Un saluto a tutti;
Come da titolo vorrei qualche consiglio dalla community per acquistare tutto il necessario per costruire la mia prima stazione meteorologica.
Possiedo il mio primo kit della Elegoo con qualche primo sensore e Arduino Uno ma non credo basti per una stazione meteorologica completa quindi vi chiedo cosa'altro serve acquistare? Link relativi? Amazon, Ebay, Aliexpress? Marche particolari che fanno la differenza come qualità nella misurazione o vanno bene tutte? (Tanto ormai fanno tutto in China?)
Scrivo qui nella sezione generale perchè al momento non si tratta di nessun problema ne hardware o software ma più che altro un consiglio all'acquisto.
Sensori che la stazione meteorologica dovrebbe avere:
Termometro: Temperatura;
Barometro: Pressione;
Igrometro: Umidità:
Anemometro: Velocità del vento;
Banderuola: Direzione del vento;
Pluviometro: Quanta pioggia cade;
Che altro di utile da inserire?
Prezzi all'incirca che si spendono per realizzare una stazione meteorologica completa di tutto? display, bluetooth? Link utili di progetti da seguire step to step?
Grazie a tutti in anticipo.
Ciao,
Per iniziare ti consiglio di comprare un Arduino originale (più affidabile e duraturo nel tempo) e credo che serva il Mega. Anch'io sto progettando di costruire una stazione meteo e mi sto basando molto su questo post nel forum. Sui prezzi la cosa che mi sembra di vedere più costosa è lo schermo solare, dove vanno sensori di temperatura e umidità, altrimenti la luce del sole ti falsa tutte le misurazioni. I sensori si trovano anche in store italiani e su amazon, dalla Cina credo ci mettano di più ad arrivare. Io aggiungerei anche un sensore di luminosità per avere ora del tramonto e dell'alba. Per il resto lascio la parola a qualcuno che abbia portato a termine il progetto, con più esperienza
@lorenzo_chini ;
Prima di tutto grazie per il tuo contributo.
Sicuramente vista la trattazione dell'argomento si possono costruire stazioni meteo semplici con poche funzioni e sensoristica di base e anche versioni molto complesse con funzioni e sensoristica avanzata. Nel mio caso vorrei partire con il realizzare una buona base di partenza e poi piano piano upgradare il progetto iniziale aggiungendo funzionalità man mano sempre più complessa con l'aiuto di tutti voi.
Benvenga Arduino Mega, Non è un problema, se serve lo compro (originale!! e subito!!
Grazie per il link.
Non ho mai realizzato una stazione meteo, però mi pare di aver capito che i dati raccolti vengono storicizzati per poter elaborare grafici statistiche, ecc.
A questo punto non è meglio partire con una board che prevede già la possibilità di connettersi a internet per poter accedere a questi dati da remoto?
O salvate tutto solo su sd?
Personalmente non sono daccordo con fratt, pultroppo la connesione internet dipende da tante cose ma soprattutto l'accessibilità del arduino + shield ethernet (o wifi/bluetooth) per non parlare del consumi energetici. al momento non sappiamo come andrà ad alimentare il tutto
Secondo me Jamming deve vedere bene cosa vuole fare:
Farsi un elenco di sensori che vuole utilizare, decicendo quali sensori usare es DHT22,ecc
Decidere come implementare la sua stazione meteo (modluo remoto + modulo display o modulo remoto + pc o molulo remoto con download dati tramite usb/seriale ecc..)
Valutare se vuole o meno fare upgrade. Tante volte fare una versione 2.0 permette di risparmiare tempo e denaro con la prima versione (magari un bel prototipo su breadboard) e contemporaneamente capirne difetti e pregi.
Pensare se avrà bisogno di staffe cablaggi panneli fotovoltaici batterie ecc
A questo punto posso darti una mezza idea di come procedo io:
Fare un elenco di cosa vuoi fare, ricordando anche alimentazione e comunicazione (se serve) ed eventuali master/slave
Metti giù un disegno con in centro una casella chiamata arduino (generico), altre caselle per i sensori collegati ad arduino, e tiri delle righe per collegare il tutto. Questo ti permette di farti un idea di quanti "moduli/pin/bus seriali" hai bisogno. (Potresti magari sceggliere la maggior parte dei componenti con un bus uniforme tipo I2C)
Popolare le caselle con il nome del componente, io solitamente lascio la scelta del modello di arduino come ultima. il 2560(Mega) è performante, ma il 328P(Uno/Nano) sà il fatto suo.
Ordinare, per il prototipo tutto cinese va bene.
Buttare giuù uno schema di come vorrai far funzionare il tuo SW (come prima caselle e frecce)
Iniziare a compilare il codice (un semplice loop che ritorna sulla seriale se c'è connettività tra arduino e i moduli)
Aumentare le line del codice finche non rappresenta il disegno prima descritto
Debug
Lascia stare i tutorial sep by step, inventa di tua iniziativa, le librerie sono tante e creare da 0 aiuta ad imparare per il futuro, il copia incolla no
@fratt si ci sta, e come dici tu, i dati raccolti dovrebbero essere memorizzati dentro una memory card o in remoto su di un server. Se non erro solitamente si raccolgono dati per avere statistiche su giorni, settimane, mesi, anni, ecc... per poi poter essere richiamati e consultati quando serve. Effettivamente avere una scheda con connessione sarebbe utile ma bisogna vedere quale sia quella più adatta e questo credo lo si impari con l'esperienza sul campo... Attendo consigli da chi ci si è già cimentato in questo.
@gonpezzi Grazier per il tuo contributo.
Ho già diversi sensori e degli arduino Nano, UNO sottomano e prossimamente prendoqualche MEGA altro, giusto per fare esperimenti sicuramente si aggiungera alla mia attrezzatura.
Fra due sensori che mi ritrovo fra le mani cercherò di usare il migliore in termini di prestazioni qualità di precicisione come misurazioni...
Bene per lo schermo OLED!! c'è solo imbarazzo della scelta online...
Ma per Raccogliere tutti i componenti cosa cionsigliate? Per misurare velocità e direzione vento di pronto non si trova nulla compatibile con arduino?
Ma per sensore CO2 sarebbe quello che misura la qualità dell'aria?
Grazie ancora!!
Sì, è quello che misura, quel piccolo progetto è stato realizzato per indicare la necessità di ventilare uno spazio quando è sorto il covid.
Che sensori hai finora?
Per la direzione e la velocità del vento c'è qualcosa, ma molto costoso secondo me. VELETA, ANEMOMETRO, ma se siete abili nel fai da te con il chip AS5040Puoi fare la banderuola e con un rilevatore "half" l'anemometro.
E per il pluviometro, hai qualcosa? con QUESTO si potrebbe fare
Saluti.
Per quanto riguarda la comunicazione devi vedere di cosa hai bisogno, dove posizionerai la stazione meteo (tetto ? palo ? balcone.....)
Se già punti per l'archiviare tutto su SD e recuperarla ogni tanto (1 mese) non hai bisogno di collegamento.
Nel caso tu volessi avere i dati sempre alla mano ricordati che devi avere un trasmettitore lato stazione meteo(ipotizando che non sia in una posizione comoda) e un ricevitore: Per assurdo un semplice arduino con monitor o un PC (ho paura che dovrai scrivere anche un programma per PC, facile se non più semplice che programmare arduino)
Se volessi usare una comunicazione via cavo è abbastanza semplice utilizzi due moduli RS232 (15 metri) o RS485 (1KM, vado a memoria) e via di seriale......
se volessi un qualcosa wireless si apre un mondo: WIFI, Bluetooth, xBee, NRF24L01(simil WIFI), ecc
Citazione dalle recensioni Amazon del NRF24: io l'ho utilizzato per collegare un sensore di pioggia (esterno) con un buzzer (interno) , in pratica una sorta di "allarme pioggia"
Se ho capito bene ti serve una cosa simile, sensori al esterno e display con i dati al'interno....
Devi scegliere tu, a quel punto ti si può dire meglio A o B
Non so che esperienza tu abbia, ma potresti anche puntate ad una connettività LoRa.
Ci sono controllori che già integrano il protocollo.
La schedina SD l'ho provata come soluzione ed è molto scomoda.
@thengi grazie infinite per le idee e consigli!! Arduino Uno li ho! Arduino Nano li ho!! Sensori vari anche!! non mi resta che abbozzare quello che potrebbe essere il primo prototipo, fare qualche esperimento!! e poi definire una linea da seguire. A livello software se volessi abbozzare qualche prototipo cosa uso tinkercard? Volendo posso inviare i dati catturati dalla mia stazione meteo via wireless o bluetooth cosi che possa ricerverli sui miei smartphone ecc... Esiste qualche app apposita? Al contrario se volessi condividerli verso il web? Esistono piattafrome che raccolgano accettano questi dati?
Bello!! Solo che la mia rimane dentro la sua casettina!!
io Pensavo di fare questo:
Aprendo sportello della stessa c'è display e premendo pulsante visualizzi i dati raccolti.
Al massimo magari vediamo se studiamo qualche app semplice che invia i dati cosi poi li si visualizzi anche da smartphone via bluetooth.
Sui microcontrollori sto iniziando adesso ma con i PC e un pò di elettronica se c'è d afare qualche saldatura unire componenti credo di cavarmela abbastanza bene.
Per lora intendi la trasmissione dati a bassa frequenza per le stazioni meteo se non erro?
Ritornando sulla stazione Meteo, giusto per fare punto della situazione, al momento sono in possesso dei seguenti componenti:
Arduino UNO e Arduino Nano (Non Originali). In settimana prendo quelli originali anche per rendere il tutto più affidabile in vista della versione definitiva della stazione meteo ma credo che per sperimentare fare test, le versioni economiche vadino meglio... male che vada se faccio danni piango con un occhio solo;
DHT11 Temperatura e Umidità;
BMP180 Pressione Barometrica;
Display I2C 16X2;
Modulo RTC Real Time Clock;
Sensore di livello dell'acqua;
Avendo fotoresistenza potrei usarla se collocata opportunamente per misurare luminosità della giornata che dite?
Casettina in legno collocata già fuori in giardino, volendo posso pensare di metterci dei pannellini solari e batteria, consigli ben accetti, oppure ci porto cavi e alimento tutto con presa elettrica?
A questi sensori ne aggiungero sicuramente altri, con i vostri consigli, come anche il display iniziale non creso sarà quello definitivo, un 16x2, è bruttino da vedere.
Dimenticavo, penso che come contenitore dei vari componenti, oltre quelli che inseriro nella casettina di legno userò delle scatole di derivazione di quelle ad uso elettrico, per esterno, sono ben isolate da umidità, freddo, pioggia ecc... cosi i vari componenti sono protetti bene.
Impediscono anche lo scambio di calore con l'esterno. Occhio a non metterci dentro materiale che ha bisogno di dissipare molto calore con l'esterno. Specialmente in estate.
Oi raga sto per acquistare i miei arduino originali cosi da supportare anche l'iniziativa, la community, purtroppo mi sono beccato il covid quindi ed è da 15 gg che sono chiuso in casa in quarantena (domiciliari) e non ho potuto farlo prima... per fortuna sto guarendo senza problemi.... e spero che continui cosi...
Dal sito ufficiale pensavo di prendere :
Arduino Uno Rev3
Arduino Mega 2560 Rev3
Arduino Nano
A questo punto che scheda consigliate con connessione on board (bluetooth/wireless) cosi da averne qualcuna con la quale poi fare qualche test per invio dati esperimenti particolari con connessioni dati....?
illuminatemi?!?!
Arduino uno rev3 e arduino nano montano lo stesso microprocessore (ATMEGA328P) invece il mega monta un ATMEGA2560.
La differenza fondamentale è che il nano è nato per essere montato su breadboard o circuito stampato con opportuni pin strip.Le altre due devi fare dei ponticelli via cavo verso il circuito/Breadboard inoltre i 2560 ha più memoria e capacità di calcolo
Non stare a spendere tanti soldi per board varie focalizati su una......
Se vuoi una scheda con possibilità di IoT c'è Uno wifi (che ha sia wifi che bluetooth), Arduino Nano RP2040 (che però è una piattaforma linux) e sicuramente qualche clone cinese che sarà un misto delle due cose
Per me fai prima a prendere uno shield per le schede che hai.... un ESP8266X costa circa 10 euro e ci sono parecchie librerie (volendo lo puoi usare in maniera autonoma) esistono sia versioni a 8 pin che complete (tipo nano)
Se ritieni di necessitare parecchia potenza di calcolo c'è sempre l'ESP32 che monta un dualcore da 160mhz anche lui costerà massimo 15/20 euro wifi e bluetooth.
Con quest'ultimo ci sto giocando anche io e una volta configurato l'IDE è come programmare arduino solo che hai tante cose attive.
Prima di armeggiare a caso fatti bene un idea di cosa vuoi fare.......
ps. è da un pò che non passo dal official store ma un arduino DOC con possibilità iot non penso costi meno di 40 euro
@thengi Grazie per le informazioni;
La questione è, che se ho board diverse posso anche mostrarle ai miei ragazzi e spiegarne loro le differenze generali (grazie anche al tuo contributo ).
Avendone board differenti fra le mani cambierà leggermente il modo di programmarle visto che pin e modi di collegarle fra le stesse sarà differente, cosi anche la programmazione cambierà , se non erro.
Sempre in ottica di didattica, avere fra le mani board differenti da programmare, sarà un buon modo di esercitarsi, ragionarci su, quindi credo che prenderò board differenti. Per ora le originali Arduino.
Avevo dubbi se prendere la UNO Wifi, ma li hai dissipati. Se non erro c'è una versione completa di diversi sensori onboard?
A parte, magari prendo anche la shield wifi a pochi euro.
ESP32 per ora lascio stare.
Quello che voglio fare è piano piano imparare un pò più ad addentrarmi nel mondo di Arduino...