Zigbee Rete Sensori

Buongiorno a tutti,

mi sto dilettando da qualche tempo alla scoperta del fantastico mondo di arduino e come primo progetto so cercando di "domotizzare" la casa.

Nello specifico vorrei creare una rete di sensori gestiti centralmente e riunire il tutto in un portale / app.

Ho sentito molto parlare e ho letto su qualche forum - newsgroup di questi dispositivi Zigbee che ti permettono di creare una rete lowcost, a basso consumo che mi permetterebbe di trasmettere-ricevere comandi e dati dai sensori avendo un solo Arduino a gestire il tutto.

Ora però il mio dubbio riguarda l'architettura di rete di questi moduletti che può avvenire come per le reti tradizionali con un CentroStella, un Coordinator router all'occorrenza e foglie o in modalità "mesh". Quest'ultima in particolare da quanto ho capito è la più flessibile in quanto tutti gli apparati Zigbee ricevono e trasmettono, senza avere "sprechi" di moduli configurati come router ma è anche quella di cui ho trovato meno documentazione - esempi - guide.

Qualcuno che ha sicuramente più esperienza di me può aiutarmi e suggerirmi se questa sia la scelta migliore per quello che intendo realizzare?

Vi ringrazio anticipatamente per le info

Grazie

Davide

I moduli si chiamano xbee, zigbee è il protocollo di comunicazione che utilizzano che si basa sullo standard 812.15.4
ad ogni modo ti rimando a questo link utile: http://www.robot-italy.com/download/xbee/easy_bee.pdf
saluti

Grazie Mille!

Lettura molto interessante!

Allora non mi resta che testare!

pndtkd:
I moduli si chiamano xbee, zigbee è il protocollo di comunicazione che utilizzano che si basa sullo standard 812.15.4
ad ogni modo ti rimando a questo link utile: http://www.robot-italy.com/download/xbee/easy_bee.pdf
saluti

Non è del tutto corretto, glui xbee serie due usano il protocollo zigbee ma esistono una miriade di altri ricetrasmettitori anche dal costo nettamente inferiore che lo usano, tutto dipende da cosa si deve fare....
Ho sentito ad esempio parlare molto bene di questi moduli (Aurel è uno tra gli storici produttori di sistemi di telecomunicazioni senza fili e vai sul sicuro):
http://www.aurel-zigbee.com/moduli-zigbee.php

Hanno una portata limitata,è vero, ma a mio avviso avere potenze superiori al mW in casa a frequenza sopra gli 800MHz (queste sono a 2.4GHz come il wifi etc..) non è il massimo per la salute, poi chiunque è libero di far ciò che vuole, bisognerebbe togliere pure i cellulari però se si può ridurre all'osso meglio :wink:
se devi poi fare un impianto davvero low cost ti consiglio di farlo usando i moduli a 315 o 433MHz oppure se è un impianto nuovo fallo cablato usando la RS485

Grazie mille !!

La versione cablata purtroppo implica cavi che girano e vorrei evitare...

Ma per un perfetto niubbo che si affaccia su questo mondo qual è la soluzione più facile e quella che dispone di più documentazione?

Trovi moltissima documentazione di entrambi però forse per un approccio più immediato sono migliori gli xbee in quanto in rete trovi molti esempi più e meno corretti di come usarli...

Grazie mille a tutti per l'aiuto!

Ora però vi sottopongo un altro quesito,

diciamo che io voglia collegare il mio arduino via Xbee a un Xbee remoto che comanda un relè...

secondo voi è fattibile con questo materiale?

collegando la board al relay?
oppure mi conviene collegare direttamente la XbeeBoard a un relay?

Non possiamo accedere al tuo carrello, per vedere i prodotti devi metterli da catalogo...

@ratto93
Cosa non è corretto!?
Io ho semplicemente voluto discriminare il modulo(fisico) dal protocollo...che poi lo utilizzano altri moduli è un altra cosa.

pndtkd:
@ratto93
Cosa non è corretto!?
Io ho semplicemente voluto discriminare il modulo(fisico) dal protocollo...che poi lo utilizzano altri moduli è un altra cosa.

Si, intendevo solo quello, perdonami mi son spiegato erroneamente :slight_smile:

Ecco i 2 prodotti...

http://www.robot-italy.com/it/itead-2-channels-5v-relay-module-1.html
http://www.robot-italy.com/it/1000pads-mini-xb-board.html

ciao e scusate!

Ma vuoi controllare i relè direttamente dai pin dell'xbee o vuoi leggere i dati con un arduino e poi con questo comandare il relè ?

La mia idea è quella di controllare dal modulo Xbee direttamente lo stato del relè.

arduino con modulo xbee ---> xbee remoto che comanda relè...

è fattibile secondo voi?

Si puoi farlo usando le API però non l'ho mai fatto personalmente e non so molto :slight_smile:

Da quanto ho capito vorresti eccitare il relè inviando da un altro dispositivo un comando che venendo ricevuto attiva il contatto...
Gli xbee comunicano per mezzo di una comunicazione seriale quindi invii con un serial.print() e ricevi con serial.read(); se quello che ricevi è ciò che ti aspetti allora metti un pin digitale in high(che ovviamente sarà connesso al relè)...il relè ricevendo il segnale ecciterà la sua bobina attaccando "l'interruttore".

ok...

se quello che ricevi è ciò che ti aspetti

chi lo decide questo?

cioè chi mi interpreta il "serial.read()" del mio xbee remoto? ci riesce lui in autonomia?

Ti lascio un po di link che mi sono stati utili:

Pilotare con Arduino e Xbee una relé shield
Pilotare con Arduino un modulo XBee
Xbee pilotato da Arduino mediante Analog Input

da quello che ho capito lui vuole evitare il microcontrollore dall'altra parte.

in teoria gli xbee della digi hanno uscite digitali e sembrerebbero poter entrare in programmazione da remoto
non uso gli xbee ma sapevo di questi pin

tuttavia se non erro funzionano solo in configurazione p2p oppure in router e non in mesh ma potrei sbagliarmi