[Fatto] Monitor ProduzioneFotovoltaico-Consumi - EthernetUDP - ACS712 - Web

Salve,
poiché le informazioni base per il mio progetto le ho carpite nel tempo anche da questo forum, mi sembra doveroso ricambiare il forum condividendo i risultati ottenuti (ora che sembrano essere stabili).

Panoramica.
In questo progetto il nostro caro Arduino UNO Rev.3, con l'ausilio di due sensori ACS712 da 20A misura i Consumi elettrici della mia abitazione. Ho avuto bisogno di 2 sensori perché l'abitazione è servita dalla Trifase, una fase serve il piano terra e una fase serve il primo piano. La terza fase è poco utilizzata e passa lontana dalla abitazione quindi per ora faccio un calcolo forfettario dei possibili consumi su quella fase. Comunque, per quel che ci riguarda ad Arduino sono collegati due sensori ACS712.
Nel calcolo della Potenza Consumata ipotizzo una tensione ideale di 220V ed uno sfasamento di .9 ed ottengo comunque valori con una tolleranza accettabile (meno di 70W su oltre 1Kw). Accettabile almeno per quello che serve in questo progetto.

Dopo aver misurato i Consumi, Arduino con la collaborazione della fidata EthernetShield, accede tramile la Lan via UDP all'Inverter Fotovoltaico da cui si ricava la Produzione.

Esegue la differenza tra Produzione e Consumi.

Gestisce una serie di 6 Led giusto per far fare qualcosa anche alla BreadBoard.

Produce una pagina Html su cui visualizzare tutti i dati importanti.

Dubito che il progetto così come è possa essere utile a qualcuno ma dentro ci potrebbe trovare quello che gli serve per leggere il buffer ricevuto via UDP, oppure dei calcoli decenti per determinare il Valore Efficace della Corrente Alternata letta con gli ACS712 (cosa su cui ho letto di tutto in giro... oltre ché "non sono i sensori giusti per l'alternata").

Allego una immagine della pagina HTML. La parte arancione che si vede sotto è quella di default della scheda di rete dell'Inverter da cui si possono vedere le Potenze generate sulle tre fasi dall'Impianto Fotovoltaico. La parte bianca in primo piano ovviamente sono i dati elaborati da Arduino.
Allego ovviamente anche lo Sketch che anche se non posso dire sia terminato è comunque alla sua versione 13... e se ci aggiungo qualcosa sarà giusto per piccole migliorie o aggiustamenti della pagina html... o chessò io cosa mi verrà in mente se non riuscirò a dormire!!!

Salute e Prosperità a tutti,
Alessio ;0)

23 Gennaio 2014
Aggiorno lo Sketch che sembra essersi fermato alla versione 27... per ora.
Allo stato attuale ho aggiunto il controllo dello stato di alcuni PC presenti nella lan domestica tramite il ping e controllo del risultato.
La pagina web di visualizzazione dei dati non è più in html gestito da Arduino ma è in php hostata su netsons.
Dalla pagina di visualizzazione posso dare ad Arduino il comando per inviare un MagicPacket ad un paio di PC per accenderli col WakeOnLan.
Mi sembra non ci sia altro.

Salute e Posperità,
Alessio ;0)

MonitorConsumi_13.rar (6.32 KB)

MonitorConsumi_27.rar (7.56 KB)

Grazie per la condivisione, se posso permettermi un suggerimento.... la lettura di 1000 valori di corrente per poi farne una media non la farei dentro a un for, ma dentro al loop con un contatore, in pratica sfrutti 1000 cicli del loop aumentando l'efficienza del micro non facendolo ristagnare in un ciclo dedicato (il loop è già un for infinito).

ciao

Concordo, meglio costruire la media ad ogni iterazione del loop

grazie AlessioZ,
potrebbe essermi tutto molto utile per un mio progettino futuro, ti fo sapere se rilevo casini :slight_smile:

Ciao Alessio,
grazie per la condivisione. Mi sto documentando anch'io per la questione "misura consumi" di casa e come hai detto se ne leggono di tutti i colori, prima tra tutte "questo sensore non va bene per l'alternata"...
Ora tu hai dissipato i miei dubbi.
Sono in procinto di acquistare ACS712, il mio timore è la connessione, vedendo le foto sui vari siti la basetta sembra essere piccola e le piste estremamente fini e sottodimensionate per far passare 20A...
Tu hai utilizzato accorgimenti particolari oppure hai semplicemente collegato il sensore interponendolo al cavo della fase?
Sarebbe troppo disturbo chiederti una foto della connessione?
Grazie!

Cristian

il pcb del sensore e' fatto bene, grosse piste portano a 4 pin di ingresso, i quali pin sono accoppiati a due a due.
pero' io onestamete sto' pensando di usare un sensore a pinza, per non tagliare il cavo della fase, non credo sia cosa giusta interrompere la fase di tutta la casa e restare al buio per un eventuale guasto.

Vedi fulmini ? sovratensioni ? rottura di suo di questi chippino ?

questi aggeggi sono buoni per rilevre la corrente di un utilizzatore, non di tutto l'appartamento secondo me

io ho preso questo, molto piccolo in modo da nasconderlo nel quadro, rispetto alle pinze che sono grandi
T60404-N4644-X101

allego il datasheet

4644-X101_en.pdf (103 KB)

Testato:
Vedi fulmini ? sovratensioni ? rottura di suo di questi chippino ?

Questa mi pare una cosa molto sensata.
Anch'io volevo studiarmi un sistema di controllo automatizzato delle utenze in base ai consumi.
Ma le pinze amperometriche riescono ad avere la stessa precisione dei metodi intrusivi?

In questa pagina http://www.emmeshop.it/category.php?id_category=46 si trovano degli interessanti sensori di corrente ... in particolare la serie 3500 : "The i-Snail-VC is a self powered AC current transducer that provides a 0-5V dc analog signal proportional to the AC current flowing through the device wire window (sine wave RMS calibrated)."

Magari possono andare bene :slight_smile:

Guglielmo

leo72:

Testato:
Vedi fulmini ? sovratensioni ? rottura di suo di questi chippino ?

Questa mi pare una cosa molto sensata.
Anch'io volevo studiarmi un sistema di controllo automatizzato delle utenze in base ai consumi.
Ma le pinze amperometriche riescono ad avere la stessa precisione dei metodi intrusivi?

Condivido in pieno il tutto, le mie perplessità sono le stesse. Affidabilità o precisione? Potrei sempre interporre un deviatore, si rompe il cippino e commutò sulla linea che lo bypassa...

E perché l' effetto hall dovrebbe essere più preciso dell'elettromagnetismo ? Guardate che quello da me postato nonè un semplice trasformatore, è alimentato ed include un operazionale

Ciao Testato, dove lo hai acquistato? Su ebay non lo trovo...

Graze a Leo e Pablos per i suggerimenti.

khriss75:
....il mio timore è la connessione, vedendo le foto sui vari siti la basetta sembra essere piccola ...

I tuoi dubbi sono ben fondati dal punto di vista delle dimensioni.
Io ho usato questo tipo

e sono obiettivamente moooolto piccoli (13mm X 31mm) e i morsetti sono moooolto piccoli. I fili sono entrati pricisi pricisi (dovrebbero essere da 4mm di sezione).
Però sono oramai qualche settiamana che li ho montati e anche nei momenti di maggior assorbinento non mi sembra scaldino.
Sicuramente un sensore a pinza è più semplice da installare, ma sulla precisione non mi pronuncio. Lascio la parola a chi ne sa di più.

Mi chiedi delle foto... non vorrei che qualcuno rimanesse scandalizzato!! Diciamo che il tutto risulta essere un po "rustico" ;0P
Dai vedo di farle ;0))

Le cose rustiche sono le migliori. Se ti mostrassi i collegamenti sensori/attuatori del mio sistema domotico ti spaventi!

khriss75:
Ciao Testato, dove lo hai acquistato? Su ebay non lo trovo...

Smontato da una Scheda di recupero
Cmq sul sito ufficiale trovi altre sigle e magari i rivenditori

Non mi sembrano molto esplicative.
Al momento ci sono dei fili di troppo perché su una delle fasi ho messo un Misuratore di Consumi... quelli da presa elettrica...

Se pensate possano essere utili ulteriori fotografie di dettagli particolari chiedete pure.

Noooo! Con gli ovetti kinder! Sei un creativo Alessio!
Io ho ordinato il sensore, lo proverò e farò sapere.
Grazie per le immagini!

bell'idea, bravo :slight_smile:

ma io continuero' a non far passare la fase di casa mia in quel chippino ridicolo :slight_smile:

Mi è arrivato il modulino. Ma quanto è piccolo!!!?!?!
Alessio, continuano a funzionare i tuoi? Per curiosità, quanti ampere ci fai passare mediamente?
Perdonami tutte queste domande ma ho girato e rigirato il sensore e cavoli... dovrei metterlo sotto al microscopio per capire meglio, ma a me sembra che la corrente passi nei 2 piedini del cippino per uscire dagli altri 2 piedini... 30A????
Ma se ho sezionato la "dorsale" del mio appartamento che alimenterà alcuni carichi (max 700W pari a circa 3A) con cavo da 1.5mmq e mi facevo le paranoie... sono d'accordo che la connessione è cortissima, ma dai 30A in quel cosino li... secondo me si fonde tutto!
Perché mi spiacerebbe buttare un pacco di LiPo dell'elicottero (che in caso di corto sicuramente si danneggerebbe), ma sarebbe bello provare veramente a farci passare 30A in quel cosino...
Alessio, dimmi che funziona tutto bene e che ci fai passare senza problemi alemeno 15A a 220V... hai avuto modo di verificare se si scaldano (ovviamente tramite misura a distanza)?

Ciao Khriss,
allora la situazione è la seguente.
Sensori collegati come da fotografia in zona Contatori. Arduino è a circa 6 - 7 mt (quasi perpendicolarmente al piano di sopra).
Ormai sono giorni che non lo tocco ed è acceso 24h/24h e continua a funzionare.
Ho visto coi miei occhi letture da 2.500W (su un solo sensore) quindi si parla di 11A circa.
In casa c'è sempre qualcuno e quando c'è produzione si viaggia senza problemi con lavatrice, 2-3PC, induzione.
Fino ad ora, nessun problema e confermo che non ho notato surriscaldamenti. Gli ovetti sono a temperatura ambiente ;0)) Ancora non ho fatto l'uovo sodo ;0P

P.S.: Info che potrebbe essere utile se (come è probabile) hai il Sensore lontano da Arduino.
Vista la distanza tra Arduino e Sensori m'ero posto il problema dalla caduta di tensione del lato CC.
Quindi in fase di test (quando il sensore misurava il consumo di un gruppo di lampadine e phon) ho provato ad usare 10mt il doppino telefonico per collegare Arduino al sensore. Devo dire che con 10mt di doppino telefonico le misure mi risultavano sballate.
Poi ho trovato nel "magazzino" un filo che credo sia per gli impianti di Allarme e 10mt di quello non ha dato problemi. Casomai poi allego una foto del dettaglio del filo utilizzato.

Sono info preziosissime le tue, grazie!
Purtroppo da me non c'è sempre qualcuno in casa che possa tenere sotto controllo il sistemino.
Ora inizierò a fare qualche test, passerò poi ad una taratura, e ad una simulazione tenendolo sotto controllo.
L'idea è piazzare il sensore dopo il differenziale per controllare i consumi di casa.