Diciamo che se vuoi collegare due pin tra loro è bene farlo tramite una R da 1K e NON con un filo diretto, poi dovrebbe funzionare. Quindi metti la R da 10K tra il pin 8 e GND e la R da 1K tra il pin 8 ed il pin 4, e vedi che succede.
Se comunque vuoi fare una lettura di uno stato alto/basso perché non usare un semplice pulsantino esterno, che poi colleghi con una resistenza o a massa (pull-down) o ai 5V (pull-up) e modifichi il led in base alla lettura sul pin di input? Perché rischiare tutto codesto accrocchio? Alla fine tocchi qualcosa, fai un corto e... pufff!!! ]![]()
Ma dai! Perché devi terrorizzarlo ora? in fondo il corto lo può fare anche mentre maneggia il pulsantino ![]()
menniti:
Diciamo che se vuoi collegare due pin tra loro è bene farlo tramite una R da 1K e NON con un filo diretto, poi dovrebbe funzionare. Quindi metti la R da 10K tra il pin 8 e GND e la R da 1K tra il pin 8 ed il pin 4, e vedi che succede.
ok tutto funziona secondo teoria; il led si accende e si spegne a seconda dello stato sul pin 8 sia con resistenza di pull-down che di pull-up (mutuamente attive)
grazie
leo72:
Se comunque vuoi fare una lettura di uno stato alto/basso perché non usare un semplice pulsantino esterno, che poi colleghi con una resistenza o a massa (pull-down) o ai 5V (pull-up) e modifichi il led in base alla lettura sul pin di input? Perché rischiare tutto codesto accrocchio? Alla fine tocchi qualcosa, fai un corto e... pufff!!! ]
l'idea iniziale era quella soltanto che non ho pulsanti esterni a disposizione
ma ora mi sorge una domanda.
EDIT: #define 8) = 8 )
senza resistenza da 1k tra pin 8 e pin 4 perchè ,nel caso con la pull-down esterna, il led non si accende quando il pin 4 è alto? (visto che ci sono 5V sul pin 8)
mentre con la resistenza tra pin 8 e pin 4 la (quando il pin 4 è alto si ha all'incirca 4,5V sul pin 8) ma questo non mi pare strano.
e poi
sia con resiistenza che senza (tra il pin 4 e 8) la corrente non va tutta a GND attraverso la resistenza di pull-down?
federico
Tu stai facendo dei bei corti....
Le resistenze di pull-up o di pull-down si usano collegate sui pin di input: il loro valore è calcolato in modo da dare uno stato ben definito al pin senza però creare i problemi che tu dici. A 5V, con 10K scorrono verso massa 0,0005A di corrente, una cosa trascurabile.
Resistenza di PULL-DOWN:
La resistenza è messa fra pin e massa e l'Arduino legge uno stato basso. Premendo il pulsantino, la corrente che scorre verso massa è minima rispetto a quella che passa verso il pin dell'Arduino (ecco perché poi non fai un corto) e viene letto il cambio verso lo stato alto.
Resistenza di PULL-UP:

Rispetto al caso precedente, la condizione è invertita. La R fa vedere al pin uno stato alto (5V). Premendo il pulsantino, viene messo a massa il pin e l'Arduino rileva il cambio verso lo stato basso. L'alimentazione non è in corto sempre perché la R limita la corrente verso massa.
si si molto chiaro il concetto di pull-up, pull-network
cio che volevo capire è questo
menniti:
Diciamo che se vuoi collegare due pin tra loro è bene farlo tramite una R da 1K e NON con un filo diretto, poi dovrebbe funzionare.
perchè?
federico
Come ti ho detto, bisogna sempre mettere una R per limitare la corrente quando si connette una sorgente di corrente ad un "succhiatore" di corrente. Se colleghi un pin posto in modalità OUTPUT con stato su HIGH ad un pin in modalità INPUT fai un corto.
Detto questo, se non è chiaro questo concetto, non puoi dire "molto chiaro il concetto di pull-up" ![]()
Collegare tra loro due pin di un micro, correttamente impostati l'uno come in e l'altro come out non dovrebbe rappresentare un cortocircuito nel senso stretto del termine, altrimenti avresti già bruciato il tuo micro. La R in serie al collegamento serve, oltre che da limitatore di corrente, anche da separatore di stato logico, efficace in quanto i pin del micro sono ad alta impedenza; inoltre NON dimentichiamo che, finché NON viene eseguita la fase di setup, i due pin sono nello stato in cui li aveva lasciati lo sketch precedente, un problema relativo se fossero entrambi in IN, un po' più gravoso se fossero entrambi in OUT, una minima differenza di potenziale potrebbe far ingurgitare ad uno dei due una corrente che non gradisce.
leo72:
Se colleghi un pin posto in modalità OUTPUT con stato su HIGH ad un pin in modalità INPUT fai un corto.
Tutto bene, tranne questa definizione, che come gia' detto dal menni, non e' proprio corretta.
La frase corretta sarebbe: "Se colleghi un pin posto in modalità OUTPUT con stato su HIGH ad un pin in modalità OUTPUT con stato su LOW, fai un corto"
E' quello che ho scritto io nella mia ultima frase, ma per poter affermare che si tratti di corto circuito bisognerebbe vedere la configurazione dei pin dal punto di vista elettronico, cosa di cui non disponiamo purtroppo.