Yun ed telegram chiedo aiuto..primo progetto..(risolto)

Ciao, avevo acquistato un arduino YUN per un progetto ma poi abbandonato. Ora mi ritrovo con la scheda nuova, e volevo "copiare" un progetto visto su arduino project. Essendo il primo utilizzo chiedevo aiuto per quanto riguarda la parte WIFI ho copiato lo sketch ma non ho idea di come modificare la connessione per la YUN. Spero mi potreste aiutare..

Grazie mille

#include <ESP8266WiFi.h>
#include <WiFiClientSecure.h>
#include <TelegramBot.h>


#define LED 1
// Initialize Wifi connection to the router
const char* ssid     = "xxxx";
const char* password = "yyyy";


// Initialize Telegram BOT
const char BotToken[] = "xxxxxxxxxxx";

WiFiClientSecure net_ssl;
TelegramBot bot (BotToken, net_ssl);

 // the number of the LED pin  
void setup() 
{  
 Serial.begin(115200);  
 while (!Serial) {}  //Start running when the serial is open 
 delay(3000);  
 // attempt to connect to Wifi network:  
 Serial.print("Connecting Wifi: ");  
 Serial.println(ssid);  
 while (WiFi.begin(ssid, password) != WL_CONNECTED) 
       {  
   Serial.print(".");  
   delay(500);  
 }  
 Serial.println("");  
 Serial.println("WiFi connected");  
 bot.begin();  
 pinMode(LED, OUTPUT);  
}  
void loop() 
{  
 message m = bot.getUpdates(); // Read new messages  
 if (m.text.equals("on")) 
       {  
   digitalWrite(LED, 1);   
   bot.sendMessage(m.chat_id, "The Led is now ON");  
 }  
 else if (m.text.equals("off")) 
       {  
   digitalWrite(LED, 0);   
   bot.sendMessage(m.chat_id, "The Led is now OFF");  
 }  
}

Librerie necessarie? #include <TelegramBot.h> sicuro poi?

Come credo già di averti indicato in un altro post, la struttura di una Yún è la seguente :


... ovvero, da una parte hai l mondo Arduino, a cui è collegata SOLO una USB per la programmazione, dall'altro il mondo Linux che ha il colloquio con la rete sia via LAN che WiFi e con la SD e la USB Host.

Quindi, di un programma scritto con il framework "Wiring" (ambiente Arduino), per ESP8266 .... te ne fai meno di NULLA ... tutta la parte rete è gestita da Linux e va programmata in ambiente Linux.

La libreria "bridge" ti permette solo lo scambio di messaggi (... e comandi shell) tra i due mondi, ma poi, la parte Arduino resta Arduino, l'altra parte resta Linux e richiede conoscenze specifiche di detto ambiente.

Detto questo, devi cercare con Google qualche cosa di specifico scritto per la Yún (... e sicuramente si trova) :slight_smile:

Guglielmo

Grazie, si mi avevi già accennato questa cosa.. allora credo che resterà nel cassetto, mi sembra molto più complicata la programmazione. Resto su arduino uno e mega.

Grazie mille

cncduino:
... mi sembra molto più complicata la programmazione.

Beh, non è più complicata, richiede conoscenze di entrambi gli ambienti ... :slight_smile:

Guglielmo