Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum e sto cercando di capire meglio come utilizzare gli strumenti messi a disposizione per la programmazione delle schede Arduino, mi sto affacciando ora a questo mondo.
Dalla mia piccola esperienza con altri tipi di microcontrollori, sono rimasto davvero colpito dalla libreria Wiring di Arduino, che permette con poche chiamate a funzioni di utilizzare l'hardware in maniera semplice.
Ho però alcuni dubbi, che vorrei eliminare prima di acquistare l'Arduino Mega ADK :
- Il software Arduino, basato su Processing, permette:
A- Di includere librerie esterne da quelle pensate per Arduino cioè quelle che si possono trovare nella pagina http://arduino.cc/it/Reference/HomePage ? Per esempio se volessi usare -anche senza un senso logico- stdio.h , string.h , time.h ecc.. cioè tutte le librerie tipiche dell'ANSI C potrei farlo? Inserendo semplicemente la direttiva #include oppure vanno trattate in modo particolare?
B- Posso settare bit di registri su Processing? Nel void setup() potrei ad esempio inizializzare la seriale con Serial.Begin() e poi impostare il registro PORTB manualmente? La mia domanda quindi è: è possibile "mischiare" i due tipi di programmazione?
- Nel caso Processing non permetta la flessibilità di sopra, programmando l'arduino in "puro C" (ho visto che posso usare eclipse e la toolchain AVR), come se scrivessi codice per il micro Atmel, potrei includere le funzioni di libreria del c/wiring costruite per arduino (se non sbaglio è Arduino.h) per usare l'hardware in maniera più semplice? (ritorna quindi la domanda "B" però ora applicata su un diverso IDE (eclipse)
)
Spero di essere stato chiaro e di non avere detto molte fesserie, putroppo sono un niubbo su arduino e le interessanti caratteristiche del linguaggio Wiring sono superlative perchè permettono una prototipizzazione davvero veloce.
D'altro canto non mi è chiaro se il loro uso sia univoco cioè o si usa la wiring e si abbandona l'accesso a "basso livello" al micro oppure non usando la wiring si usa arduino come un micro tradizionale cioè impostando a mano tutti i registri ecc...
Mischiare i due aspetti sarebbe fantastico , sia questo possibile con processing o con un altro IDE.
Grazie in anticipo per le risposte.