Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno mi può spiegare perchè non riesco a riprogrammare il bootloader sullo stesso micro usando un Arduino cone ISP AVR. La prima volta ho programmato il micro che si trovava su un Luigino ma mi è stato ipossibile riprogrammare il bootloader dello stesso micro una seconda volta. Ho fatto riferimento a questo tutoril: http://arduino.cc/en/Tutorial/ArduinoISP Grazie per qualsiasi delucidazione.
Hai fatto caso a questo?
NOTE: Currently, you cannot use an Arduino Uno as an ISP programmer because the optiboot bootloader does not support this sketch. A revision for this is in progress.
Si lo avevo letto, difatti ho usato un Arduino 2009... ma pensi che mi devo prendere un programmatore AVR Atmel?
Prenditi l'USBtiny da Adafruit! Costa poco, è in kit e ti diverti a montarlo in una mezz'oretta, è supportato direttamente da avrdude (e quindi anche dall'IDE di Arduino), fa sempre comodo averlo a portata di mano.
Ciao se hai un pc con porta parallela puoi farti il cavo,lo ho provato oggi funziona perfettamente devi solo alimentare arduino,luigino,ecc http://arduino.cc/en/Hacking/ParallelProgrammer
oppure uno con un 74hc244 per la porta paralella. Disaccoppia il PC dal Arduino senó é uguale aquello con 3 resistenze. Ciao Uwe
Grazie a tutti per i suggerimenti, l'unico mio problema che mi rimane è programmare l'ATMega per farmi un programmatore... :grin:
non Ti avevo dati dei link; li trovi nella dicusione http://arduino.cc/forum/index.php/topic,50279.0.html Ciao Uwe
Io ho esattamente lo stesso problema. Inizialmente avevo usato la versione minimale, senza osclillatore, condensatori e resistenza. Poi ho provato con i componenti ma ottengo sempre lo stesso errore:
avrdude: Expected signature for ATMEGA328P is 1E 95 0F Double check chip, or use -F to override this check.
Avete suggerimenti? Garzie
Dunque, io sono riuscito a caricare il bootloader del mio Femtoduino (Femtoduino is Alive! | Varesano.net) usando ArduinoISP.
Mica stai usando Linux? Io con Linux non ce l’ho fatta ma poi ho avviato Win e lo ha caricato sensa problemi.
Ricordati di collegare anche il pin RST reset di ArduinoISP, questo e’ un’altro errore che facevo… e attenzione all’ordine di RX, TX.
Inoltre, devi selezionare la scheda giusta nella board selection dell’IDE.
Inoltre puoi provare a lanciare un po’ di comandi di avrdude, per vedere cosa ti risponde l’ATMEL… esempio:
avrdude -p m328p -P /dev/ttyUSB3099 -c avrisp -b 19200
Il comando sopra dovrebbe dirti che tipo di ATMEL hai (la famigerata signature…)
Tanti altri esempi su http://code.google.com/p/mega-isp/issues/list
In bocca al lupo,
Fabio
Dunque: Uso windows per reset intendi il pin uno dell'atmega collegato al pin 10 dell'arduino? Se si, l'ho collegato. Proverà ad eseguire il comando di avrdude per vedere cosa mi tira fuori. Grazie
Ho lanciato il comando segnalato ed ho avuto un errore sulla porta, non riusciva ad aprirla.
Ho lanciato quindi il comando
avrdude -p m328p -P com3 -c avrisp -b 19200
ed ho ottenuto il seguente risultato
avrdude: AVR device initialized and ready to accept instructions
Reading | ################################################## | 100% 0.01s
avrdude: Device signature = 0x1e9406
avrdude: Expected signature for ATMEGA328P is 1E 95 0F
Double check chip, or use -F to override this check.avrdude done. Thank you.
Domanda stupida: E ora?
Grazie
Prova ad usare la tecnica del bit bang se hai un 2009 http://www.gioblu.com/tutorials/programmazione/99-scrivere-bootloader-arduino-senza-un-programmatore-avr-bitbangmode
Quella l'ho usata e funziona. L'unica cosa che non mi piace è che bisogna togliere e mettere i chip dall'arduino. La cosa va bene solo se fatta una tantum. Quello che volevo fare io è una basetta con programmatore e zif, quando mi serviva un atmega programmato lo mettevo nello zif, collegavo il tutto all'arduino e finito.
Assodato che riesco a comunicare con l'atmega tramite avrdude, ci dovrebbe essere un modo per programmarlo.
La basetta a parte che dici dovrebbe avere un minimo di componenti sù per l'atmega e un ftdi per la connessione al pc. Praticamente un arduino con textool :)
Si e no :)
I componenti aggiuntivi costano veramente 2 soldi e come programmatore continuerei ad usare l'arduino. In aggiunta userei l'ide o direttamente avrdude da linea di comando (a sapere come si fa :~)
giangi72: Ho lanciato il comando segnalato ed ho avuto un errore sulla porta, non riusciva ad aprirla. Ho lanciato quindi il comando
avrdude -p m328p -P com3 -c avrisp -b 19200
ed ho ottenuto il seguente risultato
avrdude: AVR device initialized and ready to accept instructions
Reading | ################################################## | 100% 0.01s
avrdude: Device signature = 0x1e9406 avrdude: Expected signature for ATMEGA328P is 1E 95 0F Double check chip, or use -F to override this check.
avrdude done. Thank you.
Domanda stupida: E ora?
Grazie
stai usando questa guida? http://arduino.cc/en/Tutorial/ArduinoISP
Si, ho usato lo schema "Circuit (targeting an AVR on a breadboard)" sia il primo che il secondo e poi ho usato anche quello a questa pagina http://jimsmindtank.com/using-the-arduinoisp-sketch-part-1/
e che errore ti da usando il metodo del link?