vi volevo chiedere un consiglio, mi hanno mandato con il kit di arduino un buzzer, volevo sapere se il buzzer è un trasduttore acuistico?
e volevo programmare il mi arduino per rispondere alla vibrazione, per esempio quando qualcuno bussa a una porta.
vi mostro il programamino che ho fatto , mi potete dire dove ho sbaglia
const int sensorPin=0;
const int ledpin=13;
const int THRESHOLD=10;
void setup(){
Serial.begin(9600);
pinMode(ledpin,OUTPUT);
}
void loop()
{
int val=analogRead(0);
if(val>=THRESHOLD)
{
digitalWrite(ledpin, HIGH);
Serial.println(val);
delay(1000);
}
else
digitalWrite(ledpin,LOW);
}
I buzzer, se parliamo di quelli con crca 1cm di diametro, esistono in due tipologie:
1 - comuni micro-altoparlanti: per farli funzionare devi mandare loro un segnale acustico, p.es. tramite la funzione "tone" (mi pare si chiami così, controlla sul playground
2 - generatori di frequenza fissa, tipicamente un suono di 2KHz, che iene emesso appena fornisci una alimentazione di 3-4V al buzzer.
In entrambi i casi devi mettere in serie una R da 100ohm.
allora quando collego positivo(5v) e negativo(gnd) a buzzer mi crea un suono .
solo che non ho capito come riesco a capire che è un microfono ??
scusami per ignoranza
Che c'entra ora il microfono? forse volevi dire altoparlante? vero che si possono usare in entrambe le direzioni, ma come microfono penso vada ben amplificato.
Comunque per capire di che tipo sono hai due modi: leggere il data-sheet o fare la prova che hai fatto. Nel tuo caso, se semplicemente alimentandolo ti genera un suono, vuol dire che è di tipo attivo, l'unico modo che hai per gestirlo è spegnerlo o accenderlo, secondo necessità, tramite un pin di Arduino messo a LOW o HIGH, il capo "-" del buzzer invece lo colleghi fisso a massa. Ricordati della R da 100ohm in serie.
La funzione tone è proprio quella, nel tuo caso puoi usarla ma vedrai che al suono che mandi si sovrapporrà sempre quello che lui genera in automatico.
scusami ma se io vorrei programmare il mio arduino in un modo che il sensore produce un voltaggio in risposta a una sollecitazione fisica, posso usare il buzzer? ho parlato del microfono perchè pensavo che il sensore deve ricevere il rumore , quindi forse deve essere un microfono .
Nessun disturbo, non preoccuparti. Il buzzer non è molto indicato come sensore di rumore, esistono dei dischetti piezo fatti apposta per percepire vibrazioni, utilizzabili quindi come sensori, in caso contrario puoi usare una comune capsula microfonica, meglio se del tipo "electret", che sono amplificate mediante alimentazione (hanno tre fili: massa, alimentazione, uscita audio). In genere comunque questo segnale va amplificato, p.es. con un operazionale e poi squadrato, se vuoi leggerlo con Arduino; potresti fare tutto con un doppio op amp, il primo amplifica ed il secondo squadra.
Ma bisogna capire esattamente cosa vuoi ottenere per stabilire se il metodo possa funzionare o meno.
grazie mille per spiegazione , teoricamente a mi serve qualche sensore che mi riesce a rilevare la vibrzione ,quindi pensavo che forse potrei usare un buzzer , che quando sente qiualche vibrazione , riesce a mandare un segnale ad arduino .
spero che mi sono spiegato ben
La vedo dura, quello che hai temo proprio che non riesca a farlo, in ogni caso dovresti disporre di un DSO sensibilissimo da applicare ai capi del buzzer (da solo) e vedere se con le vibrazioni ti fornisce un qualche segnale in uscita. Non so quando riuscirò a tornare in laboratorio, ma se mi ricordo la faccio una prova, senza impegno..
E' un oscilloscopio digitale, l'acronimo dovrebbe significare Digital Sampling Oscilloscope (qualcosa tipo Oscilloscopio a campionamento digitale).
Ciao
se hai una calcolatrice che fa bip quando premi un tasto puoi smontarla e procurarti il piezo all' interno, è un dischettino, quello li va bene per quello che ci devi fare
cece99:
se hai una calcolatrice che fa bip quando premi un tasto puoi smontarla e procurarti il piezo all' interno, è un dischettino, quello li va bene per quello che ci devi fare
cioè? mi spieghi bene di che tipo di calcolatrice stai parlando e come funziona questo dischetto di cui parli? il beep lo produce il tasto, non il chip ch c'è all'interno?
cece99:
se hai una calcolatrice che fa bip quando premi un tasto puoi smontarla e procurarti il piezo all' interno, è un dischettino, quello li va bene per quello che ci devi fare
grazie per la riposta .
ma scusami dentro calcolatrice , non è per caso un altro buzzer per caso che suona?
mi spieghi un po meglio per favore
certe calcolatrici fanno beep quando premi un tasto, se hai una di quelle basta che la smonti e trovi un piezo (che emette quel beep ma che va bene anche per ricevere vibrazioni), basta che gli tagli i fili e lo usi x quello che ci devi fare.
Stupiti 8)
cece99:
certe calcolatrici fanno beep quando premi un tasto, se hai una di quelle basta che la smonti e trovi un piezo (che emette quel beep ma che va bene anche per ricevere vibrazioni), basta che gli tagli i fili e lo usi x quello che ci devi fare.
Stupiti 8)
vero, uno che distrugge una calcolatrice per estrarre un dschetto da 10 centesimi mi stupisce eccome ! Mi ricorda tanto un persoaggio della tradizione popolare calabrese, la "zia Minchiolina", che per vivere comprava interi carichi di legna, li bruciava e poi ne vendeva la cenere, ovviamente morì di stenti. 8)
ahh i giovani d'oggi ,però e da dire che io da piccolo vivisezionavo i miei giocattoli hi tech per capire come funzionavano e quando li andavo a montare stranamente non avevano più la forma/funzionalità iniziale!
scusa cecé, dovresti chiarire che va bene come sensore di vibrazione, però dubito molto che questo piezo riesca a tirarefuori un segnale da almeno 3.5V per essere riconosciuto come attivo, forse andrebbe amplificato, la tua calcolatrice che dice in proposito?