non si fosse d'accordo con la modifica di licenza.

Dominio .cc - Cocos Islands
quindi non c'entra niente con la licenza era solo per puntualizzare :grin:

infatti, il dominio e' per questioni finanziarie credo, si sfrutta il made in italy, ma si pagano le tasse all'estero ? spero di no
un .IT per arduino sarebbe stato molto piu' gradito

Testato:
infatti, il dominio e' per questioni finanziarie credo, si sfrutta il made in italy, ma si pagano le tasse all'estero ? spero di no
un .IT per arduino sarebbe stato molto piu' gradito

se è cosi non li giudico affatto tutte le grandi società fanno cosi,se ti metti a pagare le tasse italiane muori di fame o fallisci :smiley:

se i tedeschi non avessero pensato a salvare la loro povera patria (piu' volte nell'ultimo secolo) avrebbero fatto una brutta fine

Testato:
infatti, il dominio e' per questioni finanziarie credo, si sfrutta il made in italy, ma si pagano le tasse all'estero ? spero di no
un .IT per arduino sarebbe stato molto piu' gradito

Ma dai.. il dominio è CC solamente perché è COOL, non centra niente con le questioni finanziare, li conta la sede legale dell'azienda e non il dominio del suo sito

???
ed in cosa sarebbe cool scusa ?
al primo impatto sembra un suffisso cinese, che non e' certo una buona pubblicita' per un sito di elettronica.
ci sarebbe stato bene un org, o un com (piu' adatto tecnicamente), ma la sua morte e' un .IT visto che si sfrutta molto l'italianita' del prodotto.