Non avendo il convertitore né il segnale RTS ne il segnale dtr non funzionerà la gestione del re set automatico. Se non ti interessa e ti accontenti di premere manualmente il re set va bene.
Serve per programmare il microcontrollore, se non ce l'hai devi mettere un apposito pulsantino e devi premerlo ogni volta che lo programmi per avviare il bootloader detto sommariamente
leggo:
"Please note that this board does not support auto-reset. It is possible to attach a jumper to the DTR pad (you would have to solder a pin to the DTR pad) to acheive auto-reset."
Giustamente avvisa che non c'e' autoreset, ma "è possibile attaccare..." non capisco cosa bisogna saldare !?!?
@Buster009
Per poter essere programmato via seriale l'ATmega328 deve essere resettato perchè solo dopo il reset viene avviato il bootloader che ne permette la programmazione ovvero la scrittura dello sketch, compilato, nella flash del micro.
In condizioni di normale funzionamento non puoi eseguire l'upload dello sketch.
E' per questo motivo che l'IDE di Arduino, poco prima di iniziare l'upload invia al micro tramite il segnale seriale DTR un impulso di reset. In questo modo il micro si resetta e si predispone per caricare il nuovo codice.
Se il convertitore USB non ha il pin DRT disponibile da collegare al pin di reset dell'ATmega dovrai eseguire questa operazione manualmente.
Ti assicuro che sincronizzare la pressione del tasto upload dell'IDE con la pressione del reset manuale sull'Arduino è tutt'altro che semplice.
Ti consiglio vivamente di acquistare un convertitore con reset automatico. Io ti consiglio il Serial Light ufficiale Arduino, poi vedi tu.
Ciao, cosi ad occhio (a livello di hardware), ho il sospetto che quel "coso" sia una copia di questo qui (o viceversa) ... Pololu USB-to-Serial Adapter ... e come si vede dalle immagini, sui pad laterali quei segnali ci sarebbero, bisogna semplicemente saldarci un'altra strip ... ovviamente, e' il caso di controllare prima che i segnali in questione siano proprio quelli
nid69ita:
Giustamente avvisa che non c'e' autoreset, ma "è possibile attaccare..." non capisco cosa bisogna saldare !?!?
Lateralmente se guardi ci sono due file di fori, su quelle piazzole hanno portato altri segnali riguardante il protocollo seriale, fra i quali anche i due che possono essere indistintamente usati come reset, cioe' il DTR ed il RTS (RST e' un altro segnale diverso, che non va bene)
Quindi devi saldare un filo tra uno dei due ed il reset del micro. Pero' serve anche la pull'up sul reset del micro e il C (condensatore) per creare l'impulso di reset necessario.