NANO 33 BLE primi passi

Buongiorno

Ho acquistato una NANO 33 BLE con cui vorrei inviare o ricevere tramite Bluetooth comandi col mio telefono.

Ho già utilizzato il Bluetooth aggiuntivi sulle schede UNO e MEGA con cui dialogavo tramite APP col telefono.

Mi sono reso conto che la NANO 33 BLE è completamente un altro mondo e sinceramente non sò come cominciare.

Ho gia fatto alcune prove (tutte fallite), mi servirebbero le basi.

Intanto comincia con questi tutorials generici sul BLE:

Bluetooth Low Energy - Part 1: Introduction To BLE

Bluetooth Low Energy - Part 2: BLE P Click

Bluetooth Low Energy - Part 3: BLE 2 Click

BLUETOOTH LOW ENERGY – PART 4: BLE 3 click

... poi andiamo avanti.

Guglielmo

Ho dato un occhiata
magari qualcosa di più di più semplice per cominciare???

Ricorda che sono un 50enne con la 3 media inferiore, quello che sò e solo esperienza.

Purtoppo BLE NON è semplice ... quelle sono le BASI!

Prova a dare un'occhiata alla libreria di Arduino, ma ... usa termini che devi aver imparato in quei tutorial.

Guglielmo

Ok
questo mi sembra più alla mia portata
grazie

quindi le devo scaricare quelle librerie (dei link precedenti)???

NO, i link precedenti NON sono Arduino, sono dei TUTORIAL generici fatti da Mikroe (che produce anche lei delle schede) ... per la tua Arduino basta che, dal library manager, installi la libreria Arduino e ... studiati gli esempi.

Guglielmo

Mi volevi mettere alla prova :sweat_smile:
comunque nei pochi esempi che ho trovato nella
libreria #include<ArduinoBLE.h>

Ho trovato solo il primo Sketch che mi chiedeva di rispondere....io mettevo Y.....ma sinceramente non capito cosa stavo facendo.
Gli altri mi davano solo dei "const unsigned char nano33_bootloader_hex[]"

La libreria #include <Arduino_APDS9960.h>
Invece ho trovato solo Sketch che mi sembrano inutili ma ammetto di averci dato solo un occhiata veloce.

Ok primo passo incerto fatto ho trovato questo https://www.settorezero.com/wordpress/arduino-nano-33-iot-wifi-ble-e-imu/
fatte alcune prove almeno vedo il NANO
adesso me lo devo rileggere ameno mille volte per tentare di capire a grandi linee come funziona la libreria.

Bene :+1:

Guglielmo

Male invece ho caricato un primo sketch

#include <ArduinoBLE.h>

const char* UUID_NANO33BLE = "84582cd0-3df0-4e73-9496-29010d7445dd";

const char* UUID_COMANDIVOLANTE_1 = "84582cd1-3df0-4e73-9496-29010d7445dd";
const char* UUID_COMANDIVOLANTE_2 = "84582cd2-3df0-4e73-9496-29010d7445dd";
const char* UUID_TELEFONO = "84582cd3-3df0-4e73-9496-29010d7445dd";

BLEService SERVER_NANO33BLE(UUID_NANO33BLE); // ISTANZA SERVER

BLEFloatCharacteristic CLIENT_COMANDIVOLANTE_1 (UUID_COMANDIVOLANTE_1, BLERead|BLENotify); // ISTANZA(Float) della UUID_CLIENT Leggi dal SERVER O Notifica al SERVER quando la UUID cambia.
BLEFloatCharacteristic CLIENT_COMANDIVOLANTE_2 (UUID_COMANDIVOLANTE_2, BLERead|BLENotify); // ISTANZA(Float) della UUID_CLIENT Leggi dal SERVER O Notifica al SERVER quando la UUID cambia.
BLEFloatCharacteristic CLIENT_TELEFONO (UUID_TELEFONO, BLERead|BLENotify); // ISTANZA(Float) della UUID_CLIENT Leggi dal SERVER O Notifica al SERVER quando la UUID cambia.

void SETUP_BLE()
{
BLE.begin();
BLE.setLocalName("NANO33BLE"); // Da il nome al SERVER
BLE.setAdvertisedService(SERVER_NANO33BLE); // Rende visibile SERVER_NANO33BLE

SERVER_NANO33BLE.addCharacteristic(CLIENT_COMANDIVOLANTE_1); // Aggiunge al SERVER le UIID del CLIENT
SERVER_NANO33BLE.addCharacteristic(CLIENT_COMANDIVOLANTE_2); // Aggiunge al SERVER le UIID del CLIENT
SERVER_NANO33BLE.addCharacteristic(CLIENT_TELEFONO); // Aggiunge al SERVER le UIID del CLIENT

BLE.addService(SERVER_NANO33BLE);

CLIENT_COMANDIVOLANTE_1.writeValue(0);
CLIENT_COMANDIVOLANTE_2.writeValue(0);
CLIENT_TELEFONO. writeValue(0);

BLE.advertise(); // PUBBLICIZZA il servizio
}

void setup()
{
Serial.begin(9600); /Seriale Monitor/
SETUP_BLE();
}

void loop()
{
BLEDevice central = BLE.central(); // Controlla se ci sono CLIENT
central.connected(); // Controlla i CLIENT CONNESSI

Serial.print("");
Serial.println(SERVER_NANO33BLE);
}

lo vedo ma non riesco a connettermi neppure con APP Bluethoot Electronics, mi sono di nuovo arenato.

in più non riesco neppure a trovare qualche sketch decente gia fatto per studialo.

... fosse anche per una sola riga, come richiesto al punto 7 del REGOLAMENTO, il codice va racchiuso tra i tag CODE, per cui, cortesemente edita il tuo post qui sopra (quindi NON scrivendo un nuovo post, ma utilizzando il bottone a forma di piccola matita :pencil2: che si trova in basso del tuo post), seleziona la parte di codice e premi l'icona </> nella barra degli strumenti per contrassegnarla come codice. Inoltre, così com'è, non è molto leggibile ... assicurati di averlo correttamente indentato nell'IDE prima di inserirlo (questo lo si fa premendo ctrlT su un PC o cmd T su un Mac, sempre all'interno del IDE).

Grazie,

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà sistemato il codice come indicato, nel rispetto del regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farlo al più presto. :wink:

io vedo Editato solo il blockquote....

DEVI seguire alla lettera quello che ho scritto ... lo fanno tutti.

Guglielmo

NON SO' ne cosa ho fatto ne cosa si vede...stavo facendo delle prove.

Come ti ho detto DEVI sistemare il tuo post #11 (e non farne uno nuovo) o non si va avati. Ti ho chiaramente scritto come fare ... segui alla lettera. Grazie.

Guglielmo

ci sto provando..

Se metto edita non funziona...se metto ctrl T mi porta ad una nuova finestra di Google......non ci capisco piu niente...ieri funzionava tutto.

Adesso funziona ...almeno io lo vedo....forse sono scemo io.

Continui a NON leggere quello che ti è stato scritto ... :roll_eyes:

Cosa c'entra ctrl-T in Google ???

Guglielmo