usando solo XBee Explorers USB e l'xbee, posso caricare un pragramma/codice sull'xbee senza il bisogno di un arduino?
-quindi con un batteria, un xbee programmato , e eventuali sensori ottengo già una router funzionante?
con quali linguaggi nel caso dovrei usare per programmare l'xbee?
Gli XBee hanno oltre alla seriale anche un po di entrate/uscite che possono essere usate ma quanto ho capito non sono programmabili ma eseguono dei comandi. Comunque devi leggerti le istruzioni e specifiche del modulo XBee che hai.
Greta81193:
con quali linguaggi nel caso dovrei usare per programmare l'xbee?
Come ti ha detto Uwe, gli Xbee non sono programmabili ma debbono essere connessi, via seriale, ad una MCU che li controlla.
Quindi, puoi si configurarli usando l'apposito software su PC e la basetta con l'interfaccia USB, ma poi li dovrai montare da qualche parte dove una MCU ci si interfaccia.
Il termine di "router" è molto fuorviante ...
... in realtà quello schema mostra solo degli Xbee remoti con un sensore di temperatura collegato al loro ingresso analogico e un Xbee master (controllato dalla MCU) che legge i valori dai vari Xbee remoti ... ma non è che sugli Xbee remoti giri un programma scritto da te e compilato
Si si ho visto. Basta configurarlo. Quindi perfetto lo posso sfruttare per ripetere i valori dei sensori che riceve senza il bisogno di una mcu perche gestisco semplicemente la configurazione dello xbee. Grazie mille!
altra domanda... i valori sh e sl dei moduli xbee lsono di sola lettura giusto? perchè vorrei che gli end device mandassero messaggi solo a un gruppo di router ..
ho visto che esiste il multicast id ma non lo trovo in nessuna tabella dei comandi .. trovo sempre e solo SH SL DL DH