Keyboard e mouse (libreria keyboard.h, e mouse.h)

Salve, ho cercato è questo è quello che voglio fare.

ma provando ad compilare mi da questo:

avete idea?. grazie mille.

uso arduino uno clone.

Arduino:1.8.9 (Windows 10), Scheda:"Arduino/Genuino Uno"

C:\Program Files (x86)\Arduino\examples\09.USB\KeyboardAndMouseControl\KeyboardAndMouseControl.ino: In function 'void setup()':

KeyboardAndMouseControl:43:3: error: 'Mouse' non trovato. Il tuo sketch include la riga '#include <Mouse.h>'?
   Mouse.begin();

   ^

KeyboardAndMouseControl:44:3: error: 'Keyboard' non trovata. Il tuo sketch include la riga '#include <Keyboard.h>'?
   Keyboard.begin();

   ^

C:\Program Files (x86)\Arduino\examples\09.USB\KeyboardAndMouseControl\KeyboardAndMouseControl.ino: In function 'void loop()':

KeyboardAndMouseControl:55:9: error: 'Mouse' non trovato. Il tuo sketch include la riga '#include <Mouse.h>'?
         Mouse.move(0, -40);

         ^

KeyboardAndMouseControl:71:21: error: 'MOUSE_LEFT' was not declared in this scope

         Mouse.click(MOUSE_LEFT);

                     ^

KeyboardAndMouseControl:78:5: error: 'Keyboard' non trovata. Il tuo sketch include la riga '#include <Keyboard.h>'?
     Keyboard.write('u');

     ^

KeyboardAndMouseControl:81:5: error: 'Keyboard' non trovata. Il tuo sketch include la riga '#include <Keyboard.h>'?
     Keyboard.write('d');

     ^

KeyboardAndMouseControl:84:5: error: 'Keyboard' non trovata. Il tuo sketch include la riga '#include <Keyboard.h>'?
     Keyboard.write('l');

     ^

KeyboardAndMouseControl:87:5: error: 'Keyboard' non trovata. Il tuo sketch include la riga '#include <Keyboard.h>'?
     Keyboard.write('r');

     ^

KeyboardAndMouseControl:90:5: error: 'Keyboard' non trovata. Il tuo sketch include la riga '#include <Keyboard.h>'?
     Keyboard.write('m');

     ^

exit status 1
'Mouse' non trovato. Il tuo sketch include la riga '#include <Mouse.h>'?

Questo report potrebbe essere più ricco di informazioni abilitando l'opzione
"Mostra un output dettagliato durante la compilazione"
in "File -> Impostazioni"

Se avessi dato un'occhiata al reference della libreria avresti scoperto che ...
... quell librerie NON funzionano su Arduino UNO (né sulla MEGA), ma sono fatte per la Leonardo (ed altre schede in cui la USB è nativa).

Guglielmo

ha ok capito .. non avevo visto .. scusa del ritardo della risposta..

una cosa che si può fare con arduino uno?

Grazie mille.

Particamente nulla, salvo complicarsi enormemente la vita (e non ne vale assolutamente la pena) riprogammado il firmware nel ATmega16u2 ... che però poi preclude la programmazione via USB ... ovvero più la complicazione che l'utilità.

Comprati una Leonardo :wink:

Guglielmo

mah, ricordo...
che tanto tempo fa c'era qualcosa che simulava una tastiera PS/2, ricordo male?
che poi con un adattatore PS/2 - USB si fa quel che si vuole....
anche per il mouse c'era qualcosa....

Standardoil:
che tanto tempo fa c'era qualcosa che simulava una tastiera PS/2, ricordo male?

Si, ci dovrebbe essere una libreria che permette di collegare una vera tastiera PS2 (utilizzando 2 pin di Arduino), ma ...
... NON è questo che vuole fare l'OP !

Se vuole usare la libreria Mouse e Keyboard è per trasformare la USB in HID ... ovvero il contrario ... LUI vuole simulare una tastiera o un mouse via USB e la cosa è fattibile con la Leonadro che ha la USB nativa (e non tramite un'interfaccia Seriale <--> USB).

Guglielmo

bah.....
a parte il fatto che una volta che si capisce come "leggere" una tastiera PS/2 si sa anche come "scriverla", basta giuardare come lavora la libreira, ma io ricordo proprio una "uscita" verso una presa PS/2, quello che vuole lo OP

Standardoil:
... ma io ricordo proprio una "uscita" verso una presa PS/2, quello che vuole lo OP

Questa non me la ricordo ::slight_smile:

Guglielmo

qualcosa del genere
lo avevo trovato mesi fa
https://forum.arduino.cc/index.php?topic=167615.msg1248480#msg1248480
comunque col tempo alcuni link non ci sono più, altri lamentano malfunzionamenti strani
ma è una base dalla quale partire, e poi magari cercando si trova di meglio....

... mah, mi sembra un po' un accrocchio ... secondo me fa molto prima a prendere una Leonardo o un Arduno Micro e risolve in modo mooooolto più pulito e funzionale (specie la parte Mouse).

Guglielmo

concordo, ma sarebbe una bella sfida...
metti che uno lo debba fare come "tesina", sarebbe diverso dire: "ho comperato questo...." oppure dire:
ho studiato la documentazione del protocollo, e ho scritto un emulatore funzionante..."

... sarebbe infatti interessante sapere dall'OP ... che ci deve fare :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

Visto anche che sono passati quattro giorni...

Non sarà che... :sleeping:

Ciao,
P.

ciao, ok. ho lasciato stare questa prova perché dopo aver letto le reference come vi avete detto ho lasciato perdere.. volevo fare che con dei pulsanti mi azionavano un evento ..l'unico che ho googlato sarebbe farlo con processing-arduino che in processing c'è già grafica e l'hardware di arduino.

quindi mi scuso del ritardo ..ma ho dovuto sistemare il computer e poi ero via.

Grazie mille e ora mi studio processing e la comunicazione con arduino.