ESP32 : core_version.h mancante

ciao a tutti.

Sto cercando di compilare uno sketch per implementare fluxdb.

Ottengo l'errore di core_version.h mancante, ed in effetti non c'e' in tutto il mio pc....
Da premettere che tutti gli altri sketch e progetti, funzionano benissimo.
Per giunta, questa libreria non e' neanche usata nello sketch, quindi dev'essere forse una dipendenza che non riesco a rintracciare.

Qualcuno con esperienza simile?
Grazie

Mmm ... se fai un po' di ricerche su Google sembra che sia un file che fa parte del "core" ESP8266 e NON ESP32 ... :roll_eyes:

Prova a trovare dove viene incluso e vedere di commentare quella riga ...

Guglielmo

l'ho gia' fatto, evidentemente mi sfugge ancora qualcosa...

//#if defined(ESP32)
#include <WiFiMulti.h>
WiFiMulti wifiMulti;
#define DEVICE "ESP32"
//#elif defined(ESP8266)
//#include <ESP8266WiFiMulti.h>
//ESP8266WiFiMulti wifiMulti;
//#define DEVICE "ESP8266"
//#endif

#include <InfluxDbClient.h>
#include <InfluxDbCloud.h>

Perdona, ma ... tra quelle righe io NON vedo una #include <core_version.h> commentata e vedo cose che invece sarebbe bene NON fossero commentate ma come erano in origine ...

Guglielmo

P.S.: ti rammento che, fosse anche per una riga, il codice va racchiuso tra i tag CODE (bottone </>) cortesemente correggi ... grazie.

Sei sicuro di avere la versione del core ESP32 aggiornata?
Sul repository della libreria c'è scritto chiaramente che per ESP32 deve essere almeno la versione 2.0.2 (l'ultima disponibile è la 2.0.4, ma so che dava alcuni problemi quindi in attesa che mettano online la patch ti consiglio di aggiornare alla 2.0.3 con la quale dovresti riuscire a compilare gli esempi senza alcun problema).

No ma infatti core-version.h non lo vedo neanch’io. Pensavo soltanto che fosse contenuto in qualche definizione dell esp286.

Per quanto riguarda i tag per pubblicare i pezzi di codice, non vedo il bottone da premere, e anche le 3 virgolette che ho messo prima e dopo, non mi sembrano quelle mostrate nel warning… sono una frana lo so.

Per il firmware dell esp32, provo a darci un occhiata stanotte, appena torno al mio pc. Quelli che sto usando sono degli az delivery che ho comprato da amaz…. Qualche settimana fa. Esp32 lolin lite versione 1. rev 1.

Ti riporto il testo che mettiamo sempre: come richiesto al punto 7 del succitato regolamento, per favore edita il tuo post qui sopra (quindi NON scrivendo un nuovo post, ma utilizzando il bottone a forma di piccola matita :pencil2: che si trova in basso del tuo post), seleziona la parte di codice e premi l'icona </> nella barra degli strumenti per contrassegnarla come codice. Inoltre, così com'è, non è molto leggibile ... assicurati di averlo correttamente indentato nell'IDE prima di inserirlo (questo lo si fa premendo ctrlT su un PC o cmd T su un Mac, sempre all'interno del IDE). Grazie.

Guglielmo

Ok per l’identazione cercherò di rimediare appena sono al pc. In questo momento sono su un ipad.

Grazie per le dritte sull’edit.

Ad ogni modo, ieri notte (ho fatto le 3!) finalmente ho risolto!
Aveva ragione cotestatnt :+1::+1::+1:

Dopo altre prove e ricerche, per ultima ratio, ho reinstallato la board da github mettendo la penultima versione, e sono riuscito compilare senz errori!

Procedo oggi quindi, con l’implementazione di fluxdb (spero)

Grazie 1000 , non avrei mai risolto.

@HEGOM61 c'è poco da implementare... forse ti riferisci allo sviluppo del client che dovrà visualizzare i dati memorizzati nel database?

Questi dati come saranno usati nell'applicazione finale?
Ci sono numerose possibilità!

InfluxDB è solo il "luogo" dove verranno memorizzari i dati, ma per renderli fruibili devi decidere come rappresentarli e che tipo di estrazione dovrai fare dal database ed hai solo l'imbarazzo della scelta sul come fare questa cosa materialmente :roll_eyes:

Tutto questo però esula dal mondo Arduino quindi se @gpb01 ritiene che sia troppo off topic rispetto allo scopo del forum, contattami pure in privato (ma tieni conto che domani parto per una settimana di vacanza quindi non avrò accesso al mio portatile per recuperare codici o esempi).

Grazie cotestnt,
guarda, ormai non do niente per scontato.
sto compilando il 'get started' di esempio su fluxdb e vediamo cosa ne viene fuori.
Non ho la minima idea di come procedere e quindi sto andando passo passo leggendo a destra e a manca.
Probabilmente per te ormai e' semplicissimo raccapezzarti, ma io sono un 'absolute beginner'.

ecco ad esempio adesso vedo dal serial monitor che va tutto bene fino all'accesso al db , al quale non ha il permesso di accedere.
Vado a vedere cosa sta combinando.

Ti auguro buone vacanze. Cerchero' di essere il piu' autonomo possibile, ma magari ti disturbero' e ti ringrazio gia' da adesso se avrai tempo, modo e voglia di rispondere.

Grazie. Non farti problemi a chiedere comunque, se riesco ti risponderò volentieri

Probabilmente non hai messo qualche informazione necessaria nello sketch come ad esempio il token oppure l'organization id

Questo è l'esempio SecureWrite.ino dove non ho fatto altro che mettere i dati del mio account free InfluxDB Cloud

ad ogni tuo messaggio risolvo qualcosa :-).

generato token e immesso codice organizzazione invece dell'email .....

tutto ok, sta scrivendo ogni 10 secondi, secondo lo sketch caricato...
adesso dovrebbe essere tutto in discesa spero.

Grazie per la tua disponibilita' e quella di Gugliemo.

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.