Come programmare esp32-2432s028r come HMI

Buongiorno, ho acquistato un esp32-2432s028r per usarlo come HMI in un progetto di acquariologia (luci, temperatura, cambi acqua, etc.). Volevo capire come programmare (con che programma) la GUI e come collegare i bottoni touch con i sensori che necessito.

Grazie mille

Buonasera e benvenuto nella sezione Italiana del forum,

:warning: prima di tutto ti segnalo che, nella sezione in lingua Inglese, si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post; questa volta esso è stato spostato, da un moderatore della sezione di lingua Inglese, nella sezione di lingua Italiana ... la prossima volta potrebbe venire direttamente eliminato, dopo di che ...

... cortesemente, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15) e poi, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.

Grazie,

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

Buongiorno,
mi scuso per gli errori commessi ma è la prima volta che provo a confrontarmi con i forum.

Mi chiamo Fabrizio e mi sono appassionato al mondo dei microcontroller, non ho un background di studi informatici/elettronici classici ma sono un autodidatta quasi alle prime armi.

Volevo coniugare questa mia passione con il lavoro che svolgo nel campo dell'acquariologia ed acquaponica per poter automatizzare vari parametri degli impianti di allevamento e riproduzione quali temperatura, luce, ph, CO2 etc. etc.

Ultimamente ho acquistato un ESP32-2432s028r, pensavo avesse anche un suo editor per poter sviluppare la GUI (come nel caso del Nextion, anch'esso acquistato ultimamente) ma mi sono ritrovato senza la possibilità (capacità) di comprendere come fare. Mi piacerebbe ricevere delle dritte su come poter riuscire ad iniziare a programmarlo sia nella fase grafica di costruzione della GUI che nella fase di programmazione con la IDE di Arduino.

Vi ringrazio anticipatamente della vostra pazienza

Fabrizio

L'ESP32 che hai acquistato (per il futuro ricorda di mettere sempre il link al prodotto di cui parli), se vedo bene vcercando su Google, è l'insieme di un modulo ESP32 ed un display grafico basato sul chip IL9341/ST7796.

Per tale display NON esistono strumenti come per i Nextion e devi usare librerie grafiche. Ora, display come quello (senza il modulo ESP32) li vende anche Adafruit e per ciascuno c'è un bel tutorial e loro hanno sviluppato una libreria con le primitive ... vedi se qualche cosa può fare al caso tuo. :roll_eyes:

Guglielmo

Il framework grafico più diffuso e completo è LVGL.
Direttamente dal sito puoi scaricare il tool Squareline Studio (gratuito per uso personale anche se con alcune limitazioni).

Con questo tool puoi disegnare la tua interfaccia e poi esportare il template del progetto.
Io l'ho usato con esp-idf, ma è supportato anche Arduino

Bello, non lo conoscevo, grazie :slight_smile:

Guglielmo

L'ho scoperto da poco anche io in realtà.
Speriamo solo che mantengano la politica della licenza ad uso personale anche nel futuro.

Ho provato a compilare con Arduino (purtroppo solo compilazione per ora) e rispetto al template che viene generato in automatico è necessario qualche ulteriore attenzione.

Nelle impostazioni del progetto, se si seleziona Arduino come progetto, l'unica versione di LVGL che si può selezionare è la 8.2.0.

Questa versione però non compila correttamente perché mancano alcune definizioni usate nel template ed è quindi necessario usare almeno la versione >= 8.3.3 (e non quella inclusa nel template).

Appena ho due minuti provo anche a collegare un display LCD che ho nel cassetto.

1 Like

Ho letto che comunque richiede MCU >= 16 bit (quindi tutte le AVR 8 bit sono tagliate fuori) e con una certa quantità di memoria libera ... :wink:

Guglielmo

Bhè si... io con Arduino intendevo il framework.

MCU@8bit con poca RAM e display TFT non credo vadano molto d'accordo se non per utilizzi davvero limitati.

1 Like

Grazie mille per l'aiuto, proverò ad usarlo e riferirò i risultati

Fabrizio

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.