dove trovo info su proprietà librerie?

Ciao

qualcuno sarebbe così gentile di spiegarmi dove trovo le info sulle librerie, perché trovo solo una parte, esempio, sto provando un RTC basato su DS3231 e in rete trovo una marea di esempi che illustrano come interrogare l'RTC ma non trovo nulla su come impostare la data. Se vado su GitHub anche li trovo poco, però se dall'IDE di arduino scrivo l'oggetto con un punto compaiono i vari metodi e proprietà, ma dove trovo la relativa documentazione in modo che possa scrivere il sorgente giusto?

Questa mancanza lo notata anche in altre librerie, quella sulla scheda SD....

Grazie

Andrea

Il 90% di librerie è scritto da "volontari" che le mette a disposizione "gratuitamente" e ... molto raramente qualcuno dedica del tempo alla documentazione che, di fatto, salvo pochissime eccezioni NON esiste.

Quindi ... aprire i sorgenti (.h e .cpp) e studiarsi cosa fanno i vari metodi ... altra strada non c'è (salvo guardare gli esempi che spesso vengono forniti).

Guglielmo

@guglielmo mi ha superato. :slight_smile:
Eventualmente ci sono siti tipo Adafruit o Sparkfun che oltre a vendere prodotti di elettronica per maker, fanno anche ottimi tutorial (in inglese). Esempio la sezione Learn di Adafruit

Una buona fonte di documentazione su ogni libreria tipicamente sono gli esempi che la accompagnano, non capisco perché il nuovo utente medio non ci pensi mai, visto che sono lì apposta.

Nel tuo caso, se usi la TimeLib, diversi degli esempi mostrano come impostare l'ora:

ciao, gli esempi e i docs li guardo sempre, mi chiedevo solo se c'erano dei documenti come quelli che trovi sul forum di Arduino, ovvero libreria -> elenco metodi -> descrizione degli stessi, nello stesso punto senza dover diventar matto a cercare a destra e sinistra.

va beh, farò come mi avete suggerito

grazie a tutti ugualmente

andrea

Ovviamente le lib scritte dal Team Arduino sono spiegate sul sito Arduino.
Se prendi librerie di altri, ad esempio Adafruit, Sparrkfun, Seeedstudio,etc. sono spiegate sul loro sito.

IMHO è bene imparare a leggere gli header file ed a sfruttare gli esempi, almeno hai un metodo universale, indipendentemente dal fatto che la documentazione sia presente o meno, completa o meno, aggiornata o meno.