Ciao a tutti. Devo misurare il tempo di apertura di un otturatore normalmente chiuso. Le grandezze minime in gioco sono dell'ordine del millisecondo.
Per il primo prototipo ho usato un emettitore laser e relativo sensore.
Purtroppo quando mi avvicino ai 2 millisecondi, 1 millisecondo e mezzo millisecondo, inizia a generare letture decisamente imprecise.
Per tempi più lenti, dagli 8 millisecondi in su, le letture diventano man mano più precise.
Secondo voi può essere un problema di sensori? O il listato è lento?
Grazie mille a tutti.
Ciao,
Oscar
Buonasera e benvenuto nella sezione Italiana del forum,
cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento, fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.
Grazie,
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto.
Sul retro del connettore si intravvede quella che sembra la scritta "18B20", il che fa pensare a schedine "riciclate", a parte quello, non c'e' modo di sapere quale fototransistor ci sia montato sopra (sempre che sia un fototransistor), per cui potrebbe anche essere un tipo con tempo di risposta molto lento (o connesso male, se quelle schede erano state progettate per un sensore di temperatura).
Comunque per tempi molto veloci e' molto meglio usare fotodiodi, molti hanno tempi di risposta decisamente piu brevi dei fototransistor.
Grazie per la risposta. Sono andato a vedere sul componente e poi a cercare quel codice su internet eed in effetti sembrerebbe una schedina riciclata a cui hanno connesso il ricevitore laser, il quale è privo di sigle o riferimenti. Il comportamento operativo dello sketch lascia supporre che, come da te suggerito, il tempo di risposta sia troppo lento per i miei fini.
Per piacere, posso chiederti che tipo di emettitore/ricevitore useresti tu?
Grazie
Oscar
Il fatto che il circuito stampato sia "riciclato" non è grave. Semplicemente li hanno fatti per il DS18B20 e poi, avendoli già, li hanno usati anche per il fototransistor.
Dovresti fare qualche misura con un oscilloscopio.
Si, il mio cruccio era sapere il codice del fototransistor per cerare di recuperare una datasheet. Per loscilloscopio mi devo riorganizzare dato che purtroppo è andato ko poco tempo fa.
Dai grazie e intanto cerco anche se riesco a trovare sensori che fanno al caso mio.