Connettere ESP-01 al Wi-Fi

ciao,
sto cercando di connettere ESP-01 alla rete Wi-Fi ma senza ottenere risposta dal seriale. La comunicazione seriale è stabilita con FT232RL. Non visualizzo nemmeno i puntini. Utilizzo Arduino IDE versione 1.8.4. Ho provato anche il comando AT ma non ho ricevuto risposta. Lo sketch di esempio WiFiscan funziona.

Il codice utilizzato è questo:

/*
 * ESP-01 connecto to FT232RL as follow:
 * GND    -> GND
 * VCC    -> 3,3V
 * CH_PD  -> 3,3V
 * RXD    -> TXD
 * TXD    -> RXD
 * GPIO0  -> 3,3V
 * GIPO2  -> NC
 * RST    -> NC
 */


// Import required libraries
#include <ESP8266WiFi.h>

// WiFi parameters
const char* ssid = "terrecablate3831";
const char* password = "xxxxxxxxxxxxxx";


void setup(void) {
  // Start Serial
  Serial.begin(9600);
  
  // Connect to WiFi
  WiFi.begin(ssid, password);
  while (WiFi.status() != WL_CONNECTED) {
    delay(500);
    Serial.print(".");
  }
  Serial.println("");
  Serial.println("WiFi connected");
  
  // Print the IP address
  Serial.println(WiFi.localIP());
}


void loop() {
}

Mi potere aiutare?

Grazie in anticipo

--
Antonio

Ignorato così?

Ti ricordo che in Megatopic c'è un thread di oltre 170 pagine interamente dedicato al ESP8266.

Nella prima pagina troverai una serie di link a guide e tutorials che quasi sicuramente ti permetteranno di trovare la risposta hai tuoi quesiti :slight_smile:

Guglielmo

Spiega meglio come hai connesso il tutto (magari un semplice schemino sarebbe l'ideale).
Dici che non vedi neanche i puntini ma se dopo il Serial.begin() metti un Serial.println("setup..") vedi almeno quello?
Se non vedi nulla neanche così, o hai fatto male qualche connessione, o la velocità seriale non è 9600 o l'adattatore USB non funziona, o chennesosenzaunoschema?

>docdoc: ... se intanto segue le guide (specie quella di SukkoPera) che si trovano a quel link facciamo prima e lui impara sicuramente di più, non credi ? :smiling_imp:

Guglielmo

Intanto grazie per le risposte.
Il codice lo carica senza problemi, vuol dire qualcosa?

docdoc:
Spiega meglio come hai connesso il tutto (magari un semplice schemino sarebbe l'ideale).

Durante il caricamento del codice utilizzo questo schema:

Dici che non vedi neanche i puntini ma se dopo il Serial.begin() metti un Serial.println("setup..") vedi almeno quello? Se non vedi nulla neanche così, o hai fatto male qualche connessione, o la velocità seriale non è 9600 o l'adattatore USB non funziona, o chennesosenzaunoschema?

No, non vedo nulla neanche in quel modo.

gpb01:
Ti ricordo che in Megatopic c'è un thread di oltre 170 pagine interamente dedicato al ESP8266.

Nella prima pagina troverai una serie di link a guide e tutorials che quasi sicuramente ti permetteranno di trovare la risposta hai tuoi quesiti :slight_smile:

Guglielmo

Grazie per i suggerimenti.

gpb01:
>docdoc: ... se intanto segue le guide (specie quella di SukkoPera) che si trovano a quel link facciamo prima e lui impara sicuramente di più, non credi ? :smiling_imp:

Guglielmo

La prima guida l'ho letta ma non mi ha aiutato.
Come avevo scritto all'inizio ho provato a caricare anche il codice di esempio WiFiscan e funziona, nel senso che vede il nome della mia rete.

Grazie

antoniocnn:
La prima guida l'ho letta ma non mi ha aiutato.

Immagino che non avendo Linux ma Windows ci siano delle parti che non hai potuto verificare, però secondo me se cerchi (e/o scrivi) direttamente in quel megatopic fai prima, oltre ad essere una cosa più "regolare" come ti ha detto anche Guglielmo.

Comunque sia, io non ho un ESP-01 per provare, ma una domanda "al volo": hai indicato che GPIO0 è connesso a GND, ma non intendi che è perennemente connesso, vero? Tu dopo aver caricato lo disconnetti, VERO?

PS: io non amo trafficare con gli ESP, alla fine ho sempre usato le schede WeMos D1, molto più pratiche...

Se qualcuno vuole aggiungere le parti Windows non ha che da inviarmele eh ;). Io ne sono sprovvisto dal 2003.

docdoc:
Comunque sia, io non ho un ESP-01 per provare, ma una domanda "al volo": hai indicato che GPIO0 è connesso a GND, ma non intendi che è perennemente connesso, vero? Tu dopo aver caricato lo disconnetti, VERO?

Si, lo disconnetto e lo collego a VCC

Le connessioni che hai postato nello schema sono buone solo per programmare il modulo ESP8266. Per farlo funzionare e' necessaria un'alimentazione di 3.3v esterna. L'alimentazione del modulo FT232 non e' sufficiente. Altrimenti puoi provare mettendo in parallelo ai 3.3V dell'FT232 che vanno ad alimentare l'ESP8266 un condensatore elettrolitico di almeno 470uF, che funcera' da pompa di carica.

Pasquale