Creazione di toni musicali con un buzzer

iz2rpn:
@Johnny779 una volta bastava appoggiare all'apparecchio un generatore di toni, il centralino riconosceba il tono e dgt il numero al posto tuo, ancora prima esisteva un sistema denominato blubox che simulava con il tono 2600 hz la cornetta abbassata e si poteva chiamare gratuitamente perchè il centralino non capiva e andava in confusione.

Si certo, lo sapevo questo... Captain Crunch... pero' se non sbaglio solo negli USA. In italia non funzionava (o funzionava prima della mia nascita)

tonid:

Io ho quasi pronto il telecomando a DTMF .....

Ciao Paolo S,per cosa lo volevi usare ?

Ciao Tonid ...
sto realizzando il "core" per la gestione di un ponte ripetitore ad uso amatoriale che gestire due link (due RTX che lavorano su frequenze diverse, per fare da trasponder), oltre ad un altro RX e un altro TX come diffusore locale. Insomma cè da coordinare il funzoinamento di tre ricevitori e tre trasmettitori in banda UHF E VHF.
giusto per avere un'idea leggi qui: Link Nazionale Analogico - Centro Italiano Sperimentazione ed Attività Radiantistiche

in realtà il "core" è bello che fatto, perfettamente funzionante e configurabile per qualsiasi esigenza ... manca solo l'integrazione della parte "telecomando" DTMF per accendere/spegnere una tratta, o una parte, o commutare la modalità di fuinzionamento ... ma sono a buon punto
..
Come avrò finito il telecomando, che comunque è utilizzabile per qualsiasi esigenza, per esempio comandare accensioni, spegnimenti, etc. semplicemente inviando codici con la tastiera del telefono una volta stbilita una connessione audio telefonica o radio, provvederò a pubblicare il codice qui....

NB l'utilizzo di apparati RTX di questo tipo non è libera, ma è possibile solo previo autorizzazione ministeriale rilasciabile a soggetti in possesso della patente di operatore di stazoine radio .....
ciao

@Johnny779 anche prima della mia nascita.

@Paolo e per un link nazionale?

Ciao Tonid ...
sto realizzando il "core" per la gestione di un ponte ripetitore ad uso amatoriale che gestire due link (due RTX che lavorano su frequenze diverse, per fare da trasponder), oltre ad un altro RX e un altro TX come diffusore locale. Insomma cè da coordinare il funzoinamento di tre ricevitori e tre trasmettitori in banda UHF E VHF.
giusto per avere un'idea leggi qui: Link Nazionale Analogico - Centro Italiano Sperimentazione ed Attività Radiantistiche

in realtà il "core" è bello che fatto, perfettamente funzionante e configurabile per qualsiasi esigenza ... manca solo l'integrazione della parte "telecomando" DTMF per accendere/spegnere una tratta, o una parte, o commutare la modalità di fuinzionamento ... ma sono a buon punto
..
Come avrò finito il telecomando, che comunque è utilizzabile per qualsiasi esigenza, per esempio comandare accensioni, spegnimenti, etc. semplicemente inviando codici con la tastiera del telefono una volta stbilita una connessione audio telefonica o radio, provvederò a pubblicare il codice qui....

NB l'utilizzo di apparati RTX di questo tipo non è libera, ma è possibile solo previo autorizzazione ministeriale rilasciabile a soggetti in possesso della patente di operatore di stazoine radio .....
ciao

Hai una bella gatta da pelare, comunque è interessante.....aspetto il tuo telecomando.. :slight_smile:

iz2rpn:
@Paolo e per un link nazionale?

SI
..... iz2rpn ....

ciao Paolo
IS0CFU

bhe spero che tu possa risolvere presto, in HF la sardegna mi arriva bene magari un giorno ci sentiamo, cmq una domanda il sub tono per attivare certi ponti deve essere solo all'inizio o deve essere perpetuo per tutto il QSO?

iz, quando cambi il titolo del Topic con uno più idoneo? Pensando che giocavi con Odissea nello Spazio o cose del genere sono stato alla larga (non amo molto quel genere), invece ora leggo un sacco di cose interessanti, per poco non me le perdevo :slight_smile:

tonid:

ecco quello che servee per il moppy (music floppy) DIY Moppy - Musica con i Floppy Drives | Lega Nerd
è in italiano ed è fatto molto bene, è una guida completa

Certo che non c'è limite alla ''pazzia'' ,divertente o meglio pittoresco !!

eh gia , e poi con 8 floppy ci fai una musichetta a 8bit caricando semplicemente un file midi :fearful: wow :grin:

QSL fatto :slight_smile:

leo72:
Ci ho fatto un orribile Jingle Bells per Natale, una cosa inudibile ]:smiley:

già, non ti è mai piaciuta questa cosa :sweat_smile: ma una soluzione dobbiamo trovarla per far suonare Arduino :wink:

ma per fargli leggere un mp3 che drive si dovrebbe usare?

iz2rpn:
ma per fargli leggere un mp3 che drive si dovrebbe usare?

Non credo che ce la faccia.
Si possono suonare file memorizzati come RAW (c'era un progetto su Elektor), se ti metti a fare anche la decodifica non credo che ce la faccia... Ma aspetto smentite da chi ne sa piu' di me.

iz2rpn:
ma per fargli leggere un mp3 che drive si dovrebbe usare?

eisiste uan shield apposta Audio Shield for Arduino
però io mi ricordo che mi ero avicinato al far suonare gli mp3..se non mi sbaglio convertivo tutto in byte e alla fine si aveva un array
poi si suonava quell'array :wink:
se trovo il progetto ti dico com'è

igor97:

iz2rpn:
ma per fargli leggere un mp3 che drive si dovrebbe usare?

eisiste uan shield apposta Audio Shield for Arduino
però io mi ricordo che mi ero avicinato al far suonare gli mp3..se non mi sbaglio convertivo tutto in byte e alla fine si aveva un array
poi si suonava quell'array :wink:
se trovo il progetto ti dico com'è

Ma infatti per la waveshield dice:
The shield can't play MP3, WMA, Ogg or other compressed audio files. It can only play uncompressed PCM/WAV files
che e' precisamente quello che avevo detto io. :slight_smile:

allora è meglio la mp3 shield di sparkfun SparkFun MP3 Player Shield - DEV-12660 - SparkFun Electronics :sweat_smile:

non si può sentire!

mi piacerebbe approfondire questa questione molto interessante, mi chiedo come facevano con il furby a emettere suoni se aveva un cpu piu arcaica di questa.

mi piacerebbe approfondire questa questione molto interessante, mi chiedo come facevano con il furby a emettere suoni se aveva un cpu piu arcaica di questa.

Ciao Pietro, secondo me con un po di ingegno si riesce a tirare fuori qualcosa da arduino,tu pensi di no?

Mi riferisco a fargli fare dei suoni..

secondo me si, io credo che prima di capire come leggere un mp3 si dovrebbe capire meglio come leggere un midi che un buzzer può emettere perfettamente... con un po di ingegno qualcosa si riesce a fare anche senza usare altri parti aggiuntive ci sarà da divertirsi...

secondo me si, io credo che prima di capire come leggere un mp3 si dovrebbe capire meglio come leggere un midi che un buzzer può emettere perfettamente... con un po di ingegno qualcosa si riesce a fare anche senza usare altri parti aggiuntive ci sarà da divertirsi...

Io di midi non ne capisco....ma mi sarebbe piaciuto riuscire a campionare delle frasi, so che c'è qualcosa in merito ma volevo una soluzione diversa mia e con un risultato migliore. Partendo da un'onda quadra con il duty cicle del 50% ( che è ciò che arduino tira fuori usando la funzione tone() ) e passando per due circuiti integratori si dovrebbe ottenere una sinusoide....
Se si usano più uscite ( tone() ) e si mixano insieme (dopo i rispettivi integratori) si riesce a ricostruire meglio un segnale vocale, mancherebbe ancora qualcosa che gestisca l'ampiezza delle singole uscite.......In questo modo riusciamo ad avere anche le armoniche...
Che ne pensi ?