Attiny84 pwm un aiuto

Infatti quelli sono mosfet da 47A e con 12A uno di quelli dissiperebbe circa 4W, potenza accettabile con un dissipatore. Per quello che costano quelli "cinesi" se ne potrebbero prevedere due in parallelo, aumentando anche la superficie di scambio del calore.

Tra l'altro, con due in parallelo accade una cosa non proprio intuitiva: siccome la resistenza totale dimezza, I^2*R (che è la potenza complessivamente dissipata) anche dimezza; ma, essendo ripartita su due mosfet, ciascuno si trova a dissiparne la metà, cioè 1/4 della potenza con un solo mosfet! Quindi da 4W per uno solo si passa a 1W ciascuno.

Facendo i calcoli su un singolo mosfet, usandone due in parallelo, diventa ovvio: in ciascuno passa metà corrente, perciò I^2*R diventa 1/4.

Questi calcoli, naturalmente, presumono due resistenze uguali per i due mosfet in conduzione, cosa che non è garantita. In pratica, quindi, se non vengono selezionati (cosa che si potrebbe fare facilmente, avendone acquistati 10 a buon prezzo) uno dei due potrebbe scaldare un po' di più dell'altro. In teoria si potrebbero usare due resistenzine di bilanciamento in serie ai source, ma per compensare aumenterebbero le perdite e il calore. Mi sembra molto meglio selezionarne una coppia entro il 5 o 10% di differenza di resistenza.

AGGIUNGO:
Come dice Etemenanki qui di seguito, bisogna considerare anche il tempo di commutazione. Con i 1700pF degli IRLZ44N si ha:
1700p*5=20m*t (a corrente costante...)
da cui t=1700p*5/20m=8500p/20m=425ns. Poichè la corrente non è costante, stimiano 1us.
500Hz corrispondono a un periodo di 2ms e a un semiperiodo di 1ms, di cui 1us è appena 1/1000.

Al demone, vuoi dire :grin: (peccato che qui non mi faccia partire il "jingle" per quando mi evocano, "From the Abyss" dei TSFH :crazy_face: )

Scherzi a parte, il problema piu grosso con la commutazione dei mosfet e' la velocita', piu la velocita' di commutazione e' alta, piu la corrente "media" necessaria ad "accendere" e "spegnere" il mosfet sara' alta, perche' il gate e' elettricamente equivalente ad un condensatore (e servirebbe vedere anche la capacita' di gate, perche' non tutti i mosfet che hanno caratteristiche simili, hanno anche capacita' di gate simili) .

Se il PWM e' quello tipico delle MCU Atmel (che se non ricordo male dovrebbe essere intorno ai 500 Hz o poco meno), dovrebbe funzionare lo stesso anche con la ventina di mA prelevabili dai pin della MCU, se invece e' superiore, sarebbe necessario usare un'apposito chip "gate driver", altrimenti il mosfet commuterebbe troppo lentamente e dissiperebbe molta piu potenza sotto forma di calore (da ricordare che, tecnicamente, anche se semplificando, il mosfet e' equivalente ad una resistenza variabile, il cui valore e' stabilito dalla tensione di gate, per cui nel tempo in cui commuta, si trova in uno stato di resistenza maggiore di quella che ha quando e' completamente "on", e come tutte le resistenze, in funzione della corrente che lo attraversa, scalda).

Inoltre tu parli di un'indumento riscaldante, cosa ha a che fare con i led menzionati nello schema ? (questo e' secondario, in fondo, ma per chiarezza sarebbe meglio dare informazioni corrette :wink: )

Comunque, 12A di corrente (immagino per mosfet), richiedono un mosfet con una RdsON il piu bassa possibile, per evitare di farli scaldare troppo, quindi un mosfet che regga una corrente molto maggiore di quella necessaria (questo perche' piu corrente reggono, piu e' bassa la loro RdsON) ... se li vuoi pilotare con i 5V, senza usare alcun driver, sevono logic-level, e preferibilmente di quelli costruiti per funzionare anche con meno di 5V di gate, cosi al volo, direi PSMN1R8-30PL , oppure FDD9409L-F085, o in alternativa, anche PSMN2R7-30PL oppure PSMN3R4-30PL , o altri simili ... non perche' siano necessari 100A di portata, ma perche' hanno una RdsON abbastanza bassa da scaldare il meno possibile.

E fra i 4, parlando di commutazione in PWM, il migliore e' FDD9409L-F085, a seguire PSMN3R4-30PL e PSMN2R7-30PL, per ultimo PSMN1R8-30PL, come capacita' di gate, che consentirebbe una commutazione un po piu rapida anche senza driver (nonostante come RdsON l'ultimo sia migliore, la sua alta capacita' di gate, rispetto agli altri, lo rende meno adatto ad essere pilotato direttamente dalla MCU ... se invece vuoi usare un chip gate driver prendendo l'alimentazione del chip dai 12V, il migliore e' l'ultimo)

Se invece vuoi usare un gate driver, il MIC4427 ne contiene due, indipendenti e non invertenti, e ti permetterebbe di pilotare entrambi i mosfet con un solo chip, ad esempio.

1 Like

Intanto grazie di tutto quello che mi state dicendo, analizzando le vostre risposte vi chiedo gentilmente di orientarvi su dei mosfet che scaldino il meno possibile meglio niente, perché questo circuito andrà alimentato da un pacco batterie (4s 50A) e portato sottacqua, ditemi tranquillamente che mosfet usare e come fare, se siete d'accordo seguo le indicazioni di @Etemenanki e prendo i FDD9409-F085.
grazie ancora

Con Vgs=5V l'FDD9409-F085 ha 100mOhm, eh! Con 12A sono 14,4W!!!
Per avere meno di 5mOhm devi pilotarlo con più di 6V.

Scusa, ma dove ?

Secondo il datasheet, con 4.5V di tensione di gate, hai 3 milliohm ad 80A tipici, 4.4 milliohm massimi, e per correnti minori, anche meno ... :roll_eyes:

https://www.mouser.it/datasheet/2/308/1/FDD9409_F085_D-2312197.pdf

Versione L!
https://www.mouser.it/datasheet/2/308/1/FDD9409L_F085_D-2312729.pdf

Hai ragione, Etemenanki. Lidas ha scritto la versione senza la L!
Da Mouser, se ne vuoi acquistare almeno 6, 10 ti costano meno, ma comunque "† A MouseReel™ fee of 5,00 € will be added and calculated in your basket. "

quindi il mosfet giusto è questo allora FDD9409L-F085

mi date un occhio anche al circuito, va bene così o bisogna cambiare altro, grazie

... emmm ... mi sa che ti sei scordato l'allegato con il circuito aggiornato :wink:

Guglielmo

Strano, di solito questo succede solo quando scegli tu di riceverli in formato "reel" per le pick and place, se scegli "nastro tagliato" prima di mettere il prodotto nel carrello, non te lo calcola (devi inserire almeno la quantita' prima che compaia la scelta)

Ho aggiornato il circuito dite se è ok grazie
circuito.pdf (35.2 KB)

Metti R4 ed R11 da 120 ohm, rimani nei 20mA di corrente massima dei pin, e rendi la commutazione piu veloce, dissipando meno energia in calore durante le transizioni.

Ok fatto, ho ordinato i mosfet e poi proverò, nel frattempo, lo sketch ha bisogno di correzioni, non sono bravo in questo purtroppo

A proposito, per quale motivo hai collegato il buzzer al MISO ?

forse per errore o perchè non ci ho pensato, dove mi consigli di collegarlo

Io aggiungerei anche un pull-up da 10Kohm sul reset, senza risulta un po' "fragile".

Ciao, Ale.

E' indispensabile...

Sui pin per la programmazione si possono collegare LED attraverso una resistenza, ma non un cicalino!

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.