Xbee pro e Shield

Ciao a tutti, sto cercando di capire se la scelta di un modulo Xbee pro 60mW (http://www.sparkfun.com/products/8690) e' compatibile con lo Shield XBee sparkfun (SparkFun XBee Shield - WRL-12847 - SparkFun Electronics) o con quest'altro http://www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=1175.

Ho visto nel forum alcune persone che usano Xbee pro con Arduino... o almeno ci stavano provando. Risultati?

A parte la compatibilità fisica, mi pare di aver capito che l'arduino fornisce massimo 150mA mentre Xbee Pro necessita, per la trasmissione, di 215mA.
Se uso una Xbee pro su arduino collegato tramite shield sparkfun funziona?
Se sì, funziona ma copre un minor raggio d'azione?

In ogni caso, c'é modo di ovviare alla cosa?
Sono più digitale che analogico quindi se mi dite che devo costruirmi un regolatore di tensione esterno mi serve un tutorial :slight_smile:

P.S. ho a disposizione si un Arduino Uno che un Luigino (suppongo quindi Arduino 2009) ma vorrei anche andare su Pro Mini o Lilypad

Grazie

Ho provato gli XBee pro con la scheda che citi della robot-italy e mi funziona benissimo.
Dovrebbero funzionare tutti due perché hanno uno stabilizzatore per i 3,3 V a bordo.
Per il MINI pro e lilipad vedo meglio un altra schedina che non é fatta da essere inserita sopra l'arduino 2009-UNO, per esempio:

oltre:
http://www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=742 con interfaccia USB
http://www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=1789 per lilipad
http://www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=1248 con area millefori
http://www.robot-italy.com/product_info.php?cPath=1_119_154&products_id=1712 quello della sparkfun
http://www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=607 l' XBee pro.

Ciao Uwe

Il valore di 215 mA è quello di picco, la corrente media assorbita da un Xbee pro supera di poco i 100 mA, la quantità di corrente a scopo alimentazione fornibile da Arduino è come minimo 450 mA (500 mA meno il consumo di Arduino stesso) se l'alimentazione proviene dalla USB.
Fino a 800 mA, per brevi periodi, se l'alimentazione proviene da un alimentatore esterno in grado di fornire tale corrente con una Vin massima di 9 Volt.
La shield per Xbee non fa altro che adattare il pin out del modulo al connettore di Arduino e fornire la necessaria alimentazione a 3.3V tramite un regolatore dedicato.
Tra i moduli Xbee standard e quelli PRO la sola differenza è la potenza out e che i PRO hanno un parametro aggiuntivo che permette di settare la potenza d'uscita in vari step, non è detto che serve sempre utilizzare quella massima.

Grazie mille ...

@astrobeed: decisamente rassicurante! grazie ancora :slight_smile:

@uwefed: hai ragione, per il lilypad anche io stavo pensando al suo modulo xbee... ma forse penso troppe cose e me ne perdo un po' ... :slight_smile:
Più che altro, sempre ribadendo il concetto che son più un informatico che un elettronico, per lilypad e mini devo ancora capire se quel che voglio realizzare è compatibile con la realtà. Quindi parto con i classici UNO e 2009.

Visto che hai provato i PRO ... hai provato quelli con l'antenna o con il chip antenna? E che distanza copriva? (lo so che è una domanda intelligente solo se fatta nel deserto... ma giusto per capire se un palazzo blocca completamente il segnale o no).

draio:
Visto che hai provato i PRO ... hai provato quelli con l'antenna o con il chip antenna? E che distanza copriva? (lo so che è una domanda intelligente solo se fatta nel deserto... ma giusto per capire se un palazzo blocca completamente il segnale o no).

Quelli con l'antenna a filo ti permettono una distanza maggiore all'aperto, al chiuso non cambia quasi nulla tra la versione con antenna chip e quella con antenna a filo.
Attenzione che per le normative di legge Europee la potenza massima utilizzabile è 10 mW, infatti i moduli Xbee Pro per il nostro mercato sono bloccati dal costruttore a tale livello massimo di potenza.

Ah! ... quindi, tra una cosa e l'altra, la portata di 1200 metri (all'aperto) non si raggiungono nemmeno lontanamente.

Quelli con l'antenna a filo hanno la possibilità di spostare l'antenna o è saldata? Nel senso di sostituirla o mettergli una prolunga per portarla all'esterno di un contenitore.

Infine, scusa se abuso della tua pazienza, ci sono alternative utili ai moduli xbee?
Dove per "alternativa utile" intendo un qualche modulo in grado di far comunicare in città due dispositivi a una distanza di qualche centinaio di metri (anche un paio bastano, di più ben venga) senza dover collegare una pila atomica.

Guardando un po' in giro l'unica alternativa che ho trovato io è questa:
http://www.robot-italy.com/product_info.php?cPath=42_116&products_id=232
Prezzo simile, ma è "solo" una connessione seriale (tutta da gestire)

O questo

Prezzo molto (molto) basso ... ma .. non so ... forse serve conoscere meglio la materia (elettronica).

L'xbee mi sembra un'altra cosa no?

Ri-grazie

draio:
Ah! ... quindi, tra una cosa e l'altra, la portata di 1200 metri (all'aperto) non si raggiungono nemmeno lontanamente.

La portata massima più che dalla potenza dipende dall'antenna, con quella a filo anche con 60 mW è difficile fare più di 600-700 metri in normali condizioni d'uso, e parliamo di utilizzo in campo aperto.
Usando i moduli con attacco SMA per antenna esterna e collegando antenne ad alta efficienza direzionali è possibile coprire anche distanze di 2000-2500 metri, con solo 10 mW, in campo aperto.

Dove per "alternativa utile" intendo un qualche modulo in grado di far comunicare in città due dispositivi a una distanza di qualche centinaio di metri (anche un paio bastano, di più ben venga) senza dover collegare una pila atomica.

Il problema non è l'alimentazione, è che con sistemi radio di libero uso te lo scordi di coprire simili distanze in città, devi passare a sistemi radio di ben altro livello, con ben altri costi e, sopratutto, soggetti a concessione governativa.
Un modo possibile per coprire elevate distanze con i moduli Xbee è utilizzare la serie 2 e creare un mesh network dove dei moduli possono fare da router dati realizzando di fatto un vero e proprio ponte radio tra due punti che normalmente non è possibile collegare.

Tutto chiaro ... credo che comincerò a ridimensionare le mie pretese :slight_smile:

Ah... mi sono appena trattenuto dal comprare questo:
http://jeelabs.com/products/rfm12b-board

Certo vado da un opposto all'altro, lo so ... :slight_smile:

Però Jeelabs ha un sacco di cose carine!

Ciao io ho atvuto a che fare già e li uso ancora....

ecco qualcosa che può aiutarti a partire:

comunque io ti consiglio in ogni caso di partire dalla guida fatta benissimo su ladyada

Se ti servono altre info basta chiedere!!

Ciao

draio:
Tutto chiaro ... credo che comincerò a ridimensionare le mie pretese :slight_smile:

Ah... mi sono appena trattenuto dal comprare questo:
http://jeelabs.com/products/rfm12b-board

Le specifiche di quei moduli sono >200m a 1200Baud.

Ciao Uwe

uwefed:

draio:
http://jeelabs.com/products/rfm12b-board

Le specifiche di quei moduli sono >200m a 1200Baud.

Grazie ... ma me lo fai notare come nota negativa o positiva? :slight_smile:
Come velocità 1200 baud mi basta e mi avanza.

f.schiano:
ecco qualcosa che può aiutarti a partire:
Gioblu.com is for sale | HugeDomains
comunque io ti consiglio in ogni caso di partire dalla guida fatta benissimo su ladyada

Grazie mille!
Ho visto che in questo post anche tu ti stavi informando sugli RMF12 e altri moduli radio più semplici.
Li hai poi provati o alla fine la scelta è ricaduta sui moduli xbee?

draio:

uwefed:

draio:
http://jeelabs.com/products/rfm12b-board

Le specifiche di quei moduli sono >200m a 1200Baud.

Grazie ... ma me lo fai notare come nota negativa o positiva? :slight_smile:
Come velocità 1200 baud mi basta e mi avanza.

Negativa perché piú basso é la velocitá minore sono i problemi di trasmissione.
Un XBbee (quello non PRO) fa 300m con un bautrate altissimo.

Ciao Uwe

uwefed:
Negativa perché piú basso é la velocitá minore sono i problemi di trasmissione.

Più bassa è la velocità minori sono i problemi? Volevi dire maggiori?
Se no non mi sembra un grande danno aver meno problemi :slight_smile:

uwefed:
Un XBbee (quello non PRO) fa 300m con un bautrate altissimo.

Secondo la documentazione che ho trovato fin'ora il modulo xbee normale fa 300 piedi, che son 100 metri. No?

Comunque mi rendo conto che sono due mondi completamente agli antipodi. Il modulo xbee, al fianco dei modulini sopra citati, è come un'astronave al fianco di una cinquecento. Cerco solo di capire se possono essere adatti al mio progetto e, nel caso, il costo di produzione calerebbe notevolmente. (naturalmente parlo di una molto improbabile produzione in serie)

Mi toccherà provarli tutti e due! :slight_smile:

Piú bassa é la frequenza di trassmissione (Baudrate) meno sono i problemi con le trassmisione dati.

Ups; hai ragione, sono 100m in linea aria all aperto.
comunque i Xbee danno fino a 250kbps che sono una Baudrate di 25000

Ciao Uwe

uwefed:
Piú bassa é la frequenza di trassmissione (Baudrate) meno sono i problemi con le trassmisione dati.

Eh... mi sembrava strano... solo non capivo perché dovesse essere negativo l'aver meno problemi :slight_smile:

Comunque ho ordinato quelli di jeelabs mentre cerco un posto dove comprare gli xbee (chip antenna).
Da Robot-Italy arriveranno tra un paio di settimane... altri hanno quelli con l'antenna a filo ... da parkfun sembra conveninente, ma dipende tutto dalle dogane. Quindi aspetto.
Nessuno vuole vendermi un paio di xbee usati? :smiley:

Ciao,

per meglio raggiungere i tuoi target di spazio radio la chip antenna non sembra l'ideale (ma mi sa che stai pensando a qualcosa di molto piccolo).

In alternativa agli XBee puoi vedere i Synapse SNAP (http://www.synapse-wireless.com).
Per la verita' Synapse e' un "sistema operativo per network wireless" che puo' girare su molti microcontrollori.
Poi loro lo offrono gia' installato su alcuni moduli con MCU di vari produttori.
http://www.synapse-wireless.com/index.php?mainID=3&subID=3&type=product&prodID=3
Il linguaggio di programmazione e' un sottoinsieme di Python che chiamano SNAPpy.

Fra i diversi moduli vi e' anche il modulo RF200PD1 che e' basato su ATmega128RFA1, che e' un ATmega con in piu' la parte radio.
(http://www.futureelectronics.com/en/technologies/semiconductors/wireless-rf/rf-modules-solutions/802154-zigbee/Pages/6469811-RF200PD1.aspx)
Qualcuno l'ha pure utilizzato per programmare gli Arduino da remoto.
https://www.jcwoltz.com/2011/04/arduino-wirelessly-programming-with-synapse-wireless-rf-engine/

Qulacuno ha anche fatto una versione di Arduino con l'ATmega128RFA1 che dovrebbe essere presto (forse) disponibile.
http://www.logos-electro.com/zigduino

Diciamo che se vuoi fare qualcosa di piccolo, questo (od i suoi fratelli) sarebbe il tuo chip.

Qui trovi altri moduli radio sempre basati su ATmega128RFA1 http://www.dresden-elektronik.de/shop/cat4_32.html

Ciao,
Marco.

in realtà i miei target, soprattutto quelli relative alla distanza, sono un po' pretenziosi e li ho ridimensionati (alla realtà).
Per il momento vorrei provare dei trasmettitori decisamente più rozzi di un xbee.
Sto aspettando un paio di RFM12B (con una schedina per usarlo un po' più facilmente http://jeelabs.com/products/rfm12b-board). Soprattutto Jeelabs ha sviluppato una libreria per usarlo (http://jeelabs.net/projects/cafe/wiki/RF12), il aiuta molto nelle prove :slight_smile:

Sono in attesa anche di un paio di modulini bluetooth (e io odio il bluetooth) che funzionano in modo trasparente come fossero una seriale (http://www.dealextreme.com/p/wireless-bluetooth-rs232-ttl-transceiver-module-80711).

Non ho grandi pretese di comunicazione. Son partito dagli xbee perché sono la cosa più semplice da trovare e da capire. Visto però che esistono dei moduli per la comunicazione radio che costano 5$ forse è meglio se prima scopro cosa possono fare. No?

Wow ... eh, chiamiamolo "modulo"! Probabilmente a me basterebbe quello per far tutto.

Sì sì, avevo letto in giro! Grazie del link. Moolto bella e interessante.:slight_smile:
In realtà, forse, potrebbe andarmi bene anche un progetto come questo http://jeelabs.com/products/jeenode

Grazie mille dei consigli.

Ciao,

in JeeLabs.com trovi molti esempi nel loro blog, una preziosa fonte di informazione, anche per quanto riguarda i consumi.

Il suo modulo radio non l'ho utilizzato, ma alcuni dei moduli aggiuntivi si' e, a parte uno o due problemi di saldature sui moduli RTC, non ho avuto problemi (avro' comprato una 20 di moduli e 4 Plug Shield.

L'unica cosa che non mi piace e' che utilizza per la spediazione delle buste con le bolle, per cui devi sperare che alla posta non schiaccino troppo il tutto.

Buono sviluppo,
Marco.

Già, lo sospettavo ... visto il costo della spedizione. Sperem :slight_smile:

Grazie, ciao