wfiles:
Pensavo di utilizzarlo come layer fisico su cui far transitare pacchetti di una lan, almeno qualche Mb/s
Ma forse è troppo
Mi spiace, allora togli il "forse". Sia perché Arduino non può gestire flussi di dati di quella portata sia perché non è in grado (o comunque non è semplice) di veicolare un trasporto Ethernet "mappato" su un diodo laser.
Per quanto riguarda i discorsi relativi alla distanza, ovviamente dipende dal tipo di laser, dalla sua frequenza, dalla sua potenza, e dal mezzo di trasmissione (in aria? fibre ottiche? cosa?) per cui con i piccoli diodi laser che si trovano in giro puoi fare qualcosa per qualche metro, non di più. Inoltre ti servirebbe bidirezionale quindi dovresti quantomeno raddoppiare la cosa.
In sostanza, realizzare un bridge ethernet con Arduino e dei laser normali, e pensare magari di comunicare a distanze maggiori di un paio di metri non è a mio parere fattibile. Mi spiace.
ilguargua:
Ottimo ?!?! :o
Si, "ottimo" nel senso che ho scritto, ossia per cercare spunti e trovare guide passo-passo, quantomeno per cose simili e quindi apprendere qualcosa. Per cosa non è "ottimo" secondo te?